La Spagna è vicina a stabilire un nuovo record storico. Al 26 dicembre, i registri della polizia rivelano l’ingresso irregolare di 62.054 migranti, una cifra che quasi eguaglia il massimo di 64.298 persone nel 2018. A pochi giorni dalla fine dell’anno, è già stata raggiunta la seconda soglia più alta della serie, che potrebbe essere superata – negli ultimi due giorni sono sbarcati 1.650 stranieri solo nelle Isole Canarie – ma nelle sale macchine da cui si controllano le frontiere spagnole regna un certo sentimento di sollievo. Le previsioni erano così critiche e la situazione in alcuni Paesi così delicata, che dire addio al 2024 con un incremento solo del 14% è visto come una vittoria. “C’è stato un rallentamento molto forte rispetto a quanto ci aspettavamo a fine estate. È stato un sollievo perché sembrava molto brutto”, sostiene una fonte dedicata al controllo delle frontiere. “Il contenimento ha funzionato, i paesi di transito si sono intensificati parecchio e così via [mal] il tempo ha contribuito a evitare le uscite”, riassume.
L’immigrazione è stata, secondo la CSI, la più grande preoccupazione degli spagnoli quest’estate, in parte condizionata dalla crisi irrisolta dei minori non accompagnati sovraffollati nelle Isole Canarie e dai messaggi catastrofici provenienti dalla destra. Anche il Partito Popolare e la Coalizione delle Canarie hanno diffuso alcune previsioni che hanno attribuito alle ONG, ma in realtà non è mai stato chiaro da dove provenissero. “Il peggio deve ancora venire”, aveva avvertito in agosto il presidente delle Canarie Fernando Clavijo. «Se le previsioni gestite dalle associazioni verranno rispettate, potremmo parlare di oltre 70mila persone in più da qui alla fine dell’anno. Se così fosse ci troveremmo in una situazione di vero caos”, ha affermato. Alla fine è stata l’agenzia europea per le frontiere, Frontex, che, in un rapporto interno al quale ha avuto accesso EL PAÍS, ha abbassato i decibel. La sua previsione secondo cui tra gli 11.500 e i 16.000 arrivi alle Isole Canarie tra ottobre e la fine di dicembre si è rivelata più accurata di quanto si aspettassero gli stessi analisti. Soltanto dalla vigilia di Natale sono arrivate nell’arcipelago circa 1.600 persone.
La rotta migratoria verso le Isole Canarie, dove fino a giovedì scorso erano sbarcate 45.328 persone, continua ad attirare l’attenzione delle autorità. La rotta atlantica si è affermata come una delle più attive e pericolose. Il ritmo degli arrivi, sebbene si sia intensificato negli ultimi giorni, è andato diminuendo con il passare dei mesi. Il contenimento del Marocco, le visite e gli accordi con la Mauritania e lo sforzo del Senegal di trattenere i propri giovani hanno impedito a migliaia di candidati di emigrare. L’anno si chiude nelle isole con un aumento del 18%, una piccola percentuale se paragonata all’aumento di quasi il 1.200% registrato a gennaio o al 123% di fine agosto.
La chiave continua ad essere la Mauritania, da dove partono la maggior parte delle canoe che arrivano all’arcipelago. Al 31 ottobre, secondo l’UNHCR, nel paese si trovavano più di 277.000 rifugiati e richiedenti asilo, la stragrande maggioranza dei quali provenienti dal Mali. Non tutti vogliono lasciare il continente, ma le condizioni stesse in cui sopravvivono, in un Paese dove quattro persone su dieci vivono al di sotto della soglia di povertà, li spingono verso il mare. “I servizi di intelligence hanno confermato la presenza di centinaia di cittadini maliani nascosti in container nei porti di Nouakchott, in attesa di un’opportunità per partire, apparentemente imperterriti dal rischio di essere scoperti dalle autorità locali”, si legge in un rapporto confidenziale di Frontex a cui EL PAÍS ha avuto accesso.
I maliani, come si è potuto constatare già quest’estate, continuano ad essere la nazionalità principale tra gli sbarcati in Spagna. È il primo anno che ciò accade, sfollando algerini e marocchini, le nazionalità storicamente più numerose.
Ai profughi maliani, che mantengono attiva la rotta delle Isole Canarie, si sono aggiunti negli ultimi mesi anche gli asiatici. La comparsa di pakistani o bengalesi, che l’anno scorso si contavano sulle dita di una mano, oggi è una goccia costante sulle chiatte che arrivano ai porti delle Isole Canarie. “Questi incidenti indicano l’espansione delle reti di traffico per includere cittadini asiatici, così come migranti dal Sahel”, avverte Frontex nel suo rapporto.
I pakistani di solito volano dagli Emirati Arabi Uniti o dal Qatar al Senegal o direttamente alla Mauritania. E pagano più degli altri. Mentre un subsahariano paga tra i 1.000 e i 1.500 euro per un posto su una barca, il prezzo per un pakistano può salire fino a 2.000 euro, a seconda del momento e delle pressioni della polizia. «Come è sempre stato fatto con i siriani sulla rotta algerina», dicono fonti della polizia. “Si presume che possano pagare di più e si adduce la scusa che è più difficile spostarli perché sono più riconoscibili alle autorità. Sono viaggiatori più redditizi”.
Il timore, avvertono le stesse fonti, è che gli asiatici cambino la rotta del Mediterraneo centrale che porta in Italia, per quella delle Isole Canarie. “Sarà un problema perché sono reti molto più organizzate”, sostiene. Le reti, del resto, non sopravviverebbero senza la connivenza delle autorità locali, segnate nel caso della Mauritania dall’ombra della corruzione. “Una parte del denaro va in tangenti affinché i membri delle forze di sicurezza guardino dall’altra parte”, ha detto a EL PAÍS un armatore mauritano che conosce molto bene il settore. “Sono loro che aprono loro il mare”.
I 62.000 ingressi irregolari in Spagna non differiscono molto da quelli riscontrati nel resto del Mediterraneo. L’Italia, che ha basato la sua politica migratoria sui patti molto criticati con le dittature di Tunisia o Egitto o sul modello fallito dell’invio di immigrati in Albania, chiude l’anno con oltre 65.000 ingressi e torna ai livelli del 2021. D’altro canto, la Grecia più di 60.000, ha avuto, come la Spagna, anni di crescita. L’Ue, in ogni caso, chiude il 2024 in ribasso. Gli oltre 192.000 ingressi via mare e via terra rappresentano un calo del 29% rispetto all’anno precedente.
“Le politiche dei governi europei non fanno molta differenza. Aumenta la repressione, ma i flussi si muovono. Lo hanno fatto dalla Libia alla Tunisia, dal Marocco alla Mauritania, e possono farlo al contrario”, spiega Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). “Intendiamo concentrare tutti i nostri sforzi sulla politica delle frontiere, ma se vogliamo essere veramente di destra dovremmo lavorare sulle espulsioni. E se l’Europa vuole davvero essere accogliente, cosa che non c’è altra scelta perché abbiamo bisogno dell’immigrazione, dovrebbe iniziare subito a lavorare su rotte di ingresso regolari”, sostiene Villa.
Il record, in ogni caso, è sotto il mare: quasi 1.400 persone sono morte o scomparse nel tentativo di raggiungere clandestinamente la Spagna, secondo i calcoli prudenti dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni. Walking Borders li porta a 10.457 vittime. “La barca era alla deriva, le onde ci trasportavano. Eravamo tutti molto stanchi e quando vedevi qualcuno seduto tranquillamente e smettere di piangere o pregare, era perché stava morendo. Le vite stavano svanendo e io aspettavo di essere il prossimo, ma era mio fratello. Ho detto a mio fratello di non bere acqua di mare, di resistere, ma lui ha bevuto senza fermarsi, poi ha vomitato, poi si è seduto e ha smesso di parlare. Io non ho avuto la forza di buttare via il suo corpo, lo hanno fatto gli altri. Oltre a mio fratello, ho visto morire un’intera famiglia, il padre finì per gettarsi in mare quando gettò l’ultimo dei suoi figli. Non abbiamo avuto la forza di fermarlo. Non ho sentito nulla quando finalmente ci hanno salvato, non avevo più forza nel corpo, ma nemmeno nell’anima”, ha detto alla ONG TD, sopravvissuto a uno dei tanti naufragi sulla rotta delle Isole Canarie.
Viene riattivata la rotta algerina
Quando mettiamo la lente d’ingrandimento sulle barche nel Mediterraneo, appare di nuovo in rosso un altro arcipelago, quello delle Isole Baleari, dove gli arrivi erano saliti alle stelle del 216%, secondo i dati della polizia interna che il Viminale non rende pubblici. Non sono numeri grandi, circa 5.700 persone, anche se nelle isole, praticamente prive di strutture, ogni alterazione si ripercuote in pieno sul sistema di accoglienza e di accoglienza. Ma la lettura va oltre: la rotta algerina sta riemergendo dopo anni di contenimento.
La chiave delle partenze dall’Algeria, con la quale la Spagna non intrattiene ottimi rapporti diplomatici, è che oltre agli algerini, le navi portano anche maliani e persino somali in una proporzione maggiore del solito. Si tratta di dati rilevanti nell’analisi, avvertono gli esperti, perché il Paese è noto per controllare l’immigrazione sub-sahariana con il pugno di ferro. Qualcosa, quindi, sta cambiando. Potrebbe esserci più lassismo o più reti che travolgono le forze di sicurezza, anche se le autorità spagnole sono ancora caute nella loro diagnosi. Ciò che hanno confermato, e lo riflette anche Frontex nel suo rapporto, è che i luoghi di partenza si sono moltiplicati e spostati e i migranti partono da zone sempre più orientali (e più lontane) del solito per sfuggire ai controlli.
Markus González, professore di diritto costituzionale all’Università di Barcellona ed ex direttore generale dell’Immigrazione, minimizza l’importanza delle cifre. “Ogni anno ci sono oscillazioni, i numeri vanno su e giù, senza che i governi siano fattori decisivi… E la sfida continua ad essere quella di smettere di gestire con paura e progettare le politiche che applicheremo, che non possono continuare ad essere emergenze, ma piuttosto strutturale”, sostiene. González difende: “Abbiamo bisogno di una gestione multilivello e coordinata. Dallo Stato, ma anche dai consigli comunali e dalle comunità autonome. E dobbiamo applicare regole e politiche che rispondano ai nostri valori”.