Tutte le notizie

La Spagna che continua a soffocare per la mancanza di pioggia: “Stiamo sopravvivendo, poco più” | Clima e ambiente



Per la prima volta dal 2018, l’anno appena trascorso è stato classificato come “umido” per il territorio spagnolo dall’Agenzia Meteorologica Statale (Aemet). Un sollievo per gran parte del Paese. C’è però una Spagna che continua a essere soffocata dalla mancanza di pioggia. Si tratta di Almería, Alicante, Murcia e le Isole Canarie, quattro zone con valori di piovosità ben al di sotto della norma. Ci sono altri punti con problemi di carenza idrica, come Malaga, che è ancora in una situazione di emergenza a causa delle poche riserve dei bacini artificiali (al 27% della loro capacità), ma in questa provincia andalusa le precipitazioni nel 2024 sono state nella media.

Almeria

Ad Almería, invece, la provincia che ospita l’unico deserto d’Europa, nel 2024 ha piovuto il 75% in meno del normale, secondo i dati Aemet. E la quantità normale è di appena 200 litri per metro quadrato durante tutto l’anno, meno della metà di quanto si registra nella vicina provincia di Malaga e un quinto rispetto a un’altra molto più lontana, A Coruña. “La situazione è molto complicata: sopravviviamo, poco di più”, dice Antonio Fernández, sindaco di Cuevas del Almanzora, dove risiedono circa 15.000 persone. La campagna di Almeria vive una doppia realtà: la terraferma scompare mentre l’irrigazione resiste grazie alla desalinizzazione, che salva anche il turismo.

La parte peggiore si trova nell’est di Almería, dove i suoi oltre 100.000 abitanti oggi hanno un’unica fonte d’acqua. L’impianto di desalinizzazione di Carboneras, a più di 30 chilometri di distanza in linea retta, fornisce acqua a comuni turistici come Pulpí, Vera o Mojácar, così come a Cuevas del Almanzora. “Un guasto ci metterebbe in seria difficoltà”, sottolinea Fernández. Fino a settembre 2012 esisteva un altro impianto di dissalazione, Almanzora I, che un’alluvione ha distrutto e da allora non è stato più riparato (anche se i lavori sono stati recentemente aggiudicati). Il progetto è di costruirne un altro nel medio termine, Almanzora II, che nasce su iniziativa privata promossa dai sindacati dell’irrigazione e di cui l’anno scorso il governo centrale ha deciso di farsi carico. “Il problema è che ci sono troppe cose in sospeso per garantire la fornitura. E sono infrastrutture critiche perché necessarie”, sottolinea Ramiro Angulo, segretario generale dell’Acqua della Junta de Andalucía, un’amministrazione che mantiene la provincia in emergenza – la peggiore delle situazioni – e che nel suo decreto sulla siccità limita l’acqua a Consumo 200 litri per persona al giorno.

La capitale ha un proprio impianto di desalinizzazione comunale – in fase di espansione – e il resto della provincia è rifornito da quello installato nel campo de Dalias, gestito dallo stato. L’acqua estratta dal mare è quella che risparmia anche l’irrigazione del principale motore economico locale, le serre. “Senza la desalinizzazione avremmo la metà degli ettari”, spiega Andrés Góngora, segretario generale del Coordinatore delle organizzazioni di agricoltori e allevatori di Almería. Con gli unici due bacini idrici di Almeria a meno del 10% della loro capacità – e appena 20 ettometri accumulati – il futuro della terraferma è quasi considerato perduto. “Guardi le previsioni ed è sempre la stessa cosa, come in questi giorni: piove in tutta l’Andalusia… tranne che ad Almería”, conclude Góngora.

Alicante

Nella Comunità Valenciana, colpita dalle catastrofiche piogge torrenziali della dana di ottobre, continuano a sentire la mancanza delle piogge anche ad Alicante. I dati dell’agenzia meteorologica indicano che in questa provincia ha piovuto il 31% in meno della media nel 2024, che è stato il secondo anno consecutivo con un deficit di precipitazioni, anche se ancora più secco del precedente. “L’approvvigionamento urbano, nella certezza che pioverà in primavera, è garantito”, afferma Jorge Olcina, direttore del Laboratorio di Climatologia dell’Università di Alicante (UA). Ma per l’agricoltura, il 2024 “è stato un anno terribile”, con la perdita di praticamente tutti i raccolti non irrigati, lamenta José Vicente Andreu, presidente di Asaja Alicante.

Questa siccità colpisce soprattutto il sud della provincia, nel bacino del fiume Segura. I dati gestiti dalla Confederazione Idrografica di Segura (CHS) mostrano che i serbatoi del bacino sono al 21% e che dal 1° ottobre (inizio dell’anno idrologico) sono caduti appena 84 litri per metro quadrato. Nell’indice globale di scarsità, il Segura è al di sopra del limite di pre-allarme, ma solo perché “i bacini di Entrepeñas e Buendía sono ai livelli massimi”, spiega Olcina, “il che permette al Tajo di avere riserve sufficienti per garantire il trasferimento”. . Ma l’indice del sistema dei bacini rasenta l’allerta. “L’irrigazione tradizionale di Vega Baja”, la più grande area agricola di Alicante, “non riceve acqua dal travaso, motivo per cui sono stati realizzati pozzi di siccità”, precisa Andreu.

Nelle campagne “nemmeno la Marina Baja”, una regione nel terzo settentrionale della provincia, è stata risparmiata, “dove la vendemmia non è stata quasi alcuna e il nespolo è stato molto scarso”, spiega Andreu. “La terraferma è stata lasciata vuota, con il mandorlo, il ciliegio e il cereale con perdite vicine al 100% e l’olivo, con un calo del 50%.” Per quanto riguarda l’irrigazione, “ha avuto una restrizione del 57%”, quindi “se continua così, non può essere mantenuta”, avverte.

Murcia

Simile la situazione a Murcia, dove nel 2024 sono scesi in media 215 litri per metro quadrato, il 30% al di sotto dei valori considerati normali in questa zona della Spagna. Inoltre, secondo il meteorologo dell’AEMET Juan Andrés García Valero, la pioggia è stata distribuita durante l’anno in modo “molto anomalo”, con un inverno e una primavera molto secchi, in cui non ci sono stati quasi giorni di pioggia, e un’estate molto umida. con un mese di giugno in cui si sono verificati forti temporali che hanno lasciato punte fino a 37 litri per metro quadrato in 10 minuti il ​​12 giugno.

García Valero sottolinea che, se si analizza la serie storica, nella Regione di Murcia non si nota una tendenza alla riduzione delle precipitazioni, ma si nota una variazione importante: anche se piove sempre meno giorni all’anno, la quantità complessiva è lo stesso perché gli episodi sono più intensi. Dove c’è una chiara tendenza al rialzo sono le temperature. La media del 2024 è stata la più alta di tutta la serie storica, che risale a 64 anni fa: 18,2 gradi, ovvero 1,7 gradi in più rispetto alla media della serie regionale.

Entrambi i fattori, scarse precipitazioni e temperature elevate, indica il meteorologo, sono fondamentali per spiegare la situazione di siccità nel bacino del Segura, pari al 21%. I valori sono però migliori di quelli registrati appena un anno fa, quando i bacini di Murcia erano al 18%. A fine ottobre 2024 hanno raggiunto la cifra critica del 14,6% delle riserve, la percentuale più bassa dell’intero Paese, con soli 166 ettometri cubi sequestrati su una capacità totale di 1.140 ettometri cubi.

In queste circostanze, e dall’inizio dell’anno idrologico, iniziato il 1° ottobre 2024, il CHS ha stabilito ed ampliato varie restrizioni sull’irrigazione che non dipendono dal trasferimento dal Tago al Segura. Attualmente, nelle valli Alta, Media e Baja di Segura si applicano restrizioni del 40% all’irrigazione tradizionale e del 57% all’irrigazione non tradizionale nelle stesse zone, mentre gli irrigatori della riva destra, alimentati dai fiumi Moratalla, Argos , Quípar e Guadalentín, hanno limitato il 25% dell’irrigazione.

La siccità ha causato anche una situazione insolita nelle montagne della comunità autonoma: è andato perduto circa il 5,7% della superficie boschiva, e la percentuale sale tra il 15 e il 17% nel caso delle colture legnose secche come il mandorlo , viti o ulivi.

Isole Canarie

La siccità resta bloccata anche nelle Isole Canarie. In questo arcipelago, le precipitazioni sono state inferiori del 50% rispetto ai valori normali, nell’anno idrologico 2023-2024, iniziato il 1 ottobre 2023 e terminato il 30 settembre, secondo il governo delle Isole Canarie. Una situazione di siccità meteorologica che riesce a malapena ad alleviare i venti impianti di dissalazione installati nell’arcipelago. Così, Tenerife ha recentemente rinnovato la dichiarazione di emergenza idrica dichiarata a maggio, Fuerteventura è lì da mesi e Lanzarote lo ha dichiarato la settimana scorsa. Entrambe le dichiarazioni, assicurano le amministrazioni, prevedono misure sia nella produzione di acqua potabile che nel miglioramento della depurazione e della canalizzazione per evitare perdite.

L’emergenza ha portato a restrizioni idriche in diverse località del nord di Tenerife, sia in agricoltura che in quella domestica. Il governo ha dovuto attivare linee di emergenza a causa del calo della produzione agricola in diverse isole. I tagli, in ogni caso, non hanno avuto alcun impatto sull’onnipotente industria del turismo, un fatto che ha provocato lamentele da parte di organizzazioni scese in piazza per protestare contro il modello turistico in aprile e ottobre.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.