Sentirsi soli in età avanzata aumenta del 31% il rischio di sviluppare demenza e del 15% la probabilità di compromissione delle funzioni cognitive, come memoria e concentrazione. Questo è ciò che ha scoperto una revisione di studi che hanno analizzato le segnalazioni di solitudine e salute neurologica di oltre 600.000 persone. I risultati sono stati pubblicati in ottobre sulla rivista Nature Mental Health.
Sempre più spesso la solitudine viene studiata come un problema di salute pubblica. Questo perché sono sempre più evidenti le prove che la mancanza di connessione sociale è associata a diverse malattie. Nella nuova ricerca – condotta da scienziati della Florida State University School of Medicine negli Stati Uniti – questo era un fattore di rischio per la demenza di tutte le cause, compreso l’Alzheimer e la demenza vascolare.
L’associazione persisteva anche quando venivano apportati aggiustamenti al controllo della depressione, dell’isolamento sociale e di altri fattori di rischio modificabili per queste condizioni. “Questi risultati evidenziano l’importanza di esaminare ulteriormente il tipo di solitudine e i sintomi cognitivi per sviluppare interventi efficaci che riducano il rischio di demenza”, scrivono gli autori nell’articolo.
Solitudine x isolamento sociale
La solitudine e l’isolamento sociale sono cose diverse. L’isolamento sociale si verifica quando una persona non ha una rete di supporto: vive da sola, non ha famiglia, amici o una comunità vicina con cui interagire e socializzare. La solitudine, a sua volta, è un sentimento che può insorgere anche se l’individuo ha una vita sociale.
“Una persona può vivere in una casa di cura piena di anziani e circondata da professionisti, ma sentirsi sola perché non viene supportata o perché capisce che non riceve il sostegno emotivo di cui ha bisogno. Oppure può vivere in una casa con la sua famiglia, ma sentirsi sola perché non riceve attenzioni”, spiega il geriatra Thaís Ioshimoto, dell’Ospedale Israelita Albert Einstein.
Esistono anche differenze tra deterioramento cognitivo e demenza. Secondo Ioshimoto, il deterioramento cognitivo si verifica quando una persona inizia ad avere problemi che coinvolgono le sue funzioni cerebrali: la sua memoria inizia a fallire, ha difficoltà a svolgere un compito quotidiano, non riesce a ricordare le parole, ha problemi con il linguaggio o la comprensione. “Con l’età tutti presentano un certo grado di deterioramento cognitivo, ma si tratta di disturbi lievi e non dovrebbero incidere sulle attività quotidiane”, osserva il medico.
Quando questa menomazione inizia ad avere un impatto sulle attività quotidiane, potrebbe essere un’indicazione di demenza. È il caso, ad esempio, di una persona che non può più recarsi in banca da sola o non si ricorda di prendere i farmaci.
Secondo Ioshimoto, l’interazione sociale stimola diverse regioni del cervello. “Molto probabilmente, la solitudine peggiora il deterioramento cognitivo a causa della mancanza di interazione con altre persone, oltre alla sensazione di non sentirsi supportati”, analizza.
Cura e inclusione
La buona notizia è che si tratta di un fattore di rischio modificabile e, quindi, ci sono diverse azioni che possono essere intraprese per ridurre il rischio di demenza. La cosa più importante è la vecchia formula conosciuta: seguire una dieta sana, praticare attività fisica regolarmente e mantenere le interazioni sociali. Ma ci sono altri comportamenti che hanno anche funzione preventiva: ridurre l’esposizione all’inquinamento, prevenire la perdita dell’udito, essere educati e non fumare sono alcuni di questi.
Secondo la valutazione del geriatra di Einstein, i risultati del nuovo studio sono importanti perché la popolazione mondiale sta invecchiando ed è necessario creare strategie di assistenza e inclusione sociale per gli anziani come un modo per evitare l’ageism (che è il pregiudizio basato sull’età di una persona ) individuale) e prevenire lo sviluppo della demenza.
«Spesso smettiamo di interagire con gli anziani perché è difficile, perché non sentono bene, perché la comprensione è più lenta, perché bisogna avere più pazienza. Spesso si sentiranno più soli perché li isoliamo dalla vita sociale”, sottolinea Thaís Ioshimoto. “Viviamo in una società che non valorizza gli anziani e li lascia emarginati. Dobbiamo lavorare sulla cultura dell’inclusione”.
Gli incubi nella mezza età possono aumentare il rischio di demenza, dice lo studio