Tutte le notizie

La ristrutturazione low-budget che ha trasformato un magazzino abbandonato da 50 anni in una moderna abitazione | Progettazione ICONA


Formatasi nel campo del restauro del patrimonio, l’architetto valenciano Belén Ilarri, 51 anni, affronta il suo lavoro da una prospettiva di ammirazione e rispetto per ciò che è già stato costruito. Nella sua carriera lo ha fatto nella torre della chiesa di San Diego a Lorca (Murcia, 97.151 abitanti) crollata dopo il terremoto del 2011, nel castello di Chera (Valencia, 492 abitanti) o le mura a sud del paese di Requena, la sua città, dove vivono poco più di 20.000 residenti. Proprio lì ha mantenuto la sua filosofia affrontando la riconversione di un vecchio magazzino in abitazione. In esso ha rispettato i materiali originali, la configurazione dello spazio e persino le macchie di vino sulle pareti. Anche i vecchi conti a matita rimasti sui muri di calce. “Se una casa è più vecchia dei tuoi nonni, ha già molto valore, quindi sono stato molto rispettoso”, spiega chi, con un budget ridotto, ha realizzato il Residence CASU, una casa vacanze unica, bella e confortevole con i tradizionali aria e dettagli contemporanei.

La recinzione del terreno lascia uno spazio vuoto nei muri per godere della vista su un vigneto vicino.
La recinzione del terreno lascia uno spazio vuoto nei muri per godere della vista su un vigneto vicino.

Costruita negli anni ’30 nel villaggio di Casas de Eufemia, la cantina era inattiva da cinquant’anni. Quando i clienti la portarono a trovarla, nel novembre del 2021, l’architetto ebbe delle allucinazioni. “Sulla facciata che dà sulla strada c’era la porta di legno attraverso la quale entravano i carri con l’uva. E dentro si vedeva il seminterrato, che pensavo fosse bellissimo. “Ho amato quel posto”, ricorda. Non c’erano né elettricità né acqua, ma la struttura era in uno stato di conservazione “abbastanza accettabile”. Ecco perché Ilarri si è messo subito al lavoro. E lo ha fatto partendo da un’idea semplice: il rispetto dell’edificio originario. “Se vuoi costruire una casa in un magazzino, penso che dovrebbe comunque sembrare un magazzino. E se fosse un pagliaio, beh dovrebbe sembrare un pagliaio. Il cliente pensava che fosse buono e ci siamo capiti”, aggiunge lo specialista, che rende così omaggio all’architettura vernacolare e riflette sull’idea di irreversibilità. “Nel momento in cui tocchi, imbastisci o rimuovi qualcosa, è completamente impossibile percepirlo. Nessuno potrà vederlo dopo di te. Non importa se si tratta di una chiesa, di un appartamento degli anni ’50 o di un magazzino”, spiega.

Al piano terra, il piano nobile contava 85 mq. Sembrava un piccolo spazio per includere camere da letto, un bagno, un soggiorno e una cucina con isola. A livello urbanistico c’era la possibilità di ampliare con nuove costruzioni, ma la decisione è stata quella di evitare di aggiungere nulla in più e, in cambio, di sfruttare il solaio delle stesse dimensioni che c’era nel seminterrato, che fungeva da trullo – torchio – e anche come deposito per il vino. Ecco perché la prima ossessione dello specialista era quella di unire entrambi i livelli. Voleva farlo in modo confortevole. Ha disegnato una scala curva, che occupava poca superficie e che, costruita in cemento, mattoni, legno e gesso, offre un aspetto monumentale. Il resto del programma si è basato sul mantenimento dell’essenza dei locali, mantenendo l’aspetto country e, allo stesso tempo, destinandoli ad una casa contemporanea. I lavori sono iniziati a gennaio di quest’anno e terminati in estate.

La cucina, dalle linee rette e in legno di pino, è quasi l'unico elemento contemporaneo nella stanza in cui si trova la casa dell'azienda vinicola.
La cucina, dalle linee rette e in legno di pino, è quasi l’unico elemento contemporaneo nella stanza in cui si trova la casa dell’azienda vinicola.

Nessun elemento estraneo

Ora, a livello della strada c’è tutto il necessario per la vita quotidiana. La distribuzione ricalca i dislivelli originari, poiché i vecchi magazzini erano su un piano più alto di 22 centimetri rispetto ai trulli, per cui vi sono gradini che separano i diversi ambienti. C’è un soggiorno e una cucina moderna dalle linee rette, piastrellata e un’isola con piano in marmo Macael. Questo angolo ha il pavimento in gres porcellanato, eccezione – per una più facile pulizia – rispetto al resto della casa, in legno di pino. Nella zona sono presenti anche un bagno e due camere da letto semplici, quasi monastiche. Ogni parete mantiene lo stato originario, con vecchie macchie dovute all’attività di vinificazione e alcuni resoconti che gli ex proprietari annotavano a matita all’arrivo dell’uva. Nel soffitto le travi in ​​legno sono state restaurate con un processo che ha previsto la levigatura e il trattamento contro gli insetti xilofagi. Per evitare di doverli spostare, tutto l’isolamento è stato posizionato all’esterno, rimuovendo prima le tegole e ricollocandole successivamente.

La scala scende al piano interrato e termina accanto ad una camera per gli ospiti. In questa parte inferiore tutto il pavimento è in battuto di cemento, anch’esso originale, che è stato restaurato. Dopo la pulitura e la patinatura sono stati ritoccati alcuni colori sbilanciati ed è stata applicata una finitura sigillante per evitare la polvere. Il resto del piano seminterrato è suddiviso tra un soggiorno, una dispensa e due locali ancora senza chiara destinazione d’uso. Qui tutti i muri sono di nuovo gli stessi della costruzione iniziale e sulle aree in mattoni è stato applicato olio di mora per protezione. Anche una delle stanze conserva le sue primitive piastrelle bianche. “Non c’è un solo materiale nuovo qui sotto”, sottolinea Ilarri.

Nel patio è stata installata una doccia esterna con acqua calda e fredda, composta da tre tubi in acciaio zincato che sostituiscono il tradizionale soffione.
Nel patio è stata installata una doccia esterna con acqua calda e fredda, composta da tre tubi in acciaio zincato che sostituiscono il tradizionale soffione.

Il cortile è la zona che ha subito il maggior numero di modifiche. Era un luogo dove non c’era altro che terra, ma ora è diventato l’accesso principale, oltre a fornire luce e ventilazione. L’architetto ha progettato lì un recinto discontinuo con pareti curve – rivestite con malta di sabbia e calce color terra risultante dalla miscela dei componenti – che, oltre a fungere da segno di identità, offriva la possibilità di non perdere la vista sui vigneti vicino all’abitazione. “Con loro ho voluto creare anche un percorso verso la casa, in modo che ci fosse un po’ di mistero nell’accesso”, spiega l’architetto. Per fare questo ha distribuito ulivi, un pavimento in cemento fatto a mano e terra, che accompagnano il percorso da una porta in lamiera di ferro con saldature non verniciate a quella che dà accesso all’interno della casa.

La scala curva è stata la soluzione per occupare meno spazio al piano superiore.
La scala curva è stata la soluzione per occupare meno spazio al piano superiore.

In questo modo è scomparso anche il dubbio originario sull’inclusione o meno di una piccola piscina. «Ce n’è uno comunale qui vicino e i genitori dei clienti ne hanno un altro a casa loro, molto vicino. Li ho incoraggiati a usare quello e a far fare il bagno ai cugini tutti insieme”, sottolinea. Anche il budget, di 115.000 euro, ha influito sulla costruzione. Quella che è stata installata è una doccia da esterno con acqua calda e fredda composta da tre tubi in acciaio zincato che sostituiscono il tradizionale soffione.

Il progetto è l’ultimo di una serie di ordini che lo specialista ha ricevuto negli ultimi anni per riabilitare le case. Questi ultimi, anche nei loro dintorni più prossimi. Da un lato, il progetto denominato La casa de Inés, nel cuore della cittadina medievale di Requena, si è basato sulla massimizzazione dello spazio della casa, su quattro piccoli piani. Dall’altra, e nello stesso centro storico, La Casa degli Inglesi, su tre livelli. In entrambi i casi è rimasta fedele alla sua concezione di lavoro e si è dedicata ai materiali originali, che nella maggior parte dei casi rimangono – restaurati – esattamente come li ha trovati. Inoltre, nel frattempo continua il suo lavoro sul patrimonio. Dopo aver lavorato alla chiesa di San Nicolás o al muro sud di Requena, sta ora sviluppando il restauro del castello di Chera a pochi chilometri di distanza.

Il ferro sulla porta e la malta di calce sulle pareti servono come omaggio all'architettura vernacolare.
Il ferro sulla porta e la malta di calce sulle pareti servono come omaggio all’architettura vernacolare.

*Questo rapporto è stato scritto prima che si verificassero i danni che devastarono gran parte di Valencia. Fortunatamente la Residenza CASU non ha subito alcun danno.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.