La razza del vaccino covid-19 ha un trattamento avanzato di malattie come il cancro
Quando l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato Covid-19 come una pandemia globale nel 2020, gli scienziati di tutto il mondo sono scesi a quella che sarebbe stata una delle prove più elevate della storia moderna.
Fino ad allora, lo sviluppo del vaccino era solito impiegare anni e, in alcuni casi, fino a decenni. Ma dato il contesto, era necessario trovare una formula in tempo record.
I governi hanno assegnato milioni di persone per finanziare lo sviluppo dei vaccini. Negli Stati Uniti, oltre 18 miliardi di dollari di risorse pubbliche sono stati investiti nei sei principali immunizzatori in studio. Già l’Unione europea ha diretto un miliardo di euro ai sondaggi.
Milioni di persone hanno anche partecipato volontariamente a test farmaceutici.
“È stato un processo rapido perché il mondo si è fermato in un progetto: Covid. Tutte le persone lavoravano sostanzialmente concentrandosi su questo “, l’infettologo brasiliano Sue Ann Costa Clemens, che ha coordinato i test del vaccino britannico di Oxford, Astrazeca, ricorda gli sforzi del tempo a CNN.
Le agenzie di regolamentazione hanno anche accelerato il processo per approvare e registrare i vaccini.
E i paesi scommettono su diverse formule. La Cina, ad esempio, ha investito nella tecnica del virus inattivato per sviluppare Coronavac. La Russia, a sua volta, ha sviluppato Sputnik, il primo vaccino che sarà registrato nel mondo, usando una versione vivente e innocua del virus come vettore per insegnare al corpo umano a riprodurre le proteine del coronavirus. La tecnologia è persino simile alla tecnica utilizzata da Astrazeneca.
Il farmacista americano Pfizer è stato sviluppato con la tecnica pionieristica di RNA di messaggero – che insegna alle cellule a produrre proteine simili a quelle prodotte dai coronavirus e quindi il corpo impara a rilevare il virus e produrre anticorpi. A differenza di altri vaccini, questi non usano pezzi di virus per generare immunità.
L’8 dicembre 2020, Margaret Keenan, una donna anziana britannica di 90 anni, fu la prima persona a ricevere il vaccino contro il coronavirus. L’immunizzatore utilizzato era Pfizer, il primo ad essere applicato nel mondo.
Negli Stati Uniti, la vaccinazione della popolazione è iniziata meno di una settimana dopo. E la prima persona nel paese ad essere immunizzata contro Covid-19 era l’infermiera Sandra Lindsay, nata in Giamaica ed era cittadino americano naturalizzato.
“Ero lì per essere vaccinato, per proteggere me stesso, proteggere la mia famiglia e la mia comunità e anche per generare fiducia nel pubblico della sicurezza dei vaccini”, ha condiviso Lindsay il CNN Brasile.
In Brasile, la prima persona ad essere vaccinata contro Covid-19 fu Monica Calazans, una donna di colore di 54 anni, infermiera e residente alla periferia di San Paolo.
Impatti sulla scienza
L’RNA è stato scoperto nel 1960, ma la pandemia di Covid è stata la prima volta che questo tipo di vaccino è stato prodotto su larga scala.
Il nuovo metodo è stato un enorme progresso e la tecnologia è diventata speranza anche per il trattamento e la prevenzione di altre malattie.
Attualmente, presso il Johns Hopkins University Laboratory, gli scienziati stanno migliorando l’uso di mRNA nei vaccini e sul cancro Covid.
“Ciò che abbiamo imparato dallo sviluppo dei vaccini all’RNA è che sono sicuri e molto efficaci. Queste stesse tecnologie possono anche essere applicate ad altre malattie, in cui la programmazione del sistema immunitario è importante. E una di queste malattie è il cancro. E in effetti, quasi tutti i tipi di cancro possono essere potenzialmente affrontati in questo modo, addestrando il sistema immunitario a riconoscere e combattere il cancro in modo più efficiente “, spiega il dottor Jordan Green, professore alla Johns Hopkins University.
Cerca la guarigione di Covidid
Oltre ai vaccini, la comunità scientifica è partita anche alla ricerca di una medicina. Negli Stati Uniti, dopo una serie di test, un gruppo di scienziati ha scoperto che Ringesivir, un antivirale creato per curare l’epatite C ed è stato efficace contro Covid-19.
“Negli ultimi cinque anni abbiamo fatto molti altri studi nel tentativo di capire se questi nuovi ceppi di virus sono ancora suscettibili a Remdivir e fino ad oggi, compresi gli attuali ceppi in questo momento, rimangono suscettibili a Remdivir. E questa è ancora l’unica medicina per via endovenosa approvata dalla Federal Health Agency (FDA) degli Stati Uniti, che ha davvero dimostrato efficacia contro la SARS-Cov-2 “, aggiunge l’infettologo André Kalil.
Ma sia i vaccini che la medicina necessitano di investimenti. L’Organizzazione mondiale della sanità sottolinea la necessità di finanziamenti continui.
“Molti degli sforzi vengono smantellati, perché non esiste lo stesso livello di finanziamento che abbiamo avuto durante la crisi”, afferma Maria Van Kerkhove, infettologo e direttore dell’OMS.
Protezione collettiva
Oltre alle risorse finanziarie, i vaccini hanno ancora bisogno di un alto tasso di copertura per funzionare come protezione collettiva, il che significa che la popolazione deve avere accesso, ma deve anche essere vaccinata.
Un sondaggio del Ministero della Salute brasiliano ha intervistato persone che hanno scelto di non ottenere il vaccino contro il risultato e questo è stato il risultato:
“Oggi abbiamo tassi di vaccinazione che a malapena possono raggiungere il 70/75%, mentre il previsto sarebbe un numero superiore al 90% per proteggere effettivamente le persone”, afferma DiMas Covas, ex direttore del Butantan Institute.
Tra gli esperti, la pianificazione sembra essere l’unica via d’uscita per nuove sfide.
Questo è ciò che dice l’infettologo Sue Ann Clemens: “Ci aspettiamo che questo non accada più, ma si stima che arriveranno altre pandemie. Il fatto non è se, ma quando. La domanda non è se, ma quando. E dobbiamo essere meglio preparati.
Long Covid: lo studio mette in relazione l’infiammazione e i sintomi neuropsichiatrici