La Ministra dell’Inclusione, della Previdenza Sociale e della Migrazione, Elma Saiz, ha presentato giovedì le priorità del suo dipartimento per il 2025. Vuole che il numero dei lavoratori continui a crescere, sviluppi un piano per l’integrazione e la convivenza interculturale e migliori la protezione sociale dei cittadini sistema. Tra questi obiettivi prioritari, il Ministero si impegna anche ad “ampliare il catalogo delle occupazioni difficili da coprire”. È l’elenco dei lavori per i quali l’Esecutivo autorizza le aziende ad assumere all’estero a causa della carenza di manodopera. Si tratta di un approccio diverso da quello difeso dal Ministero del Lavoro, che pubblica il catalogo attraverso il Servizio Pubblico Statale per l’Impiego (SEPE). Il dipartimento di Yolanda Díaz mostra resistenza all’inclusione di più professioni, ritiene che la Spagna non soffra di un problema di posti vacanti e sottolinea che questo documento è di sua responsabilità. La Previdenza Sociale si qualifica, sottolinea che alcuni settori soffrono di carenza di manodopera e rivendica il proprio ruolo nella preparazione della lista. Questa divergenza di opinioni coincide con quella sostenuta da Economia e Lavoro riguardo alla riduzione dell’orario di lavoro. Per ora si tratta di un leggero disaccordo, ma è un motivo in più di discussione all’interno dell’Esecutivo, insediatosi nella bagarre.
Fino al 2023, il catalogo era uno strumento prevedibile, composto da professioni molto minoritarie, come macchinista navale o pilota di navi mercantili. Quando ha ottenuto il posto che oggi ricopre Saiz, José Luis Escrivá ha insistito molto affinché il catalogo cambiasse, incorporando idraulici, saldatori o camionisti. Dopo molte pressioni, anche da parte dei datori di lavoro, il Ministero del Lavoro ha accettato di includere le professioni tecniche dell’edilizia, come carpenteria metallica, assemblatori di alluminio e PVC; elettricisti installatori di edifici e abitazioni; o operatori di gru mobili.
Saiz vuole andare oltre. Giovedì ha dichiarato di voler “migliorare l’inclusione degli stranieri” nel mercato del lavoro. “Si tratta di un tema prioritario che affronteremo attraverso due linee di lavoro strettamente connesse: una, l’ampliamento del catalogo delle occupazioni difficili da coprire, compito che assumerò personalmente individuando oggettivamente i settori lavorativi e l’altra, la lavoro di strategia sulla mobilità”, ha commentato Saiz. Si è rifiutato di specificare quali professioni inserirebbe nel catalogo e ha assicurato che quelle incluse sarebbero state scelte con criteri oggettivi.
Il dibattito sui posti vacanti
La disputa tra Migrazione e Lavoro su questo tema era (ed è) fondamentale, con opinioni diverse su uno dei dibattiti più spinosi nel dibattito sindacale spagnolo: i posti di lavoro vacanti. La Previdenza Sociale, in linea con il resto delle aree economiche controllate dal PSOE, sostiene che questo problema sta riducendo la capacità di crescita dell’economia spagnola e che bisogna cercare di risolverlo. Ritengono, come sostengono anche molti datori di lavoro del settore, che esista un grave problema di carenza di manodopera in molte attività e che il rafforzamento delle assunzioni alla fonte possa contribuire ad alleviarlo. Uno degli studi che supportano questa posizione è Indagine tra le imprese spagnole sull’evoluzione della loro attivitàdella Banca di Spagna. Nel terzo trimestre del 2024, il 42,8% delle aziende consultate afferma che la disponibilità di manodopera incide negativamente sulla loro attività, più del doppio rispetto a solo tre anni fa.
Il Ministero del Lavoro e i sindacati si oppongono a questa posizione: insistono sul fatto che la carenza di manodopera è limitata a posizioni specifiche in settori molto specifici, il che non è affatto un male generalizzato, motivo per cui sono troppo restii ad aprire la porta . Le statistiche ufficiali sui posti vacanti supportano questa interpretazione: in Spagna ci sono 150.541 posti vacanti, più che nel periodo pre-pandemia, ma in rapporto all’occupazione totale sono molto pochi. Con questo calcolo, il tasso di posti vacanti spagnolo resta allo 0,9%, quasi il più basso d’Europa, molto lontano dalla media dei Ventisette (2,3%) e dai paesi che soffrono maggiormente di questo problema, come la Germania (3% ). Tuttavia, il rallentamento dell’economia dell’Europa Centrale sta attenuando il fenomeno anche in questi Paesi. L’INE ha riconosciuto che le sue statistiche hanno margini di miglioramento e sta quindi studiando l’utilizzo dei dati dei portali per l’occupazione.
L’UGT ha respinto la modifica del catalogo nel 2023, alludendo all’altissimo tasso di disoccupazione spagnolo (11,2%, il doppio della media europea). “Finché i servizi pubblici per l’impiego non offrono questi posti vacanti a questi disoccupati, comprendiamo che non ci sono ragioni per importare lavoratori da altri luoghi”, ha poi interpretato l’UGT. È una visione simile a quella del CC OO, ma questo sindacato ha sostenuto il cambiamento per “lealtà istituzionale” e perché l’autorità del lavoro, la SEPE, ha detto loro che era conveniente esplorare queste nuove professioni dell’edilizia nel catalogo.
Una prima analisi di questo giornale, dopo i primi quattro mesi di costruzione delle posizioni a catalogo, ha mostrato scarsi risultati: sono stati firmati solo 29 contratti per queste nuove professioni. “Continua ad andare male, molto male. Le aziende non si rivolgono al catalogo per assumere all’estero. Continuano ad aspettare l’arrivo dei lavoratori con un cartello alla finestra”, critica il responsabile confederale della Migrazione del CC OO, José Antonio Moreno, che partecipa a questi dibattiti sin dalla pubblicazione di questo catalogo nel 2005. Il ministero di Elma Saiz Dicono di non avere dati aggiornati sulla questione.
Moreno esprime “perplessità” e “malcontento” per come Saiz ha comunicato la sua intenzione di ampliare il catalogo e anche per la sua carriera da responsabile delle Migrazioni. “Proposte di questo tipo devono essere avanzate nelle sedi opportune. È uno sfogo che lascia stupiti, ci sono contesti di partecipazione istituzionale in cui discuterne. “Non ci rifiutiamo di discuterne”. Sostiene che qualsiasi modifica del catalogo si collega all’analisi SEPE a livello territoriale, entrando nel dettaglio del fabbisogno di lavoro in ciascuna provincia. Egli ritiene, come il Ministero del Lavoro, che gran parte della presunta carenza di manodopera sia dovuta alle cattive condizioni di lavoro offerte dai datori di lavoro. “È un mantra a cui non crediamo, in settori come l’ospitalità. Le condizioni sono terribili”. Chiede inoltre che i criteri per includere nuove professioni siano molto oggettivi, “non semplicemente ciò che dicono i datori di lavoro del settore”.
Scontro di competenze
Il Ministero di Saiz ritiene che le nuove norme sull’immigrazione rafforzino il suo ruolo nella preparazione del catalogo: “Il ruolo del Ministero come promotore dei cambiamenti nel catalogo è stato stabilito normativamente ed è stato rafforzato. Il cambiamento principale è che deve essere determinato con una metodologia scientifica basata su indicatori ufficiali, e quegli indicatori sono i nostri”. Fonti del lavoro contrastano: “Secondo la normativa attuale, la SEPE ha il compito di predisporre il catalogo delle occupazioni difficili da coprire. La Spagna non ha un problema strutturale di posti vacanti, infatti i paesi del nostro contesto europeo sono indietro e, quindi, l’ampliamento del catalogo dovrebbe servire a fornire una risposta chirurgica ai bisogni specifici di alcuni territori o ambiti professionali nel canale del dialogo sociale “.
L’articolo in cui vengono distribuiti i compiti relativi alla predisposizione del catalogo precisa che “la SEPE predisporrà, con cadenza trimestrale, secondo le informazioni fornite dai servizi pubblici regionali per l’impiego e previa consultazione della Commissione tripartita lavoro sull’immigrazione, un catalogo di occupazioni difficili da coprire per ogni provincia o delimitazione territoriale”. Vale a dire, la responsabilità formale della produzione è nelle mani del lavoro, ma la previdenza sociale difende il suo ruolo nella produzione.
Al di là di quanto analizza la SEPE, il regolamento attribuisce alla Commissione delegata del governo per gli affari economici (CDGAE) il potere di “incorporare automaticamente le occupazioni appartenenti ai settori economici determinati”, e tale proposta dipende esclusivamente, secondo il testo, dal Ministero dell’Inclusione, della Previdenza Sociale e della Migrazione. E le redini del CDGAE sono nelle mani dell’Economia, anch’essa socialista. “L’inserimento eccezionale di nuove attività nel catalogo previo accordo del CDGAE, al quale partecipa il Ministero del Lavoro, deve tenere conto anche della realtà del mercato del lavoro senza dar luogo ad un’apertura indiscriminata di mestieri in cui non c’è è un problema di posti vacanti”, aggiunge il dipartimento diretto da Díaz.
“La riforma più ambiziosa”
Sebastiano Forero
La nuova normativa sull’immigrazione è stata approvata dal Consiglio dei ministri nel novembre dello scorso anno e semplifica le procedure e riduce i termini per la regolarizzazione degli immigrati, con il chiaro obiettivo di attrarre e trattenere lavoratori stranieri e di far emergere l’economia sommersa. Secondo i calcoli di questo portafoglio, dopo questa riforma verranno regolarizzati fino a 300.000 immigrati all’anno, il che in poco più di tre anni significherebbe un milione di regolarizzati. Il ministro Saiz ha definito questa nuova normativa “la riforma più ambiziosa e completa” apportata alla legge sull’immigrazione negli ultimi dieci anni e ha affermato che “servirà a combattere le mafie, le frodi e la violazione dei diritti”.
La norma rafforza la figura delle radici, che oggi costituiscono la principale via di regolarizzazione. In tutte le sue modalità, il tempo di permanenza in Spagna necessario affinché un immigrato possa richiedere un permesso di soggiorno e di lavoro sarà ora di due anni, invece di tre, come prima. Tutte le autorizzazioni iniziali saranno concesse per un anno e i rinnovi per quattro anni. L’inclusione scommette più su questa strada che sulla regolarizzazione straordinaria che continua il suo processo al Congresso.