La presenza di peni, vulve e rapporti sessuali nelle chiese romaniche, questione di “propaganda politica della nobiltà” | Cultura
Cosa ci fa quella donna che mostra la sua vulva su un capitello di questa chiesa? E quell’altro a seno nudo che afferra il fallo di un uomo? O quel grosso pene eretto in un tappo di sughero? Un monaco nel bel mezzo del rapporto con una donna? Queste rappresentazioni nelle chiese romaniche del nord della Spagna esistono da circa mille anni e le loro interpretazioni sono state diverse. La dottoressa in Filosofia e laureata in Storia dell’Arte Isabel Mellén (Vitoria, 38 anni) ha pubblicato Il sesso in epoca romanica (Critica), che, oltre a spiegare queste immagini esplicite, sviluppa il contesto in cui furono create, “quello della mentalità aperta della classe nobile, che pagò queste chiese e per la quale la sessualità era fondamentale per mantenere il proprio status attraverso la riproduzione ”, ha detto alla fine di settembre, in un’intervista alla Casa Araba di Madrid.
Attenzione: questo esperto parla di romanticismo sessuale, non erotico o osceno perché “ciò implica un giudizio di valore, una visione patriarcale ed eterosessuale”. Se lo chiamiamo erotico, nello specifico, “ci posizioneremo rispetto allo sguardo pornografico maschile”, anche se la RAE afferma che erotico è qualcosa legato all’amore o al piacere sessuale.
Nel libro Mellén presenta numerosi esempi di templi che contengono questo tipo di iconografia, caratteristica soprattutto della fascia cantabrica. Perché lì? “Ha a che fare con la situazione che esisteva in ogni regno peninsulare. Dove proliferò il potere secolare ci sono più rappresentazioni, come in Cantabria”, con il massimo esempio di romanico spagnolo, la chiesa di San Pedro de Cervatos, nei cui mensoloni (sbalzi decorativi su cui poggia una grondaia) vediamo rapporti, uomini e donne che mostrano i loro genitali o il parto. «In Catalogna ci sono meno casi perché la riforma gregoriana è arrivata prima, attraverso i Pirenei», così chiamata perché promossa da papa Gregorio VII, che voleva sradicare, tra l’altro, il concubinato abituale dei chierici.
L’elenco, tuttavia, è numeroso. A Zamora si trova la chiesa di Santiago el Viejo, della fine del X secolo o dell’inizio dell’XI. Nelle sue capitali “c’è una scena che potremmo descrivere come un’orgia”, nota il libro, “con dame e nobili che fanno sesso in posizioni diverse”. All’interno, un altro capitello raffigura una dama carponi in procinto di essere penetrata da un nobile. Oppure rapporti, come nella chiesa di San Martín de Mondoñedo, a Foz (Lugo).
In tutti questi casi si tratta di “pura propaganda politica della nobiltà per legittimare la dinastia”, aggiunge Mellén, che in tutto il libro cita fonti documentarie sulla costruzione delle chiese. Si trattava di trasmettere un messaggio: “Abbiamo il diritto di governarvi perché siamo i discendenti di una stirpe”. Allora i nobili ordinarono a scalpellini e artisti di riprodurre scene in cui si vantavano di chi erano e di ciò che facevano, il che fondamentalmente significava riprodurre se stessi. “Sono rappresentati vestiti elegantemente; Svolgono quasi sempre il ruolo del guerriero o del cacciatore e svolgono il loro ruolo, quello della riproduzione, per questo ci sono così tante nascite”.
Studiosa romanica “con una prospettiva di genere”: il suo libro precedente lo è Le signore atterrano. Le donne che costruirono il romanico nei Paesi Baschi sì insieme alla giornalista Naiara López de Munain, lui podcast Divulgatori di storia–, assicura che le donne dell’aristocrazia svolgevano il ruolo di “matronato, progettavano e gestivano opere d’arte e chiese romaniche, e queste divennero pantheon familiari”. A queste donne sono quindi dovute “molte delle rappresentazioni romaniche di carattere sessuale”. Mentre nei templi non pagati dai nobili “la decorazione era completamente diversa”: “Negli edifici cluniacensi [por la orden reformista fundada en Borgoña en el siglo X, defensora de la conquista del poder laico]la sessualità è sepolta, non c’è nulla di esplicito”.
Erano due visioni che avevano come sfondo “un’intera lotta di potere politico e ideologico tra l’XI e il XIII secolo”. “Siamo in un momento di transizione della sessualità, tra quella che veniva dal mondo classico e un’altra che promuove la castità. Queste mentalità lottano, la prima è stata egemonica, ma la seconda emerge in modo molto potente attraverso la riforma gregoriana”. La Chiesa cattolica voleva strappare il potere politico ai signori feudali e un campo di battaglia era la difesa di un’altra morale “repressiva”, che era presente solo in una piccola parte del clero. Tuttavia, col passare del tempo e dei concili ecumenici, è ciò che ha finito per imporsi.
Questo controllo ha avuto il suo culmine “nei secoli XIX e XX, quando ha permeato l’intera società”. Infatti, sottolinea che la distruzione di alcune immagini sessuali del romanico “è recente, del secolo scorso, quando ne disturbava la visione”.
In questa “crociata della Chiesa contro il sesso” c’era anche una questione vecchia quasi quanto l’umanità: il denaro. “Poiché i preti allora avevano figli, la distribuzione delle eredità poteva finire per mettere in pericolo l’unità dei cristiani” perché era al centro di controversie. Così la Chiesa ha imposto il celibato ai suoi religiosi per “isolarli dalle loro famiglie e renderli fedeli all’istituzione, influenzandoli”. In questo scenario, lo storico evidenzia come le mogli o concubine dei religiosi diventassero capri espiatori agli occhi della gerarchia ecclesiastica: “Erano considerate strumenti del diavolo e dovevano nascondersi o precipitavano nella povertà”.
Mellén critica nel suo libro e nell’intervista “la consuetudine di trasferire il sistema religioso del nostro tempo al romanico, quando la società medievale era molto diversificata”. Riguardo all’interpretazione che è stata data a queste immagini sessuali nella storia dell’arte, afferma: “Sono proposte che si sono concentrate sulla genitalità, su persone che sono nude e hanno rapporti, e ciò che mancava era indagare temi come il desiderio, potere e non colmare le lacune con i nostri stereotipi”. E abbonda: “Lo sguardo maschile che desidera e quello che censura hanno strutturato tutti i discorsi sul romanico espressi fino ad oggi, ignorando aspetti rilevanti come la sessualità femminile, l’omosessualità o anche la transessualità”.
Se usciamo dalle chiese per entrare nelle case dei nobili di quei secoli, il filosofo afferma che erano le donne a “dirigere il rapporto d’amore; Trattandosi di matrimoni di convenienza, avevano rapporti extraconiugali, noti al marito”. “Per la coppia l’importante era avere figli. Quindi poteva far fare ai vassalli qualunque cosa lei chiedesse. Il premio per questi era il sesso. Ciò che non avrebbero dovuto era avere figli, in questo caso bastardi. Quindi “la penetrazione vaginale era secondaria, si divertivano in altri modi, con tutti i tipi di pratiche sessuali, ma, ovviamente, alla fine finivano per avere figli, che già mettevano in qualche posizione”.
Con così tanto sesso, l’intimità era molto diversa dai parametri odierni. La prima notte di nozze attorno al letto c’erano dei testimoni, solitamente i genitori degli sposi, per verificare se il contratto matrimoniale fosse rispettato. “Inoltre le case nobiliari erano poco più che una stanza in cui vivevano tutti. C’era un letto e gli altri dormivano attorno, magari avevano un materassino di separazione”. Pertanto, era comune, come spiegato nel libro, che le persone si accoppiassero “negli angoli dei palazzi e, normalmente, tra parenti relativamente stretti”. Una pratica che, come è noto, fu comune nelle monarchie dei secoli successivi.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta