“La sfida più importante è capire che la siccità non è solo l’assenza di pioggia o umidità del suolo, ma è anche legata all’intervento umano e alla gestione dell’acqua e del territorio. È un problema che costa vite umane, ha un costo economico molto elevato se l’azione non viene intrapresa in tempo o se viene eseguita in modo inefficiente ed è un fenomeno globale. “Non comprende i confini, siamo tutti nella stessa situazione”, ha affermato Daniel Tsegai, coautore del libro Atlante mondiale della siccità che viene presentato questo lunedì a Riad dopo l’apertura della 16a Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD).
Il lavoro, che comprende una serie di soluzioni, si conclude con dati che sollecitano governi, imprenditori e società civile ad agire con urgenza: “la siccità colpirà tre persone su quattro nel 2050”. E l’UNCCD aggiunge: “lo sono [las sequías] “Sempre più frequenti e gravi e sono aumentati del 29% dal 2000 a causa dei cambiamenti climatici e della gestione non sostenibile del territorio”.
L’atlante, preparato da cinquanta esperti internazionali per l’UNCCD e il Centro comune di ricerca della Commissione europea, riassume in cinque punti gli impatti della siccità oltre l’insicurezza alimentare, i conflitti, le migrazioni, il degrado del territorio o i prezzi dei prodotti alimentari. Il primo punto è l’esaurimento delle riserve idriche e il modo in cui questo influenza le lotte per il loro controllo, la diarrea o l’igiene, soprattutto nelle donne. Continua con l’agricoltura, che richiede il 70% dell’acqua dolce mondiale e riflette come, ad esempio, i modelli irregolari delle precipitazioni influenzino la sopravvivenza dei piccoli agricoltori. Il terzo punto è l’energia idroelettrica, che fornisce la maggiore quantità di energia rinnovabile al mondo. La sua interruzione potrebbe comportare la mancanza di investimenti, interruzioni di energia elettrica o un aumento dell’uso di combustibili fossili. Il quarto si concentra sulla navigazione fluviale e su come l’abbassamento del livello dell’acqua possa interferire con i trasporti lungo gli oltre 600.000 chilometri navigabili nel mondo, con sospensioni delle catene di approvvigionamento o dell’accesso a strutture mediche, educative o lavorative. E ultimo è l’impatto sugli ecosistemi e la conseguente perdita di biodiversità, la proliferazione degli insetti o il degrado del suolo, dove è immagazzinato l’80% del carbonio globale.
Il testo sottolinea inoltre che la siccità può combinarsi con altri pericoli come ondate di caldo e incendi boschivi, oppure può essere seguita da inondazioni o smottamenti. “Dobbiamo capire che la siccità è un pericolo naturale, ma non è un disastro naturale. Dobbiamo investire in piani e infrastrutture per la gestione del territorio e dell’acqua sia in modo proattivo, per ridurre i rischi; e in prospettiva, per evitarli”, aggiunge l’eritreo Tsegai, oggi uno dei massimi esperti mondiali in questo campo, dopo aver sofferto da bambino lunghi periodi di siccità nel suo paese e aver visto come la sua famiglia soffriva per l’aumento dei prezzi alimentari. faccia della scarsità. Il ricercatore vuole sfruttare la “slancio” che vive la sua lotta in questo vertice, che durerà fino al 13 e che è la più grande conferenza ONU terrestre della storia con più di 20.000 partecipanti e la prima nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Si tratta anche dell’ultima COP dell’anno dopo la COP16 sulla biodiversità sponsorizzata dalla Colombia e la COP29 sul clima, recentemente conclusasi in Azerbaigian. In questi giorni verranno a Riad i leader senior di un centinaio di paesi, uomini d’affari, giovani, leader indigeni e della società civile. Inoltre, il programma prevede di affrontare questioni quali i sistemi agroalimentari, la scienza, la tecnologia, l’innovazione, l’economia della resilienza e i meccanismi di finanziamento.
Nella mappa delle siccità più gravi dal 2022 al 2024, spiccano in rosso le aree che vanno dal sud e dall’est della Spagna e praticamente tutta l’Europa, fino a grandi regioni dell’Africa e dell’Asia; gli Stati Uniti occidentali; America centrale; e il bacino amazzonico, dove quest’anno a 420.000 bambini è stato interrotto l’accesso alla scuola a causa della siccità. Per Tsegai, la lungimiranza è la chiave per risparmiare enormi quantità di denaro rispetto all’improvvisazione. “La mancanza di azione o l’inefficienza costa molto”, sottolinea. Insieme al team di esperti ha proposto 12 soluzioni in tre categorie. Nel campo della governance, propongono sistemi di allarme rapido e microassicurazione per i piccoli agricoltori; In termini di gestione e utilizzo del territorio, sollecitano il ripristino e l’integrazione degli alberi nelle colture (agroforestazione) e, rispetto all’approvvigionamento idrico, suggeriscono il riutilizzo delle acque reflue e la ricarica delle falde acquifere.
“Sono necessarie politiche a tutti i livelli, nazionale e regionale. E abbiamo bisogno delle mappe delle vulnerabilità di ciascun Paese. “Che ognuno di loro sappia quali sono le sue opzioni, cosa può essere fatto e quando rispondere nel modo più ottimale possibile”, dice Tsegai, che indica che 73 paesi hanno già portato avanti questo compito in collaborazione con l’UNCCD.
L’atlante mostra che disporre sia di piani di gestione che di adattamento è essenziale per evitare mali peggiori. La ricerca comprende 21 casi studio a diverse latitudini in cui consultare le esperienze sul campo di alcune pratiche già collaudate. Uno di questi è quello di Barcellona, dove la siccità ha battuto in tre anni tutti i record del secolo scorso e proprio nel 2020 è stato approvato un piano per la sua gestione. “L’attesa ci ha impedito di raggiungere situazioni critiche come i tagli all’acqua in città”, spiega Jordi Molist, direttore delle forniture dell’Agenzia catalana per l’acqua e redattore del lavoro richiesto dall’UNCCD. “Nel nostro caso attiviamo la desalinizzazione e il riutilizzo dell’acqua potabile indiretta” Dettagli molisti. Quest’acqua esce dagli impianti di depurazione, viene trattata e viene scaricata nei fiumi o nelle falde acquifere per poi essere catturata e resa potabile. Molist spiega che, pur essendo un sistema pensato per situazioni di estrema gravità, il suo utilizzo continuerà e nuovi progetti verranno promossi anche in altri bacini. “La grande lezione è che bisogna avere dei piani e agire velocemente, perché se si aspetta è già troppo tardi”, conclude.