Site icon La terrazza Mongardino

La Polonia cerca di affermarsi come il nuovo centro dell’Europa | Internazionale



La natura detesta il vuoto e lo stesso si potrebbe dire dell’Unione europea. Il vuoto che Francia e Germania stanno lasciando con le rispettive crisi politiche comincia ad essere colmato dalla Polonia, forse chiamata ad essere la potenza centrale della nuova Europa.

Per rivendicare la leadership – o “assumersi la responsabilità”, come preferiscono dire a Varsavia – questo paese in guerra confinante con l’Ucraina sta mostrando diverse carte. Uno è l’economia, che sta crescendo come poche altre nel continente. Un’altra, un riarmo che innesca la spesa per la difesa e si spiega con la posizione geografica e con l’acuta consapevolezza della minaccia rappresentata dalla Russia.

C’è qualcos’altro che, secondo il politologo Jacques Rupnik, dà “credibilità politica” alla Polonia. E lo è l’aver lasciato alle spalle gli anni del populismo nazionalista del partito Diritto e Giustizia (PiS) con il ritorno un anno fa alla guida del governo dell’europeista Donald Tusk.

Varsavia offre in questi giorni un’immagine vibrante, di una città sicura di sé e consapevole di essere una delle capitali, forse la capitale, di questa Europa in cui il baricentro si allontana da Parigi e Berlino. È l’Europa che, per quattro decenni, ha vissuto sotto il dominio sovietico. Quello uscito 35 anni fa. Quella entrata nell’Unione Europea nel 2004. È “l’altra Europa”, per citare il titolo del libro di Rupnik pubblicato negli anni del crollo sovietico, ovvero l’“Occidente rapito” di cui teorizzava Milan Kundera nel 1983, ma che ora non è più “altro” ed è “ occidentale”.

“Si parla di assunzione di responsabilità. Parliamo di lavorare insieme in Europa e di agire insieme”, afferma una fonte del governo polacco, che richiede l’anonimato, alla domanda se questo paese è pronto a guidare l’Europa. La conversazione si svolge poche settimane prima che la Polonia assuma la presidenza di turno del Consiglio dell’UE a gennaio. Il momento è critico. Donald Trump, che tornerà alla Casa Bianca a gennaio, ha promesso di risolvere in poche ore la guerra in Ucraina con il presidente russo Vladimir Putin. E ha minacciato di disimpegnarsi dai suoi alleati europei nella NATO.

“La Polonia cerca un partner, ma oggi in Europa non ci sono partner”, analizza il giornalista Jędrzej Bielecki, specialista di politica internazionale del quotidiano Repubblica. In Francia, dove François Bayrou è stato appena nominato primo ministro dopo la caduta del governo di Michel Barnier con un voto di sfiducia, il presidente Emmanuel Macron è straordinariamente indebolito. Come il cancelliere tedesco Olaf Scholz, costretto ad anticipare le elezioni al 23 febbraio dopo lo scioglimento della sua coalizione di governo.

“La sicurezza e gli aiuti all’Ucraina sono la nostra priorità, il nostro impegno”, afferma la citata fonte del governo polacco. “Abbiamo buone carte per convincere e incoraggiare i nostri amici a collaborare”.

Le carte principali sono una crescita del 3% nel 2024 e, secondo le previsioni della Commissione Europea, del 3,6% nel 2025. La spesa militare dovrebbe salire al 4,7% del prodotto interno lordo. Nessun altro paese della NATO spende tanto per la difesa quanto la Polonia (la Spagna spende meno, con l’1,28%).

C’è di più. La consapevolezza, dovuta alla propria esperienza storica e di quartiere, di aver visto arrivare la minaccia di Putin mentre Parigi e Berlino credevano fosse possibile placarlo. E la debolezza di Scholz e Macron che, sommata al deterioramento delle relazioni franco-tedesche, lascia spazio alla Polonia per plasmare l’UE del futuro.

“La coppia franco-tedesca non può guidare l’Europa da sola”, osserva Piotr Buras, capo del think tank del Consiglio europeo per le relazioni estere a Varsavia. “Ci sono alcune fondamentali divergenze di interessi tra Parigi e Berlino. E questi paesi sono, a dire il vero, troppo occidentali, in un momento in cui la storia europea si svolge in Oriente. Anche se non sono convinto di questa teoria secondo cui il centro di gravità dell’UE si sta spostando verso est, credo che il centro dell’attenzione si stia spostando verso est. È qui che è in gioco il futuro dell’Unione europea”.

“La voce della Polonia oggi pesa in Europa”, dice Rupnik, ricercatore emerito di Sciences Po, e ricorda che il precedente governo ultraconservatore, pur invitando alla fermezza con la Russia, paragonava l’UE all’URSS. “Era un’incoerenza totale.” Adesso, però, “la Polonia potrà giocare un nuovo ruolo grazie alla credibilità che le darà il ritorno della democrazia”. Anche le spese per la difesa, secondo l’esperto. Ma aggiunge che Varsavia ha bisogno di “ridefinire” il rapporto con la Germania, in cui continuano a pesare dubbi storici. E anche con l’Ucraina, perché nonostante il deciso sostegno polacco alla Russia, ci sono controversie sulla Seconda Guerra Mondiale, così come dubbi sulla candidatura di Kiev all’UE e sul suo impatto, tra l’altro, sull’agricoltura polacca.

Rupnik aggiunge un’altra sfumatura importante: la divisione in Europa oggi non è solo tra Occidente e Oriente, ma nell’Oriente stesso. Sostiene che esiste un nord-est europeo che si espande verso i paesi scandinavi, verso la Finlandia e la Svezia, ed è caratterizzato da una posizione ferma nei confronti della Russia. E c’è un altro lato dell’Europa centrale e sudorientale più vicino alla Russia, con paesi come l’Ungheria, la Slovacchia o la Serbia di Viktor Orbán. L’“altra Europa” è in realtà “altri Quella dell’Europa”.

Con il liberal-conservatore Tusk, ex presidente del Consiglio europeo, la Polonia cerca di mettersi al centro di un gioco di alleanze con l’Europa favorevole all’Ucraina. È stato rilanciato il cosiddetto Triangolo di Weimar, che comprende, oltre alla Polonia, Germania e Francia, e il gruppo si è allargato a Spagna, Italia e Regno Unito. A novembre il primo ministro polacco ha partecipato al vertice dei paesi scandinavi e baltici. Per loro, la minaccia russa non è un’astrazione, ma una realtà, come ricorda il Governo: “In passato abbiamo cercato di convincere i nostri partner che la Russia era una minaccia e, purtroppo, avevamo ragione”.

Ma la Polonia è reticente quando si tratta di guidare, ed è sintomatico che le fonti governative sopra citate si siano rifiutate di pronunciare la parola “leadership”. Come se volessero evitare ogni segno di arroganza. Oppure sapevano che tutto è incerto, dalle decisioni di Trump una volta insediatosi nello Studio Ovale alle elezioni presidenziali polacche di maggio. L’attuale presidente, l’ultra conservatore Andrzej Duda, rappresenta un ostacolo allo smantellamento dell’eredità illiberale del PiS.

A Varsavia, per abbassare le aspettative sulla leadership polacca, si ricorda che si tratta di una potenza media europea: 36 milioni di abitanti, meno della Spagna. Altri sottolineano che, senza alleati importanti – cioè senza Germania e Francia – c’è poco che possa fare nell’UE. E la Polonia non è nell’euro.

“Il fatto di non essere e di non voler essere nell’euro pone dei limiti al ruolo della Polonia, anche se oggi la chiave è la difesa”, dice Bielecki, di Repubblica. “E, quando guardiamo a Berlino o Parigi…” aggiunge, alludendo alla Germania e alla Francia in crisi. “Avremmo dovuto integrarci nell’Occidente, ma si scopre che l’Occidente è scomparso”.



source

Exit mobile version