Il titolo di questo articolo potrebbe essere fuorviante, quindi chiarisco la tesi fin dall’inizio. La disgregazione della coalizione di governo in Germania può essere un segnale che anticipa la fine dell’eccezionalismo tedesco, della sua incredibile facilità nel forgiare coalizioni transpartitiche e, in generale, delle politiche di consenso che è riuscita a sostenere negli ultimi decenni. Sono pochi i paesi in Europa che hanno raggiunto qualcosa di simile. Per non parlare della sua fermezza nel mantenere il cordone sanitario all’estrema destra dell’AfD, che lo differenzia anche dai sempre perfettissimi paesi scandinavi, più inclini a flirtare con partiti simili; oppure da paesi più piccoli e molto vicini, come l’Olanda o l’Austria. Fuori dal Portogallo tutto è frammentazione del sistema partitico, difficoltà a formare governi, instabilità. Nemmeno la Francia è oggi in grado di trarre vantaggio dal suo sistema elettorale, precedentemente così funzionale a colmare le controversie della sua vita politica. Pertanto, quando osserviamo che l’ultimo dei mohicani del consenso postbellico potrebbe iniziare a incrinarsi, ci sono buone ragioni per suonare il campanello d’allarme.
Naturalmente, il primo e più appariscente segnale di cambiamento, in Germania e altrove, è stata l’esplosione dell’estrema destra, che per ora rimane il secondo partito nei sondaggi – circa il 17% -, anche se un punto davanti all’SPD è molto probabile che questo valore lo supererà quando arriverà il momento delle elezioni, il 23 febbraio. È difficile riflettere da qui sul rumore che l’AfD ha introdotto nel suo sistema politico, perché tocca le corde sensibili ben note della storia tedesca e riempie di paura e angoscia quasi l’intera società. Senza dimenticare che ha trascinato altri partiti a fare dell’emigrazione e dell’asilo uno dei temi principali del dibattito pubblico. E ha messo le ali anche al partito di Sahra Wagenknecht, la grande sorpresa elettorale nelle ultime elezioni nella Germania dell’Est, che serve a rafforzare il populismo di sinistra e ridurre quasi a nulla il vecchio Die Linke.
Eppure, all’inizio tutto sembrava rientrare nella nuova coalizione a semaforo, montata su un triangolo con elementi teoricamente disparati, come la giustizia sociale (SPD), le politiche ambientali avanzate (Verdi) e l’attenzione agli imperativi sistemici dell’attuale capitalismo ( PLR). Alla fine lo scoppio è dovuto alla rigidità del leader dei liberali. Oggi sappiamo già che da tempo tramava per farla fallire. Ma non è stata tutta colpa della mancanza di leadership da parte del cancelliere o dei suoi numerosi dissensi interni. La guerra in Ucraina, che ha costretto la Cina a una rapida sostituzione del gas russo con altre fonti energetiche, la concorrenza cinese per la superindustria automobilistica, l’aumento delle spese per la difesa e gli scarsi margini finanziari disponibili dati i limiti costituzionali al deficit sono stati forse i principali elementi che hanno posto fine accelerando i disordini dei cittadini. È la coalizione più impopolare da quando esiste la Repubblica Federale.
Con un’economia che non cresce quasi mai e la minaccia dei dazi di Trump, la campagna elettorale sembra entusiasmante. È quasi inevitabile che il prossimo cancelliere sia Friedrich Merz della CDU, a patto che la SPD non designi come candidato principale l’attuale ministro della Difesa, Boris Pistorius, molto più popolare di Scholz, ma con meno voti autorità nel suo partito. Quindi anche qui si è diffusa oggi, nelle democrazie, la tradizione di sconfiggere il in carica. Alla fine, se i numeri funzioneranno, è possibile che si ritorni a ciò che abbiamo sempre avuto, la tanto attesa grande coalizione. Ma temo che nulla sarà più come prima.