La paura percorre la culla degli Assad: “Non vogliamo sostituire un regime oppressivo con un altro” | Internazionale
Eretto in marmo su una collina che domina le verdi montagne di Latakia (Siria occidentale), il mausoleo di Hafez al Assad si erge sontuosamente come quello di un re medievale. Ma l’eterno riposo di colui che ha governato con pugno di ferro le sorti del Paese arabo tra il 1971 e il 2000 e che è stato il padre del dittatore Bachar al Assad, recentemente deposto, è stato interrotto: una delle prime cose che hanno fatto i ribelli quando hanno arrivato nella città di Qardaha pochi giorni fa ha dovuto dare fuoco alla tomba.
Due miliziani barbuti entrano nel locale portando con sé i loro Kalashnikov alla spalla. I suoi stivali scricchiolano sul pavimento, ricoperto di bossoli e vetri colorati che il fuoco ha fatto esplodere in mille pezzi. Sono militanti del gruppo islamista Ahrar al Sham, alleato di Hayat Tahrir al Sham (HTS) nell’offensiva che domenica scorsa ha posto fine al regime di Assad. Uno – a cui manca un braccio, perso in un bombardamento – dice che sono venuti per respirare “il profumo della vittoria”. Atta ed Elías, due cristiani arrivati via strada dalla vicina Tartús, filmano se stessi e i guerriglieri all’interno del mausoleo annerito. Sono emozionati, dice Atta: il rovesciamento di Assad “è come vivere in un sogno diventato realtà”. Poco prima, però, erano passati di lì due giovani del posto, alawiti; Dicono che è un bene che Bashar al-Assad sia stato rovesciato, ma lamentano che i ribelli vengono spesso a urinare sul mausoleo bruciato, che Hafez è già morto e non c’è motivo di profanare il luogo. È un riflesso del caleidoscopio siriano.
La cittadina di Qardaha, dove si trova il mausoleo, è, come buona parte di quelle della provincia di Latakia, a maggioranza alawita, una branca dell’Islam sciita. Pratiche meno rigide di quelle dell’ortodossia sciita o sunnita, alla cui corrente più conservatrice e rigorosa appartengono i salafiti di HTS. Assad era un alawita e la famiglia proveniva da Qardaha (sempre nell’ovest del Paese). Quindi i suoi abitanti hanno paura, e questo non è infondato.
Negli ultimi giorni si sono verificati diversi episodi preoccupanti. “L’altro giorno alcuni ribelli si sono presentati a casa di una famiglia del paese che aveva rapporti con il precedente governo e hanno voluto perquisirla, anche se le nuove autorità hanno detto che non si può entrare nelle case senza permesso. I vicini sono arrivati, alla fine c’è stato uno scambio di colpi e se ne sono andati”, dice Brahim Isa, membro eletto dell’amministrazione locale di Qardaha, che ancora non sa se manterrà il suo incarico dopo il trionfo dei rivoluzione.
Isa racconta di altri casi di miliziani che hanno preso il pane da un negozio dicendo al proprietario “Dio ti ripagherà”, di altri che hanno portato via tutti i gioielli da un negozio sostenendo che appartenevano a HTS. Il riferimento è anche ai casi visti sui social network di ribelli che urinano nei santuari alawiti o addirittura all’omicidio di alcuni giovani uccisi dai miliziani islamici.
“Siamo persone pacifiche, ma cercano di provocarci. La cosa è semplice: prima dormivamo tranquilli, ora non dormiamo”, dice Ayman, un altro vicino.
“Le persone di HTS che sono arrivate in città ci hanno trattato con rispetto, ma chi ha fatto la rivoluzione non è un unico partito, ci sono molti gruppi”, ammette Isa. Le nuove autorità, dominate da HTS, hanno fornito loro un numero di telefono per denunciare eventuali abusi. Lui, però, non crede che basti: la regione è grande, con tanti centri sparsi, e l’aiuto dei punti di controllo tarda ad arrivare: «Per questo abbiamo chiesto loro di mettere una base stabile in città, oppure di permetterci di armarci per difenderci».
Una delle prime misure è stata quella di formare un comitato di difesa, che ogni notte monta la guardia all’ingresso della città e davanti ad alcuni esercizi commerciali per impedire i saccheggi, anche se sono armati solo di bastoni. “I giovani sono impazienti. Abbiamo chiesto loro di avere un po’ di pazienza finché il governo non prenderà forma e inizierà ad agire”.
Isa ammette di essere stato ingannato dagli Assad. “Sono nato 50 anni fa in un certo sistema che ci metteva in testa che tutto quello che sarebbe successo sarebbe stato peggio. Ora che ci siamo sbarazzati di un regime oppressivo, non vogliamo che ne venga sostituito un altro”, afferma. Nonostante gli Assad provenissero da Qardaha, la cittadina non sembra particolarmente coccolata. La sua gente è povera e le loro case sono umili. Gli investimenti sono scarsi. E gli appezzamenti di terreno, piccoli. L’unica via d’uscita era lavorare per lo Stato come funzionario dell’Amministrazione o come soldato: buona parte degli ufficiali dell’Esercito erano alawiti. Molti hanno prestato servizio in tutta la Siria e ora non sanno cosa ne sarà di loro.
Intorno alla città di Latakia (a meno di un’ora di macchina da Qardaha) si possono vedere numerosi carri armati e veicoli militari abbandonati sul ciglio della strada, le uniformi che i soldati si sono spogliati adagiate sulla spalla in quella che probabilmente è stata una defezione frettolosa quando si sapeva che tutto era perduto e si è appreso che Bashar Assad era fuggito dal Paese verso la Russia, dove Vladimir Putin gli ha concesso asilo. Circolano voci secondo cui alcuni di questi soldati potrebbero essersi rifugiati nelle lussureggianti e aspre montagne che separano le province costiere dal resto della Siria. Isa considera questa possibilità “realistica”.
Sabato, in una di queste zone rurali di Latakia, quattro membri dell’HTS sono stati uccisi in uno scontro a fuoco con “uomini armati del vecchio regime”, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, anche se le nuove autorità siriane hanno attribuito questo incidente ad “attività criminali”. .” degli aggressori, sorpresi a rubare in una vecchia caserma, e hanno affermato che “non ha nulla a che fare con la violenza settaria”.
“Che Dio abbia pietà di tutti, combattono per chi combattono.”
Le uccisioni e le rappresaglie sono state così numerose durante i quasi 14 anni di guerra civile che, per lo meno, c’è sospetto tra le varie comunità siriane, se non addirittura cattivo sangue. Naturalmente la convivenza non sarà facile. Tuttavia, nel centro di Latakia, in una rotonda dove un tempo c’era la statua di Hafez al-Assad e dove ora svetta un’immensa bandiera rivoluzionaria, due miliziani dell’HTS in uniforme kaki improvvisano un comizio politico in cui gridano: “Che Dio abbi pietà di tutti coloro che sono morti, non importa per chi hanno combattuto. Ciò che è passato è passato. Siamo uno, uno, uno. Come sarà costruita la nuova Siria? Con amore, con amore, con amore”. Sotto il piedistallo, una ventina di giovani esultano e intorno alla rotonda le auto suonano con gioia i clacson, alcuni per incoraggiare il discorso, altri per il monumentale ingorgo che si è formato. Puro caos rivoluzionario.
“Soffriamo anche noi a causa degli Assad”, dice Munifa, un ingegnere di Latakia. Fa l’esempio del fatto che l’esercito l’ha costretta a pagare una tangente in oro per liberare suo figlio dal servizio militare nonostante avesse un’esenzione per problemi di salute. Adesso quello che chiede è molto chiaro: “Non fate pagare a tutti noi alawiti le ingiustizie commesse dagli Assad”. Ovviamente c’è anche timore per le idee islamiste dei nuovi governanti. Come molti dei suoi concittadini a Latakia, e diversamente dalla maggior parte del resto della Siria, Munifa porta la testa scoperta. “Non voglio che rovinino il mio modo di vivere. Sono una professionista e posso lavorare con loro come ingegnere, ma senza che ci impongano questioni religiose”, dice.
“È molto positivo che quelli di HTS abbiano lasciato da parte le bandiere e i simboli di quando erano il Fronte al-Nusra [el nombre anterior del grupo, que era filial de Al Qaeda]”, dice Rebeca, cristiana di Latakia: “Ma abbiamo ancora qualche paura. I cristiani fanno parte di questo Paese, non vogliamo farci sentire stranieri nella nostra terra”.
A Qardaha, Brahim Isa indica un dipinto con santi del suo credo: “Sono alawita, ma quando esco da quella porta, la mia religione resta a casa”. Ricorda le storie che suo padre gli raccontava sulla Siria degli anni ’50, prima del colpo di stato di Hafez al Assad. “Mio padre ha prestato servizio militare ad Afrin [noroeste]al comando di uomini coraggiosi che avevano combattuto contro l’occupazione francese. Quindi nessuno gli ha chiesto a quale etnia appartenesse o quale fosse la sua religione”.