Site icon La terrazza Mongardino

La nuova rotta asiatica verso le Canarie: “O ho lasciato il Bangladesh o mi hanno ucciso” | Spagna


Il 16 ottobre, nel pieno della ripresa della rotta delle Isole Canarie, una canoa in arrivo a El Hierro dalla Mauritania ha attirato l’attenzione delle forze di sicurezza e dei servizi di emergenza. Tra i 75 occupanti c’erano appena 12 africani. Il resto proveniva da diversi paesi asiatici. Tra loro, un’intera famiglia di dieci rifugiati afghani, tra cui quattro donne e tre ragazze. Il 17 dicembre un’altra barca arrivò al porto di La Restinga. Ancora la sorpresa: da lì sono sbarcati 52 pakistani. Questi episodi potrebbero essere solo un aneddoto, ma dopo mesi di arrivi sono piuttosto la testimonianza di un nuovo trend migratorio. La rotta delle Canarie, che chiuderà il 2024 con un nuovo record di oltre 45.000 sbarchi, attira sempre più emigranti disposti a percorrere più di 10.500 chilometri per rischiare la vita su una delle rotte migratorie più pericolose del pianeta pur di raggiungere l’Europa. .

Il sole comincia a riscaldare il gelido accampamento di Las Raíces, nel comune di San Cristóbal de La Laguna, a Tenerife. Il traffico è costante all’ingresso della vecchia caserma militare, che può ospitare più di 1.000 persone, gestita dalla ONG Accem. A metà mattinata, tra una folla di maliani, senegalesi, marocchini e guineani, Sagor (28 anni) e i suoi due connazionali Abdul (32) e Rakib (24) escono dalle strutture a passo leggero alla ricerca del sole mattutino. Non si conoscevano prima di salire sulla canoa soccorsa da Guardamar Polimnia la mattina presto del 14 dicembre, a 240 chilometri da El Hierro. Ma qui li unisce la loro origine: sono gli unici residenti naturali del Bangladesh, l’ottavo Paese più popolato al mondo.

Sagor gestiva una pescheria a Feni, una città di medie dimensioni nel sud-est del Paese, dove viveva con la moglie. “Sia io che tutta la mia famiglia abbiamo sempre difeso l’Awami League”, racconta l’attivista. Questo partito è la formazione di centrosinistra che governa il Paese dal 2009 e che è stata determinante per ottenere l’indipendenza del Pakistan nel 1971. A gennaio ha vinto le elezioni per la sesta volta consecutiva. Ma in estate la Corte Suprema ha deciso di ristabilire un sistema di quote promosso dalla Lega che permetteva al governo di riservare il 30% dei posti di lavoro pubblici alle famiglie dei combattenti di questa guerra di liberazione, quasi tutti legati alla formazione. La decisione ha scatenato un’ondata di proteste in una popolazione disperata per la situazione economica. Negli scontri morirono più di 300 persone e il primo ministro, Sheikh Hasina, figlia del fondatore del paese, Mujibur Rahman, finì per dimettersi e fuggire dal paese.

Sagor dice che era circondato dalla violenza. “All’improvviso, i miei amici mi hanno minacciato e picchiato”, ricorda. “Hanno picchiato mio padre, hanno imprigionato mio fratello maggiore, hanno ucciso il mio migliore amico.” Mentre racconta questo, mostra una foto del corpo sul cellulare e la sua voce si spezza. “Dovevo scappare da lì se volevo salvarmi la vita. “O lasciavo il Bangladesh o mi avrebbero ucciso”.

Zahid (a sinistra) e Ramzan Hassan, due cittadini pakistani arrivati ​​a El Hierro in cayuco a dicembre, giovedì 26 dicembre a Las Roots (La Laguna). Miguel Velasco Almendral

Il 5 agosto, Sagor ha iniziato un viaggio tortuoso che, sostiene, gli è costato 10.000 dollari e che lo ha portato in successivi viaggi aerei attraverso Oman, India, Uzbekistan, Tagikistan, Malesia, Sierra Leone, Liberia, Guinea, fino alla sua ultima tappa in Mauritania. Nel 2024, questo Paese è diventato il principale punto di partenza dei cayuco diretti alle Isole Canarie, anche per gli asiatici che tradizionalmente optavano per la rotta libica verso l’Italia. “Sto cercando un posto dove vivere la mia vita”, dice. «In paesi come l’Italia è più difficile: voglio vivere a Madrid», confessa.

Sagor è fuggito dal suo paese a causa della violenza. Anche se la maggior parte delle volte la motivazione è economica. Questo è ciò che ha motivato i suoi amici Abdul e Rakid, entrambi nativi della capitale, Dhaka. “Sono venuto a lavorare”, dice il secondo, un farmacista esperto. “Lì le condizioni di vita sono molto dure: c’è molta disoccupazione e violenza. “Ho bisogno di aiutare la mia famiglia.” Per lasciare il Bangladesh, Abdul ha seguito un percorso molto più breve di quello di Sagor, lo stesso scelto solitamente dagli asiatici che fanno tappa alle Canarie: prima Dubai, poi il Senegal per finire in Mauritania. Tutto in aereo, a differenza della maggior parte delle tratte che attraversano l’Africa o il Passo Balcanico, che si fanno a piedi e in macchina. “Ci hanno detto che saremmo potuti entrare in Europa attraverso le Isole Canarie, il che sarebbe stato più facile”.

Risorsa per gli immigrati di Las Raíces, giovedì 26 dicembre a La Laguna.Miguel Velasco Almendral

L’arrivo dei migranti dall’Asia alle Isole Canarie è sempre stato aneddotico. Tra il 2020 e il 2023 sono arrivati ​​appena un centinaio di cittadini provenienti da paesi come Pakistan, Bangladesh o Siria – 26 nel 2023 – secondo i dati dell’Agenzia europea per le frontiere (Frontex). Ma tra gennaio e settembre (ultimo dato disponibile), questo numero è cresciuto fino a 169, e negli ultimi tre mesi dell’anno il numero degli asiatici è cresciuto in modo esponenziale, anche se non esistono ancora dati ufficiali. La maggior parte di queste partenze avviene dalla Mauritania. “La presenza di asiatici provenienti dal Pakistan o dal Bangladesh che arrivano in aereo è sempre più notevole”, ha recentemente riflettuto su questo giornale Mohamed Lamine Kattari, direttore dell’Osservatorio sulla migrazione Atlas-Sahel. “Questo non era così comune solo tre anni fa.”

“È sorprendente che ci sia un afflusso di pakistani così grande da riempire un intero cayuco”, ammette una fonte della polizia spagnola. “Ciò può significare due cose, che c’è un trafficante pakistano che ha incasinato l’intera logistica dei cayucos in Mauritania o che la persona che organizza la logistica viene ricompensata di più per quel viaggiatore.” La faccenda è chiara: nel giugno di quest’anno, un’indagine della Procura dell’Immigrazione di Las Palmas ha scoperto l’esistenza di una mafia attiva che portava migranti pakistani e bengalesi sulle isole su barconi dal Marocco e dalla Mauritania. E in quest’ultimo Paese sono già state smantellate diverse reti che facilitavano gli spostamenti dei pakistani.

Un immigrato, giovedì, fuori dalla località di Las Raíces, a La Laguna. Miguel Velasco Almendral

Questa sorprendente ripresa ha portato all’apertura di indagini per scoprirne le cause. Un membro del Governo delle Canarie ha recentemente spiegato la preoccupazione dell’Esecutivo che questi arrivi possano costituire un segno di un cambiamento permanente nei flussi migratori che in precedenza avevano come obiettivo l’Italia. Il coordinatore nelle Isole Canarie della Commissione spagnola di assistenza ai rifugiati (CEAR), Juan Carlos Lorenzo, concorda sul fatto che la “schermatura” delle frontiere in alcune parti del Mediterraneo, come Libia, Tunisia o Turchia, potrebbe rendere migranti e rifugiati Cerca altri punti di uscita. “Stiamo parlando di navi comunicanti, in cui mentre alcune rotte sono protette dal punto di vista della sicurezza e dell’esternalizzazione delle frontiere, ce ne sono altre che vengono intensificate. E la realtà è che la rotta delle Canarie si trova ora in un momento di massima intensità”.

“Abbiamo pensato di andare in Europa in macchina o in barca”, spiegano al sole fuori dal campo di Las Raíces i pakistani Ramzan Hassan, muratore di 24 anni, e Zahid, lavoratore a giornata di 34. arrivato alle Isole Canarie il 17 dicembre a bordo di un cayuco insieme ad altri 51 connazionali. “Ma un uomo ci ha informato che sarebbe stato molto più semplice arrivare in Mauritania e da lì partire per El Hierro. Più semplice e più costoso”, ammette. “Ma vi prego di comprendere che siamo venuti perché le nostre vite erano in pericolo a Islamabad e le condizioni sono molto difficili. Veniamo al lavoro. Nient’altro”.



source

Exit mobile version