La nuova Commissione Europea parte questa domenica con l’obiettivo di oltre 6.000 chilometri. Le sfide sono enormi per i prossimi cinque anni per l’Esecutivo più di destra che l’UE abbia mai conosciuto, in un continente molto polarizzato, che deve far fronte a problemi di produttività e competitività, e che sta perdendo influenza in un contesto globale infiammato dalla guerra della Russia contro l’Ucraina e la crisi del Medio Oriente e la formazione di nuovi assi. E da Washington, a più di 6mila chilometri da Bruxelles, tra poco più di un mese e mezzo potrebbe arrivare un’altra bufera da parte del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha annunciato nuovi dazi che rischiano di provocare una guerra commerciale.
C’è incertezza sul fatto se il nuovo inquilino della Casa Bianca, allergico alle organizzazioni multilaterali, accetterà di collaborare con l’UE, o addirittura se volterà le spalle alla NATO, perforando l’ombrello di sicurezza che fornisce agli europei. E questo “segnerà il percorso della nuova Commissione europea”, riconosce una fonte comunitaria di alto rango.
È un periodo particolarmente delicato per l’Ue. La Germania, la prima economia dell’euro, zoppica in attesa delle elezioni anticipate di febbraio, che potrebbero portare ancora ad altri mesi di paralisi fino alla formazione di un governo; e la Francia, la seconda potenza, sembra condannata a continui cortocircuiti in un governo che è andato avanti con il sostegno dell’estrema destra che aspira a diventare presidente nel 2027. Il motore franco-tedesco, che anima da decenni il club comunitario, non non finire il lavoro. E al confine orientale dell’Europa, l’autocrate russo Vladimir Putin, con un vorace appetito colonialista, continua a bramare i territori.
La nuova massima della presidente della Commissione, la conservatrice tedesca Ursula von der Leyen, è “prosperità”. Inoltre, “sicurezza”. Uno degli obiettivi della nuova squadra, che si insedierà questa domenica, con la spagnola Teresa Ribera come numero due, è quello di rilanciare l’industria della difesa, trascurata per anni, appaltando gran parte della sicurezza all’alleato americano. Ma mentre c’è consenso sull’urgenza del riarmo, non c’è consenso su come finanziarlo. L’idea di lanciare una sorta di Eurobond per finanziare congiuntamente il rilancio dell’industria della difesa circola da mesi, ma l’opposizione di Germania e Paesi Bassi, tra gli altri, e le divergenze sugli obiettivi da finanziare ostacolano la proposta .
Proposte di finanziamento congiunto
Un anno fa i leader degli Stati membri hanno chiesto alla Von der Leyen delle proposte. E il tedesco ha promesso di presentare un Libro bianco sulla difesa prima di marzo, qualcosa che a molti osservatori europei suona come una proposta troppo incipiente quando i piani avrebbero dovuto essere sul tavolo da molto tempo. L’Ue ora ha, oltre all’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, l’estone Kaja Kallas, un commissario specifico alla Difesa, il lituano Andrius Kubilius, che, sebbene i poteri appartengano agli Stati membri, si è impegnato ad accelerare.
“L’Unione teme di restare sola nel sostegno economico e militare all’Ucraina se non arriverà il sostegno di Washington, sotto Trump, e allo stesso tempo deve lottare per sedersi al tavolo qualora venga riattivato un ipotetico tavolo di dialogo diplomatico per porre fine alla guerra imperialista del Cremlino. Non può essere lasciato nelle mani degli Stati Uniti. Dobbiamo imparare la lezione”, sottolinea un alto funzionario europeo.
“L’UE agisce solo rapidamente durante le crisi, ma ci sono buone probabilità che siamo sull’orlo di una crisi”, dice un diplomatico veterano. Tuttavia, è grande anche il rischio di entrare in un periodo di letargia, a causa di fluttuazioni esterne ed interne. L’UE ha bisogno di una spinta se non vuole sprofondare nel baratro. Ha bisogno di maggiori investimenti e di una revisione radicale della sua politica industriale per invertire il declino competitivo nei confronti di Stati Uniti e Cina.
Karel Lannoo, direttore generale del Centro per gli studi politici europei (CEPS), è scettico sull’uso costante della parola “competitività”. Cita un famoso articolo di Paul Krugman, scritto dal premio Nobel per l’economia nel 1994, Competitività: un’ossessione pericolosaper sottolineare che prima di regolamentare tale obiettivo occorre definirlo. E non è facile.
La chiave per la produttività
“È più una questione di produttività”, afferma Lannoo, che sottolinea, ad esempio, che l’Europa esporta più degli Stati Uniti e, d’altro canto, ha una produttività inferiore. È qui che sta la chiave: essere più produttivi. Un divario dovuto in parte, come diagnostica il rapporto Draghi, al salto tecnologico compiuto dal Nord America e nel quale l’UE è ancora indietro.
In termini pro capite, il reddito reale disponibile delle famiglie è cresciuto del doppio negli Stati Uniti che nell’UE dal 2000, anno in cui il divario innovativo ha cominciato ad ampliarsi; solo quattro delle 50 maggiori aziende tecnologiche del mondo sono europee; Circa il 30% degli unicorni, ovvero giovani aziende tecnologiche il cui valore aumenta fino a superare il miliardo di dollari (945 milioni di euro), finiscono negli Stati Uniti.
La questione è se l’escalation commerciale, la reale consapevolezza che l’Europa perde il viaggio mentre continua l’ondata di arrivi di prodotti cinesi, spingerebbe i Ventisette ad abbracciare il piano dell’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi per rilanciare la competitività e lanciare un investimento produttivo di quasi 800.000 milioni di euro l’anno (il quadruplo del piano Marshall). Seguire l’esempio dell’ex primo ministro italiano – a cui va il merito di aver salvato l’euro durante la crisi del debito sovrano dell’Eurozona nel 2012 – sarà il primo compito del nuovo esecutivo comunitario, con il socialdemocratico Ribera vicepresidente di Clean Transizione, equa e competitiva e responsabile della concorrenza, un portafoglio consistente.
Von der Leyen – che sta già pensando alla formula migliore per stringere legami con Trump, che conosce già da quando entrambi erano al primo mandato, e che ha già attivato le sue squadre – ha annunciato mercoledì al Parlamento europeo una nuova “bussola di competitività” per colmare il divario innovativo dell’Europa con Washington e Pechino, aumentare la sicurezza e l’indipendenza e raggiungere la decarbonizzazione per rendere anche l’industria e le aziende europee più sostenibili.
Ma molte voci a Bruxelles ritengono che l’idea della bussola – molto simile a quella della “bussola strategica” – sia ancora molto nebulosa; potrebbe effettivamente essere fumo. Il presidente si è impegnato a presentare un accordo industriale pulito, ad avviare un dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea e a lavorare per un’unione europea del risparmio e degli investimenti. E, come nel suo primo mandato, elevare il ruolo geopolitico dell’Europa.
Per Judith Arnal, ricercatrice principale dell’Elcano-Institut, alcuni dei primi annunci del conservatore tedesco suscitano preoccupazione. “Non vedo la necessità di avere un Accordo industriale pulito nei primi 100 giorni. La prima Commissione di Von der Leyen è stata accusata di legiferare troppo e frettolosamente, con scarsa consultazione delle parti interessate. Questo analista spagnolo ritiene che ora che si parla ancora e ancora di approfondire il mercato unico, non si tratta più di una regolamentazione da parte dell’UE: “Ci sono molti compiti che devono essere svolti negli Stati membri. “Sono preoccupato che l’attenzione venga posta sull’UE”.
Del Centro per le riforme europee, Sander Tordoir, si impegna per un mercato più unico: “Dobbiamo centralizzare la supervisione dei mercati finanziari nell’attuale autorità europea (ESMA) e rilanciare il dibattito sull’eliminazione delle barriere nel mercato unico dei servizi, eliminando , ad esempio, i requisiti linguistici per le imprese che presentano servizi transfrontalieri legati alla conoscenza.”
Doveri e riforme
E mentre si risolvono pressanti problemi di produttività e piani di difesa. Un’Ue un po’ immersa in se stessa, ha in coda la questione pendente del prossimo grande allargamento verso est – che ingloberà fino a nove paesi, tra cui l’Ucraina – per il quale ha bisogno di grandi riforme e che cambierà il volto non solo geograficamente, ma anche socioeconomico dell’Europa per sempre. Il presidente uscente del Consiglio europeo, il liberale belga Charles Michel, aveva affermato un anno e mezzo fa che l’Unione dovrebbe essere preparata e portare a termine i suoi compiti e le riforme – ad esempio, una revisione del processo decisionale all’unanimità e il passaggio alla maggioranza per creare un club più grande e gestibile, nel 2030, per ammettere i nuovi membri che sono già preparati.
Ma non solo c’è un grande timore di fissare una data per questa estensione, ma alcune tensioni si sono già scatenate – tra Polonia e Ucraina, ad esempio, per ragioni economiche e per gli aiuti europei – sul perché l’allargamento potrebbe comportare. Emerge l’idea che l’integrazione, che la nuova compagine tedesca dovrà pilotare o almeno sostenere, sarà graduale.
Tuttavia, il prossimo grande allargamento dell’UE è per ora assente dal dibattito pubblico europeo, concentrato in buona parte degli Stati membri sull’immigrazione – anche sull’avanzata dell’estrema destra e del populismo. Gli arrivi irregolari nel territorio comunitario sono diminuiti del 42% nei primi nove mesi dell’anno, rispetto al 2023, a 166.000 ingressi. E nonostante tutto, la fortezza Europa, che perde anch’essa la sua popolazione in un inverno demografico dilagante, continua a costruire muri.
L’Unione ha firmato patti controversi con paesi come la Tunisia, l’Egitto o la Mauritania per inviare loro fondi e sovvenzionare programmi europei in cambio del controllo delle loro frontiere e, soprattutto, del blocco delle partenze. Bruxelles ora vuole ampliare questo modello – sta già valutando l’apertura del dialogo con altri Paesi, come il Senegal – e riformerà anche il regolamento sulle deportazioni per renderlo più severo. Non solo, Von der Leyen ha aperto la porta all’analisi di una formula europea per creare centri di espulsione fuori dall’Ue, su una strada (fallita, peraltro) che il primo ministro italiano, l’estrema destra Giorgia Meloni, ha già tracciato. preso.
La nuova Commissione dovrà affrontare un’altra sfida, anch’essa di enorme difficoltà, quella di lavorare con lo scenario di un’Europa molto polarizzata, in cui i partiti di estrema destra stanno avanzando e il discorso populista e nazionalista sta permeando una parte della popolazione, in gran parte una misura che si rifugia nei social network in cui la disinformazione – alimentata non solo da agenti interni ma anche esterni, come Russia o Cina, con l’obiettivo di destabilizzare l’UE – corre a suo piacimento. Con particolare attenzione alle prossime elezioni del 2025 in Germania, Polonia e Repubblica Ceca.
Von der Leyen tende da tempo la mano agli ultra Meloni, che considera parte della “maggioranza centrista europea” e un leader costruttivo con cui collaborare. Ma l’equilibrio è sempre più precario: sono 11 i leader popolari, quattro socialisti (e solo due provenienti da paesi grandi), tre dell’estrema destra, seduti nel Consiglio europeo che sarà guidato – anche da questa domenica – dal socialdemocratico portoghese Antonio Costa. Preservare l’unità sarà molto difficile.
Probabilmente il primo test, dice il diplomatico veterano, avverrà il 20 gennaio, con l’insediamento di Trump: una cartina di tornasole per vedere se gli Stati membri intendono negoziare uno o ciascuno solo a proprio vantaggio. Questa volta è diverso dal suo primo mandato. L’estrema destra populista, che ora si sente vendicata dalla vittoria di Trump e spera di ricevere una spinta nel processo, ha il potere in Europa. I cavalli di Troia sono all’interno dell’UE.