Tutte le notizie

La nuova arma anti-satellite russa fa rivivere la paura di un conflitto nucleare nello spazio | Scienza


Il 14 febbraio, Michael Turner, presidente del comitato di intelligence della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, ha rilasciato una dichiarazione in cui avvertiva di “una grave minaccia alla sicurezza nazionale”. Poco dopo, la Casa Bianca ha confermato i suoi sospetti secondo cui la Russia stava sviluppando un’arma anti-satellite ad alta potenza. La parola nucleare non è stata usata, ma era implicita nella dichiarazione.

Il 20 dello stesso mese, un indignato Vladimir Putin ha negato tali dichiarazioni, dichiarandosi “categoricamente contrario allo spiegamento di armi nucleari nello spazio” e chiedendo, per inciso, che tutti i governi ratifichino gli attuali trattati di proibizione. Solo due mesi dopo, in aprile, il Giappone e gli Stati Uniti hanno presentato una proposta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per rafforzare la validità dell’attuale trattato, che ormai ha 57 anni. La Russia ha posto il veto, contraddicendo così le affermazioni di Putin. E il 17 maggio, il Cosmo 2576un satellite militare la cui orbita suggeriva che si trattasse di un prototipo di un nuovo dispositivo anti-satellite. Per ora senza carica nucleare.

Che senso ha parcheggiare le armi atomiche nello spazio? Attaccare un bersaglio terrestre dall’orbita richiede ore di attesa, a volte giorni, prima di averlo a portata di mano. Un missile balistico o un missile da crociera sono molto più agili. Oppure la tecnica del bombardamento in orbita frazionata, sperimentata dall’Unione Sovietica negli anni Sessanta; e successivamente vietato, nel quadro degli accordi SALT II.

Un’altra cosa è se si tratta di disabilitare i satelliti nemici. Esistono anche diversi modi – proiettili cinetici o armi a proiezione di energia – ma senza dubbio il più rapido è far esplodere un ordigno nucleare nelle vicinanze. Sia gli Stati Uniti che l’URSS hanno effettuato test di questo tipo, sempre con il pretesto di condurre ricerche scientifiche e non per scopi aggressivi. La prima è stata l’operazione americana Argonel 1958, che consistette nel far esplodere sei testate nucleari a bassa potenza sull’Atlantico meridionale; e i sovietici, nel 1961 e nel 1962, effettuarono cinque lanci da una distanza in Kazakistan.

Ma il più famigerato di tutti quei test nucleari nello spazio fu proprio l’operazione Stella Marina Prime. Il 9 luglio 1952, un razzo Thor lanciato da un atollo a 1.500 chilometri a ovest delle Hawaii trasportò nello spazio una bomba da un megatone e mezzo. A poppa c’erano un paio di capsule recuperabili caricate con telecamere e apparecchiature di misurazione per analizzare i risultati dei test. Il dispositivo, del peso di 700 chili, è esploso a un’altezza di 400 chilometri, quasi alla distanza alla quale orbita la Stazione Spaziale Internazionale. Era già notte, quindi il chiarore si poteva vedere perfettamente da Honolulu, la capitale hawaiana, come un impressionante spettacolo pirotecnico durato circa un quarto d’ora.

Ma non era tutto spettacolo. L’impulso elettromagnetico generato dall’esplosione è stato molto più potente del previsto. Ha causato blackout e danni alle reti elettriche e telefoniche nelle Isole Hawaii e ha messo fuori uso una mezza dozzina di satelliti, compreso il Ariel —il primo satellite britannico— e uno sovietico. Ha anche creato una fascia di radiazioni attorno alla Terra che avrebbe impiegato mesi per dissiparsi.

Il bagliore creato dall'esplosione di 'Starfish Prime', visto da Honolulu (Hawaii, USA) il 9 luglio 1962.
Il bagliore creato dall’esplosione di ‘Starfish Prime’, visto da Honolulu (Hawaii, USA) il 9 luglio 1962.Archivio delle armi nucleari

Tutti questi effetti impallidiscono in confronto a quelli subiti sul suolo sovietico a seguito dei loro stessi test. Quando la detonazione avveniva su un territorio abitato, le reti aeree, sia elettriche che telefoniche, fungevano da antenne in cui venivano generati impulsi di migliaia di ampere. Gli isolatori non hanno resistito al sovraccarico, sono intervenuti fusibili e sistemi di protezione; e i danni hanno interessato anche una centrale elettrica che riforniva la capitale. È diventato chiaro che un’esplosione atomica nello spazio avrebbe conseguenze devastanti sulla terra.

Tutto questo accadeva sessant’anni fa, nel contesto della Guerra Fredda. Mai più un ordigno nucleare fu fatto esplodere nello spazio. Ora, con la nuova e tesa situazione internazionale, le minacce si stanno nuovamente intensificando. Cosa accadrebbe se una testata multi-megatone esplodesse a 200 chilometri sopra le nostre teste?

Nel 1962, soltanto due dozzine di satelliti artificiali orbitavano attorno alla Terra. Oggi sono più di diecimila. Sebbene molti siano militari, la maggior parte fornisce servizi di comunicazione civile, meteorologia o GPS. Internet funziona in parte tramite collegamenti orbitali; Allo stesso modo, le banche e le borse sincronizzano le operazioni utilizzando i segnali orari trasmessi dai satelliti. Anche i navigatori delle nostre auto. Un attacco nucleare indiscriminato causerebbe danni colossali. Solo i satelliti che a quel tempo erano protetti dall’altra parte del pianeta sarebbero stati al sicuro.

Per i cittadini che si trovavano nella zona notturna al momento dell’esplosione, la pioggia di protoni ed elettroni creerebbe un’intensa, ma breve, aurora artificiale, probabilmente molto più luminosa di quelle dovute a cause naturali. Potrebbe essere visto ovunque nel mondo, anche nell’Africa tropicale o in Amazzonia.

Armi che danneggiano anche l’aggressore

Ma coloro che si trovavano vicini al punto dell’esplosione non avrebbero goduto altrettanto dello spettacolo. Basta un lampo di luce paragonabile a un secondo sole, seguito da un’invisibile pioggia di raggi X, conseguenza delle reazioni nucleari coinvolte in un’esplosione termonucleare. Una bomba all’idrogeno (bomba a fusione) utilizza una bomba atomica (bomba a fissione) come detonatore e l’energia rilasciata sia sotto forma di calore che di radiazione è una conseguenza della somma di entrambi. Ovviamente più sei vicino, peggio è.

Alcuni satelliti militari sono solitamente schermati, ma la maggior parte dei satelliti civili sono molto sensibili alle radiazioni ad alta energia. Proteggerli è semplicemente troppo costoso e ne aumenterebbe notevolmente il peso. I semiconduttori dei pannelli solari, in particolare, sono i primi a essere colpiti, ma le radiazioni possono distruggere gli stessi adesivi che li tengono insieme alla struttura. Ne sarebbero interessate anche le apparecchiature ottiche, in particolare quelle che devono catturare livelli di luce molto bassi, come i sensori stellari, che aiutano a orientare alcuni satelliti. O telecamere multispettrali utilizzate per localizzare le risorse naturali.

Il problema con un’arma atomica è che la detonazione influenzerebbe allo stesso modo i satelliti amici e nemici. E dovrebbe essere effettuato sul territorio avversario per evitare che l’impulso elettromagnetico colpisca le proprie strutture terrestri. L’esplosione distruggerebbe in un colpo solo (o almeno degraderebbe notevolmente) la capacità delle grandi costellazioni di satelliti, ma il prezzo da pagare sarebbe così alto che lo stesso aggressore dovrebbe pensarci due volte.

Un’altra possibilità è utilizzare veicoli a impatto. Basta schiantare il veicolo del cacciatore contro la sua vittima. La collisione è programmata con le traiettorie inverse in modo che la velocità combinata di entrambe sia maggiore. E non è necessario un impatto diretto. La maggior parte dei satelliti è irta di pannelli, antenne e pali, quindi è sufficiente danneggiarli per metterli fuori uso.

Sebbene questa tattica non sia innocua per l’aggressore stesso. Ricordiamo il caso del test effettuato dalla Cina nel 2007, che lanciò un missile contro un proprio satellite (già inattivo). Il risultato fu una pallina di detriti che rimase in orbita per mesi. Sono stati contati circa 3.000 frammenti di dimensioni sufficienti per essere rilevati dal radar, ma ce n’erano senza dubbio molti di più, non rilevabili. La maggior parte è già caduta, ma ce ne sono ancora un migliaio che si muovono in orbita bassa. Nel 2021, la Russia ha ripetuto un test simile con risultati altrettanto disastrosi. Di conseguenza, di tanto in tanto, la stazione spaziale deve eseguire una manovra evasiva di fronte al pericolo di collisione con questi detriti.

Alternative non nucleari

Si ipotizza un’alternativa: un satellite in grado di generare impulsi elettromagnetici di minore potenza, senza la necessità di far esplodere armi nucleari. Dovrebbe avere la capacità di avvicinarsi ai suoi obiettivi e disattivarli uno per uno con scariche più controllate. È noto che diversi satelliti russi e cinesi, chiamati ispettorihanno già provato manovre di avvicinamento ad altri satelliti, i propri. E sia gli americani che i cinesi gestiscono da anni una nave robotica, manovrabile e recuperabile, le cui missioni di solito durano molti mesi in orbita. Lo scopo delle loro lunghe missioni non è mai stato chiarito ma, trattandosi di veicoli militari, non ci vuole molta fantasia per indovinare cosa fanno.

un satellite killer Usando gli impulsi elettromagnetici avresti bisogno di un’enorme fonte di energia. Quindi sono da escludere i tradizionali pannelli solari; La soluzione più probabile è quella di utilizzare un reattore nucleare, che alimenta bobine elettriche da cui verrebbe scaricato il lampo quando un satellite nemico si trovasse nel raggio d’azione. È possibile che il recente Cosmo 2576 Si prevede di testare uno qualsiasi di questi dispositivi, anche se non ci sono prove che contengano materiale nucleare a bordo.

Se un conflitto dovesse degenerare fino all’uso di armi orbitali, gli obiettivi più preziosi dell’America sarebbero i suoi satelliti spia. Sono simili a un telescopio Hubblema puntano verso il basso. Di solito ce ne sono due in servizio, che seguono orbite polari che permettono loro di sorvolare l’intero globo. I servizi segreti russi sanno nel dettaglio quando sorvolano ciascuna zona; e viceversa, la Forza Spaziale Americana controlla anche le sue controparti russe.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.