Tutte le notizie

La morte di Maradona potrebbe essere evitata? Il processo inizia contro i responsabili della cura del calciatore


L’autopsia ha stabilito che Diego Armando Maradona è morto all’età di 60 anni, il 25 novembre 2020, vittima di un “edema polmonare acuto” e di “insufficienza cardiaca”. Ma, secondo i pubblici ministeri che hanno indagato sul caso, “il risultato fatale avrebbe potuto essere evitato”. L’ex calciatore era “in una situazione di impotenza”, “ha combattuto al suo destino”, a causa delle scarse prestazioni dei professionisti della salute che erano responsabili della riabilitazione e della disintossicazione della stella argentina. Da quella diagnosi, i magistrati hanno accusato otto membri del team di medici e infermieri coinvolti: sette di essi saranno processati da martedì nelle corti di San Isidro, a Buenos Aires, e affrontare possibili sanzioni tra 8 e 25 anni di carcere. Chi sono gli imputati?

Il neurochirurgo

Leopoldo Luque, 43 anni, era uno dei dottori personali di Maradona nei suoi ultimi anni di vita. All’inizio di quel novembre 2020, aveva eseguito la chirurgia cranica per un ematoma subdurale e poi aveva raccomandato la riabilitazione del suo internamento di casa. Il ricovero in ospedale è finito in una casa, all’interno di un quartiere privato alla periferia di Buenos Aires, senza le condizioni minime necessarie per la cura del paziente. Secondo l’imputazione, il neurochirurgo ha violato i suoi obblighi di frequentare Maradona e ha respinto i sintomi dei disturbi che hanno causato la sua morte. I messaggi di testo e audio contenuti nella causa avrebbero rivelato, mentre è emerso nella stampa locale, che Luque ha raggiunto le informazioni sulla famiglia di Maradona e si è riferito con disprezzo e indifferenza. Il medico è stato anche accusato di aver falsificato la firma del capitano della squadra di campione del mondo argentino nel 1986, ma la causa è stata dichiarata prescritta l’anno scorso.

Diego Maradona e Leopoldo Luque.
Diego Maradona e Leopoldo Luque.@Maradona

Lo psichiatra

Agustina COSACHOV, 40 anni, aveva iniziato a trattare Maradona cinque mesi prima della sua morte. L’accusa dettagliata che ha amministrato l’ex medico per i suoi disturbi e non lo ha controllato personalmente. I pubblici ministeri sottolineano che ha omesso “commissionare personalmente la rianimazione del paziente” sebbene fosse “l’unico medico presente sulla scena”, quando è stato trovato incosciente. In un file correlato è stato accusato della falsità di un certificato medico: ha detto che Maradona era “orientata e lucida” senza averlo rivisto. Come Luque, che è stato quello che l’ha avvicinata all’ambiente, ha beneficiato nel 2024 per la prescrizione di tale causa.

Agustina COSACHOV a Buenos Aires, Argentina, il 25 giugno 2021.
Agustina COSACHOV a Buenos Aires, Argentina, il 25 giugno 2021. Matias Baglietto (Getty Images)

Lo psicologo

Carlos Díaz, 33 anni, è uno psicoanalista dedicato al trattamento delle dipendenze ed era entrato nel team che frequentava Maradona il 26 ottobre 2020. Per la procura, è responsabile di non aver richiesto il ricovero in un istituto adeguato per servire l’idolo argentino, nonché di aver interferito nel promozione del trattamento dallo psichiatrico. Sia Díaz che Cosachov sono anche indicati per aver nascosto alle figlie di Maradona quale fosse il loro vero stato di salute.

Carlos Díaz e Diego Armando Maradona.
Carlos Díaz e Diego Armando Maradona. CORTESIA

L’infermiera

Ricardo Almirón, 41 anni, era una delle infermiere inviate dalla società sanitaria privata che frequentava Maradona, Swiss Medical, ed era responsabile della sua cura notturna. I pubblici ministeri lo accusano di non rispettare i protocolli stabilendo informazioni sullo stato del paziente e sospettano che gli mancavano la verità quando ha informato che durante la notte prima della sua morte era in condizioni normali. Per gli esperti che hanno eseguito l’autopsia, a quel tempo ha già agonizzato. Almirón ha affermato che Maradona non gli ha permesso di entrare nella sua stanza e che il suo unico ruolo era quello di gestire i farmaci da prescrizione: li ha appena preparati e li ha consegnati a persone vicine all’ex calciatore che poteva entrare. L’altra infermiera accusata è Gisella Madrid, 37 anni, ma sarà giudicata in un processo separato, in un processo con giuria.

Il supervisore

Il medico clinico Pedro Di Spagna, 49 anni, aveva assegnato il monitoraggio e la supervisione del ricovero domiciliare di Maradona. È accusato di non aver regolarmente controllato il suo stato di salute. L’indagine ha stabilito che ha visitato il paziente solo due volte in due settimane: nel primo ha richiesto una serie di studi, ma non ha scoperto che sono stati condotti; Nel secondo ha sostenuto che Maradona non ha accettato di essere rivisto.

Pedro Di Spagna.
Pedro Di Spagna.CORTESIA

I coordinatori

Il medico Nancy Forlini, 56 anni, era responsabile dell’assistenza domiciliare della società medica svizzera. Era responsabile dell’organizzazione del servizio infermieristico e dei compagni terapeutici per l’ex calciatore. A sua difesa, ha detto che tutte le decisioni erano nelle mani dei medici personali dell’ex giocatore. L’argomento è stato interrogato dalla dichiarazione dell’altro imputato, Mariano Perroni, coordinatore infermieristico. Perroni, 44 anni, ha affermato che la sua funzione era semplicemente amministrativa, che non ha mai visto Maradona e che il suo unico contatto era attraverso Forlini. L’ufficio del procuratore coinvolge Perroni perché stima che i suoi rapporti non fossero legati al vero stato di Maradona o alle cure mediche che ha ricevuto.

Iscriviti qui alla newsletter di El País América e riceve tutte le chiavi della regione.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.