Site icon La terrazza Mongardino

La morte a Culiacán non finisce dove pensiamo



A noi di Culiacán accadono molte cose che sembrano false. L’altro giorno mio padre mi raccontava della morte di un mio familiare: “Che tristezza, lo vedevi”, “povera mamma”, “ha sofferto molto”, e in queste mi vengono in mente altre frasi simili casi, perché nonostante tutto, non abbiamo mai imparato a reagire alla morte. Ma il fatto è che la morte a Culiacán a volte non finisce dove pensiamo e quello che mio padre voleva davvero dirmi era che mentre accompagnavano il corteo funebre, lungo il loro percorso era scoppiata una sparatoria e che insieme ai suoi compagni avevano deciso per seguire la carrozza che non si fermava mai: “Non potevamo lasciare solo il morto”, mi disse con tanta calma. No, ovviamente non puoi farlo. Perché essere un culichi significa essere un po’ coraggiosi e abbastanza spericolati, avere almeno un po’ di paura ogni giorno per riuscire a sopravvivere, ma non così tanto da non continuare con la propria vita. Ma è molto brutto sopravvivere, la gente non vuole più essere coraggiosa, la gente vuole preoccuparsi se i Tomateros hanno vinto, non perché un proiettile vagante ti uccide mentre vai a seppellire i tuoi morti.

“Come sta Culiacán?” mi ha chiesto una persona a Città del Messico. “Beh, molto brutto”, dico sempre a tutti, perché è quello che mi dice la mia famiglia e questo è quello che mi dicono i miei amici giornalisti lì. Mi ha chiesto perché non lasciassero tutti Culiacán se la situazione stava diventando sempre più violenta. Non posso rispondere per tutti, soprattutto per me che sono la persona meno adatta, perché sono passati parecchi anni da quando sono partito quando pensavo che le cose non sarebbero mai cambiate; e vedete, diverse guerre dopo, stiamo ancora parlando della stessa cosa.

Me ne andai anche perché pensavo che fare giornalismo lì significasse andare tutti i giorni a fotografare i morti, e io, più ingenuo del mio interlocutore, dissi che non avrei mai più lavorato per un giornale. Quella volta che sono uscito tremante dalla città, ero lontano e tremavo ancora, quando sono tornato a Culiacán tremavo più forte. Tremavo perché pensavo sempre che mi avrebbero ucciso, non perché fossi io, ma perché lì, in quegli anni della “guerra alla droga”, correva voce che “i giornalisti avrebbero fatto essere ucciso.” Ci hanno tolto la voglia di continuare a fare ciò che ci piaceva, molti hanno cambiato lavoro, altri hanno continuato.

Ma tornando alla domanda, quello a cui ho potuto rispondere è l’ovvio, che non tutti hanno le possibilità economiche per partire e chi se n’è andato e chi non è partito lo fa perché crede nella possibilità che un giorno le cose cambino. Perché è più complicato far sparire un’intera città che far sparire tutto ciò che la sta distruggendo. E con “tutto questo” intendo i trafficanti di droga e la loro struttura, che oggi chiamiamo così formalmente criminalità organizzata.

Nelle strade di Culiacán si può vedere la parte più importante di quella grande piramide multimilionaria. Lo vedi negli alari del tuo quartiere, lì che va in giro sulle sue motociclette e gioca a fare i “puntatori”, con quelle arie di grandezza, così piccolo e già cercando di catturare la malizia, con tanta voglia di uscire dalla miseria. Li guardi e sembra che siano una base molto fragile per una struttura che siamo stati portati a credere sia indistruttibile. Il problema per la società è l’abbandono di questi giovani, perché quando verranno uccisi ce ne saranno altri che si metteranno in fila per arruolarsi. E forse lì ci rendiamo conto che la criminalità è organizzata e sono anche molto bravi a raccontare storie, perché per generazioni hanno venduto benissimo la fantasia che dalla povertà si possa uscire “molto facilmente”. E ci sono centinaia di giovani che cercano questa opportunità, convinti che si possa arricchirsi velocemente, che valga la pena migliorarsi e che non abbia importanza tutto quello che distruggi lungo il cammino purché lo raggiunga.

Quella fantasia venne creduta molto bene da un bambino che chiameremo Angelo. Questa è un’altra di quelle storie di Culiacán che vorrei fossero una bugia, ma sfortunatamente ne abbiamo molte. Ho conosciuto Ángel quando aveva nove anni; Avevo 22 anni e da tre lavoravo in un giornale. Davo lezioni di fotografia ai bambini del mio quartiere, regalavo loro una macchina fotografica usa e getta e ci vedevamo dopo aver sviluppato le loro foto; La maggior parte di loro scattava foto molto brutte e non era nemmeno interessata alle lezioni, ma le madri le mandavano perché non volevano litigare con loro. Ad Ángel piaceva la fotografia, ha imparato rapidamente la composizione e ha ottenuto immagini molto buone. A volte scattava foto di cose che accadevano in casa sua e che non dovevano uscire da lì; Ho provato a spiegargli perché era meglio che non portasse più foto di quella cosa. Un giorno li portai al giornale a vedere come veniva stampato e loro erano emozionati. Io, essendo ingenuo, ho pensato che forse a qualcuno sarebbe interessato studiare fotografia o comunicazione. Ma a Culiacán la realtà è molto stupida e ti toglie l’ingenuità.

Il corso di fotografia era finito e ho perso le tracce di tutti i bambini, tranne Ángel. Anche se lasciai Culiacán, lui veniva sempre a trovare mio padre, lo salutava e gli chiedeva di me. Così passarono gli anni. Poi ha detto che ha lasciato la scuola, una cosa tira l’altra. “Angel sta già messo male”, mi disse un giorno mio padre. Per lui non c’erano molte opportunità, la sua famiglia pensava che fosse già in età lavorativa e nel mio quartiere (come in tanti altri) il lavoro che si otteneva più velocemente se non si finivano le scuole superiori era quello da “puntatore”. ” Hanno ucciso Ángel quando aveva circa 15 anni, più o meno. Ho pianto per lui da lontano e mio papà è andato al suo funerale, forse ha pianto anche lui.

Dà molto coraggio, perché queste storie accadono ogni giorno a Culiacán, si ripetono da generazioni e vorrei che tutto ciò che ci raccontiamo tra amici e in famiglia fosse una bugia. Perché possiamo passare giorni o settimane a parlare di storie vecchie e nuove e sembra che la violenza non finisca mai. Sembra che non sappiamo parlare d’altro, ma come disse molto accuratamente nel 2009 la mia connazionale, la fotografa Teresa Margolles: di cos’altro potremmo parlare? Perché se non parliamo di ciò che ci accade, se non siamo avventati e non ci prendiamo cura dei nostri vivi e dei nostri morti, nessun altro lo farà. Siamo soli da molto tempo. Questa nuova guerra che non si ferma da mesi vuole mettere fine gradualmente all’idea che Culiacán abbia una soluzione, che i bambini meritino di vivere senza dover sapere cosa fare nel mezzo di una sparatoria. Dobbiamo continuare a parlare di questo e forse un giorno avremo l’opportunità di parlare d’altro.



source

Exit mobile version