L’”uomo delle tariffe” sta per tornare al potere. Cioè Donald Trump, che si fa chiamare con quel soprannome, tornerà alla Casa Bianca tra pochi giorni. E ciò può aggiungere ulteriori problemi alla già debole economia europea, quasi stagnante com’è stata negli ultimi anni. Se dovesse portare avanti la minaccia di aumentare le tariffe indiscriminatamente, non c’è dubbio che l’attività ne risentirebbe. E il suo annuncio elettorale è molto credibile, lo aveva già fatto nel suo precedente mandato, avvertono le case di analisi economica e gli esperti di commercio internazionale. Le domande sui prezzi nella zona euro sono maggiori: un rimbalzo dell’inflazione non è escluso, ma dipende dall’entità della ritorsione che verrà adottata se necessario o dai movimenti delle valute sui mercati.
L’economia europea ha una chiara vocazione all’export e un grado di apertura che supera di gran lunga quello degli Stati Uniti. La somma delle relazioni commerciali estere dell’UE raggiunge il 55% del PIL; quella degli Stati Uniti raggiunge appena il 25%. Nemmeno la Cina, la fabbrica del mondo, raggiunge il livello dell’Europa, resta al 45%. Ciò si traduce in saldi commerciali positivi con la grande potenza americana anno dopo anno: 160 miliardi di euro nel 2023. È una delle cifre che il presidente eletto utilizza per giustificare i suoi annunci.
Per il Centro di previsione e informazione internazionale (CEPII), istituto francese di studi sull’economia internazionale, le minacce di Trump in questo campo sono molto credibili. Già nel 2018 e nel 2019, durante il suo primo mandato, aveva promosso dazi su acciaio e alluminio, aprendo un conflitto non risolto con l’amministrazione Joe Biden. Ora minaccia di andare ben oltre, aumentando le tariffe doganali in modo molto ampio fino al 60% per la Cina e ad una percentuale compresa tra il 10% e il 20% per il resto.
Che impatto avrebbe questo passo sull’economia europea e mondiale? Difficile da prevedere. Le istituzioni europee fanno numeri ma non entrano in speculazioni. Il CEPII, invece, ha pubblicato alcuni numeri. Per tutti il colpo potrebbe sottrarre lo 0,5% al Pil. Gli Stati Uniti e la Cina potrebbero subire un impatto maggiore. E anche se l’UE subirebbe danni minori, ne risentirebbe comunque.
Su quest’ultimo c’è abbastanza consenso. Gli economisti della banca giapponese Nomura non hanno dubbi che Trump darà seguito alla sua minaccia e aumenterà le tariffe sull’Europa del 10%. E sostengono anche che l’impatto sarà maggiore sull’attività economica che sui prezzi, che sono più soggetti ad altri movimenti (valuta, mercati, riorganizzazione delle esportazioni). Quanto? Non possono quantificarlo.
A farlo è l’Istituto di economia di Colonia (IW, dall’acronimo tedesco), che ha stimato una somma compresa tra 420.000 e 620.000 milioni di euro per quattro anni, tra il 2025 e il 2028. Buona parte di questa cifra ricadrebbe sulla Germania: tra 127mila e 180mila nel solo caso tedesco, spiega l’economista Salima Sultan, autrice della ricerca. Le sue conclusioni differiscono da quelle del CEPII francese: “Gli effetti per l’UE e la Germania sono più gravi che per gli Stati Uniti”.
I numeri di Sultan indicano comunque un effetto moderato, anche se non trascurabile, soprattutto in un momento in cui l’economia europea mostra una preoccupante anemia. E, a maggior ragione, per un Paese come la Germania, con un modello economico incentrato sulle esportazioni.
Tuttavia, molti effetti dipendono da come le autorità europee o cinesi risponderanno se Trump mantiene la parola data, cosa che spiega intervalli così ampi nei calcoli IW. Ad esempio, Carsten Brzeski, responsabile globale della ricerca macroeconomica di ING, prevede che “se Trump impone tariffe sui prodotti cinesi, la Cina cercherà di deviare le esportazioni verso l’UE”. “Considerando che l’economia cinese è debole, c’è un ulteriore incentivo per la Cina a cercare di uscire dalla sua lenta crescita in questo modo. [Y en ese caso] Mi aspetterei che l’Europa reagisse con ulteriore protezionismo contro la Cina”.
Per questo gli analisti prestano molta attenzione a quale sarà la risposta che darà la Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen. Viene osservato da vicino anche nella sfera politica. “È fondamentale modulare la reazione. Bisogna stare attenti, non si può dare una risposta indiscriminata”, chiede Fernando Navarrete, eurodeputato spagnolo del Partito Popolare e membro della Commissione Economia e Finanze del Parlamento europeo.
Ignacio García Bercero, ex alto funzionario della Direzione generale del Commercio della Commissione europea e ricercatore di Bruegel, il più grande istituto di ricerca di Bruxelles, è sicuro che la reazione all’aumento delle tariffe a Washington sarà contenuta da parte dell’Europa: “L’UE è non avrà una risposta indiscriminata. Potrebbe esserci una risposta ampia, ma non fino al punto di nuocere”. Lui, responsabile delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti durante la prima amministrazione Trump, raccomanda di “essere preparati”. “Ci sono diversi scenari a cui si può rispondere e negoziare: più acquisti di gas naturale liquefatto, molto viene ancora importato dalla Russia. L’Europa aumenterà le spese per la difesa e non sembra che possa produrre tutto ciò che richiederà. C’è spazio anche nel breve termine. Le automobili sono un altro punto su cui si possono avviare negoziati senza allinearsi alla posizione contro la Cina”, afferma García Bercero, che ha appena pubblicato un lungo articolo su come Bruxelles potrebbe rispondere. L’”uomo delle tariffe” ha già fatto capire che sta pensando ad alcune delle alternative proposte dall’ex funzionario europeo: a dicembre aveva lanciato il suo ricatto dicendo che se l’Ue non comprerà più carburante dagli Stati Uniti, lui portare a termine la sua minaccia.
Il parlamentare Navarrete chiede di approfondire una linea già segnalata a dicembre, quella degli accordi commerciali con altre aree commerciali: “L’accordo con il Mercosur va letto in quella chiave di ricerca di nuovi partner e mercati, magari un’anticipazione di come si svilupperà l’Europa rispondere di fronte alla deriva protezionistica di altri attori”. Anche prima che Trump prendesse il potere, la Commissione sembra averlo ascoltato, venerdì è stato firmato il patto che rinnova e approfondisce l’accordo strategico con il Messico; E lo sottolinea perché ritiene che non sia facile per l’Ue passare dall’essere l’area economica più aperta del mondo a un altro modello: “L’Europa è un’economia focalizzata soprattutto sulle esportazioni. Cambiare modello non è facile, veloce o gratuito. Si può fare, ma i costi di transizione sono alti”.