Site icon La terrazza Mongardino

La memoria di una città, in foto | EL PAÍS Settimanale



Quando un’amica le chiese aiuto per sviluppare i dagherrotipi, non sapeva che stava illuminando la memoria corale di un popolo. E non fu per il contenuto di quella scatola che gli aveva regalato, ma per l’idea che risvegliò in Adolfo Díaz. Legato al mondo dell’audiovisivo da decenni, questo appassionato di fotografia ha capito che questo sforzo di resuscitare una memoria significava anche la rivendicazione di un passato comune e di un paradigma artistico dimenticato.

“Ho iniziato a pensare al numero di foto che erano andate perdute; o in quelli che abbiamo avuto dei nostri parenti, ma senza conoscere già alcuni di quelli che sono comparsi, e ho deciso di dare loro un nome e un cognome”, spiega Díaz. Con questa premessa, questo pensionato 70enne ha promosso un libro composto da centinaia di istantanee degli abitanti di Riópar, una località dell’Albacete che conta attualmente circa 1.300 abitanti. “Inma Gómez, Mercedes Ballesta, Juan José Moreno e io ce l’abbiamo fatta”, avverte, condividendo la paternità con altre tre persone, incaricate di raccogliere e selezionare il materiale o di intervistare i protagonisti e i donatori.

Riópar, album fotografico Si tratta di un volume con più di 600 immagini. “Ci hanno dato circa 3.200, provenienti da diversi stadi”, dice Díaz, “e abbiamo trascorso quasi un anno intenso scegliendo, restaurando e modificando”. Gli autori hanno deciso di limitare il numero e limitare le date. “Abbiamo dalle prime scattate, alla fine del XIX secolo, fino al 1975”, chiarisce.

“Eravamo interessati a riflettere quell’evoluzione”, continua Díaz. All’inizio, sostiene, si tenevano in giorni speciali, come i giorni di fiera. I professionisti si sono recati in luoghi come Riópar con un enorme dispositivo e, oltre a immortalare i clienti, hanno dato qualche tocco speciale: sfocando i bordi, rappresentando una scena sacra o inserendo uno sfondo fittizio. Ciò è dimostrato nei ritratti con montaggi artificiali come un gruppo di donne su un piccolo aereo o una coppia in un patio andaluso.

Successivamente, l’esercizio fotografico cominciò a essere democratizzato. Ci sono già scene di picnic in campagna, sfilate, orchestre o azioni quotidiane come lavare i panni. “L’abbiamo lasciato quando abbiamo visto che molte persone avevano macchine fotografiche e ci è sembrato un cambio di epoca”, spiega Díaz. “Una delle cose più belle è che le persone scoprono i propri genitori nelle foto di altre persone. Volevamo dare alla città la sensazione di essere una famiglia. Anche se ora vivono più distanti, prima giocavano tutti insieme. Li proiettiamo su un grande schermo e piccoli pneumatici!”, commenta il promotore di questa iniziativa.

Díaz si concentra su alcune curiosità sorprendenti, come sapere di essere sotto la dittatura franchista a causa della mano alzata delle persone ritratte o dell’acconciatura chiamata Su Spagna delle donne e l’inclinazione artistica di alcuni fotografi, includendo quegli elementi fantastici o modificando l’angolazione. “È cambiato sia negli esperti che nella posa: diventare seri, tutti insieme, ma soprattutto gli abiti e la fisionomia. E ci sono mestieri che sono andati perduti, come quello dei lavoratori della resina. Anche le usanze vogliono andare al matrimonio con il grembiule”, dice.

E si possono notare diversi usi sociali. Non solo per gli abiti da lutto, i bambini al lavoro o i pranzi in comune, ma per quel tempo dedicato a mostrare l’album agli amici, tutti riuniti attorno a una barella e non a un cellulare. “Ricordo quando mio padre prese una pellicola da sviluppare. L’attesa era un’emozione che non proveranno quelli che verranno dopo”, ricorda Díaz. “Molto di ciò che rimuoviamo andrà perso sui dischi rigidi. Alla fine avremo più foto dei nostri antenati che di noi stessi”, conclude.



source

Exit mobile version