La María, cantante valenciana: “Che qualcuno ripudi una canzone perché è cantata in un’altra lingua è ridicolo” | Cultura
Tre anni fa, María Bertomeu (Oliva, Valencia, 26 anni) ha registrato un video con il suo cellulare. In esso cantava Cogliamo le vitiispirato al canto tradizionale valenciano. L’argomento è diventato virale. Ha messo da parte gli esami che stava preparando per diventare insegnante e ora il pubblico la conosce come La María. “Questo”, dice, “mi ha permesso di essere qualcosa che non sapevo di poter essere e di poter vivere facendo ciò che mi piace. È come essere in paradiso.” Per questo motivo ha intitolato il suo primo album l’ipotesi (L’ipotesi). La María studia al conservatorio di Catarroja, una delle città devastate dai danni caduti su Valencia il 29 ottobre, alla cui pulizia ha collaborato come volontaria.
Chiedere. La sua prestazione in La rivolta Qualche giorno fa, il 4 novembre, è stata una vera catarsi emotiva.
Risposta. In quel momento ero molto emozionato. Mi sono venute in mente le immagini di quelle strade, di quella gente. È stato un punto d’incontro attraverso il quale abbiamo potuto convogliare le emozioni che quello che è successo a Valencia ci sta provocando. È stato anche molto bello che il programma volesse avere una rappresentazione valenciana e che a loro non importasse in quale lingua avrei cantato.
P. Siamo abituati ad ascoltare canzoni in inglese, ma se sono nelle lingue vernacolari del nostro Stato ci dà fastidio.
R. Ci sono stati commenti di questo tipo dopo lo spettacolo La rivoltacome “Non capisco”. Cantiamo canzoni in inglese o in un’altra lingua e non capiamo cosa dicono i testi, ma non ci interessa. Se ti piace il rock, non ti interessa se lo cantano in valenciano, basco o esperanto. Che qualcuno ripudi una canzone perché cantata in un’altra lingua è ridicolo, ma è questione di odio, ed è reale.
P. Qual è la musica tradizionale valenciana che canti e studi?
R. Riflette il nostro carattere, le nostre difficoltà. Qui gente umile lavorava a lungo la terra e il canto serviva come consolazione ma anche per denunciare le ingiustizie. Parla di amore, di famiglia, di cose implicite nel fatto di essere valenciano, ma senza folclorizzarli.
P. Come evitare di caderci dentro?
R. Cercando di non ridurre la cultura a frivolezza. IL emorsaret, i corsi d’acqua, il paella… Tutto ciò è molto positivo, ma dobbiamo andare molto oltre. A volte non siamo presi sul serio dall’esterno, motivo per cui si verifica quella sensazione di abbandono. È molto importante prenderci più sul serio perché la cultura valenciana racchiude molto. Ci sono nomi molto importanti che dovrebbero essere conosciuti meglio fuori da qui. Vicent Andrés Estellés, Carme Miquel, María Moliner, Joan Fuster, Pep Gimeno, Salsiccia…
P. In Spagna è emersa una generazione di artisti come Rodrigo Cuevas, Baiuca o Le Parody, che, come te, recuperano la musica delle radici fondendola con suoni contemporanei.
R. Siamo nell’era della tecnologia. La musica tradizionale è la musica che si verifica in un contesto sociale specifico. Cioè, quando non c’erano gli strumenti, la gente cantava a cappella, poi furono inventati gli strumenti a corda. Non bisogna bendarsi il purismo e dire che applicare la tecnologia alla musica tradizionale è sbagliato: è musica che è sempre stata fatta con gli strumenti che erano a disposizione in ogni fase della storia.
P. La catastrofe di Valencia ha messo in luce lo spirito di solidarietà della sua generazione.
R. È stata una bella lezione per chi pensa che i giovani dormano. È vero che ci sono persone depresse perché viviamo tempi molto brutti per quanto riguarda la ricerca di lavoro, l’accesso all’alloggio, tutto. Stiamo pagando il prezzo. Abbiamo motivi per restare fermi e non lo abbiamo fatto perché dobbiamo andare avanti.
P. Avete visto il video in cui il ricercatore scientifico Antonio Turiel, con la voce rotta, chiede scusa ai giovani per l’eredità disastrosa che stiamo lasciando loro?
R. Sì, e mi ha toccato molto. È proprio il tipo di persona che non ha bisogno di scusarsi perché appartiene a quelle persone che hanno lottato per cercare di rendere il mondo diverso da quello. Ti ringrazio. E anche se chi deve davvero scusarsi non si scusa, va bene così, prenderemo comunque questo mondo e impareremo a renderlo migliore. Si tratta di riparare e creare, ecco cosa.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta