Quando a maggio il cineasta indiano Payal Kapadia (Mumbai, 39 anni), dopo aver vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes, il secondo premio più importante del festival, aveva predetto che il difficile doveva ancora venire, nonostante fosse stato il primo indiano a film che aveva gareggiato nel concorso per 30 anni – sapeva a cosa si riferiva: “In Europa, le registe donne combattono per i finanziamenti. Anch’io soffro questo processo, ma devo anche trovare un distributore nel mio paese, garantire che i miei connazionali possano vedere La luce che immaginiamo.” Non importa che abbia vinto una ventina di premi dalla critica americana ed europea, secondo la rivista Vista e suono lo ha scelto come miglior film dell’anno o che questa domenica concorre ai Golden Globes nelle sezioni miglior regia e miglior film in lingua non inglese: in India La luce che immaginiamo Ha avuto l’industria contro di lei, al punto da non essere la rappresentante del suo paese agli Oscar. Ed è stato presentato in anteprima prima a New York e Los Angeles che nella città natale di Kapadia, dove si svolge anche la trama.
Tuttavia, Kapadia è al 100% un prodotto del cinema indiano. Anche se l’autore è lontano dall’onnipotente industria di Bollywood. Figlia di uno psicanalista e di un noto pittore, ha studiato regia al Film and Television Institute of India, e ha lavorato per anni come assistente nella produzione audiovisiva. È breve Nuvole pomeridiane (2017) ha gareggiato a Cannes; e nel 2021 il suo primo lungometraggio, Una notte senza sapere nulla, sulla vita studentesca, ha vinto il premio come miglior documentario allo stesso festival. Con La luce che immaginiamo, uscito mercoledì scorso in Spagna, ha superato la competizione francese, qualcosa che nessun regista indiano, né nessun cineasta del suo paese, aveva mai ottenuto negli ultimi 30 anni. Quale sarebbe stato l’orgoglio di qualsiasi altra nazione rivolta contro Kapadia.
Perché La luce che immaginiamo è incentrato sull’amicizia tra due infermiere del Kerala, nel sud-ovest dell’India, che condividono l’alloggio a Bombay. La maggiore, Prabha, sente la mancanza del marito, che vive in Germania, e che ha sposato con un matrimonio combinato: non si parlano da un anno. Anu, il più giovane, ha una storia d’amore segreta con un musulmano. Oltre a far fronte ai suoi dubbi sulla vita, Prabha cerca di aiutare Parvaty, una cuoca dell’ospedale che sta lottando contro un’impresa edile che intende demolire l’isolato in cui vive per costruire un grattacielo. Bombay, sempre presente, appare come una città-personaggio che assorbe e fagocita l’umanità dei suoi abitanti (solo nel centro vivono 12,5 milioni), un mostro dotato, sì, di una certa bellezza.
La luce che immaginiamo È una canzone per l’unità del popolo contro il potere, nonché un riflesso del patriarcato e della misoginia prevalenti in India. A San Sebastián, dove il dramma è stato proiettato nella sezione Perlak, Kapadia ha sottolineato a EL PAÍS: “L’unione mi dà speranza come motore di cambiamento. Penso che sia più necessario che mai, ancora di più in paesi come l’India, dove una piccolissima percentuale di persone possiede la maggior parte delle risorse economiche”. I suoi tre protagonisti sono la stessa donna in età diverse? “Ovviamente. Mi sembra che molte volte le donne siano messe l’una contro l’altra a causa del patriarcato, che ostacola l’amicizia femminile. Ci spingono a criticare noi stesse, e questo accade spesso in India, dove non tutte le donne si sostengono a vicenda, probabilmente perché abbiamo talmente interiorizzato un patriarcato che provoca queste reazioni. In India puoi essere una donna economicamente indipendente, eppure le tue decisioni sono segnate da aspettative sessiste e tradizionali”.
Kapadia ha eretto anche un inno alla sua famiglia prescelta: “Mi sono allontanato da casa e ho vissuto in un posto diverso, i miei amici sono diventati il mio sistema di sostegno. Lo sono ancora. L’amicizia è una relazione che non è realmente definita. È qualunque cosa tu e il tuo amico volete che sia. Funziona anche come sistema di sostegno superiore alla famiglia, perché la famiglia di sangue, almeno in India, è piuttosto opprimente”. Eppure la regista chiede di non chiudersi davanti a chi la pensa diversamente: “Il film parla dell’accettazione di idee o persone che non ci piacciono o che sono molto diverse da noi. Potremmo non essere d’accordo, ma dobbiamo trovare il modo di ascoltare i punti di vista degli altri”.
L’idea originale è nata durante gli anni della sua formazione – era la sua tesi finale – ma non ha osato intraprendere una produzione di quelle dimensioni. Mentre debutta Una notte senza sapere nulla, Kapadia si era trasferito temporaneamente in Europa, grazie a vari aiuti, per trovare finanziamenti La luce che immaginiamo. Tuttavia, le riprese sono state realizzate al 100% nel suo Paese, con una parte di denaro indiano, e sono state divise in due fasi: “Da giugno a ottobre è la stagione dei monsoni, con piogge molto forti abbinate a 30 gradi, sole tutto il giorno , momenti davvero spiacevoli da filmare… Ma avevo bisogno di quella sensazione, quindi abbiamo girato 25 giorni in quel periodo. Poi ho aspettato che la stagione cambiasse. E a novembre abbiamo girato altri 15 giorni. In realtà affrontavamo tutto come un cinema di guerriglia, con pochi soldi. Cioè un chiaro riflesso delle condizioni di vita in India, sottolineate con uno stile vicino al documentario: “Mi interessano questi formati. Come in Cleo dalle 5 alle 7 [de Agnès Varda]che non sai quando è un documentario, quando è realtà, quando è finzione o se il personaggio sta sognando. Sono attratto da un nuovo realismo, quell’eco di favole, di racconti popolari. Il tono del documentario porta la verità nella finzione.
Kapadia non volta le spalle all’industria, nonostante il suo film contenga addirittura una sequenza sessuale, una rarità nel cinema indiano, dove prevale la censura. “Certo che no, siamo molti cineasti d’autore. Inoltre, alcune circostanze mi hanno spinto a farlo. Ho fatto molte interviste a Bombay, con quasi 150 donne che recitavano nel film, e quasi tutte mi hanno detto: ‘Allora, vuoi che lasci il mio lavoro, che ho da 20 anni, e vai a girare il tuo film?’ Mi darai un altro lavoro quando avremo finito?’ Avevano ragione. Sono un privilegiato, ho capito quello che mi dicevano e alla fine ho ingaggiato interpreti famosi del nostro cinema indipendente”.
Rifiutato di rappresentare l’India agli Oscar
Già da metà settembre nelle chiacchiere cinematografiche si vociferava che La luce che immaginiamo non rappresenterebbe l’India agli Oscar. La decisione è presa dalla Film Federation of India (FFI), che riunisce i proprietari di società di produzione, distributori e cinema, e fa eco al governo al potere, in questo caso del primo ministro Narendra Modi, leader del il partito BJP, che difende un’ideologia etnonazionalista indù e, quindi, anti-musulmana. I film con esenzione fiscale pubblica escono con biglietti più economici.
Proprio mentre Kapadia lasciava San Sebastián, fu annunciato che il prescelto lo era Laapataaa Signore. Secondo Ravi Kottarakara, presidente della FFI, “la giuria [compuesto por 13 hombres] “Ha spiegato che gli sembrava di guardare un film europeo ambientato in India, e non un vero film indiano.” Nel comunicato stampa della sentenza si leggeva inoltre: “In Laapataaa Signore “Le donne indiane sono uno strano mix di sottomissione e dominio, che cattura perfettamente la loro diversità.” Non era la prima volta che disprezzavano film con un chiaro impatto globale nella corsa agli Oscar, come Il pranzo al sacco (2013), cinema d’autore, o RRR (2022), il successo su Netflix, perché non appartenevano all’industria di Bollywood.
Mentre La luce che immaginiamo Ha continuato a vincere premi, come quello per il miglior film internazionale ai Gotham Film Awards. indipendente Americano, in India è aumentato il rumore dei media contro quelle elezioni. La sua prima commerciale è arrivata il 22 novembre, trovando un piccolo divario tra le principali uscite di Bollywood. Kapadia ha utilizzato i social media per far sapere agli spettatori esattamente in quali sale poteva essere visto e per protestare con i proiezionisti se il film non fosse stato proiettato nelle proporzioni corrette dello schermo. Il passaparola ha funzionato, ha aumentato il numero delle sale, e l’ultima spinta è arrivata indirettamente il 17 dicembre Laapataaa Signore Non ha superato la prima proiezione dell’Accademia di Hollywood e il regista Jahnu Barua, presidente della giuria che lo aveva inviato agli Oscar, si è difeso in un’intervista: “Riteniamo che La luce che immaginiamo “Ero molto scarso tecnicamente.” Kapadia invece non ha mai detto nulla riguardo alle elezioni.
Qualunque cosa accada questa mattina ai Golden Globes, o se Kapadia si intrufola agli Oscar in categorie come regia, sceneggiatura o anche miglior film, la regista non si farà distrarre dal suo percorso: “Mi piacciono le persone che si impegnano nelle battaglie. Ma a volte è necessario controllare quali affrontare. Il mio obiettivo è girare una trilogia sui diversi tipi di amicizie a Bombay. Il resto viene aggiunto.”