Dieci anni fa, in Finlandia iniziarono ad essere lanciate decine di iniziative per fermare le campagne di disinformazione orchestrate da Mosca, con laboratori per gli scolari per sviluppare il pensiero critico e imparare a verificare i dati. IL Legge Celaá e le successive normative in Spagna alludono alla necessità di includere questi strumenti nei programmi di studio, ma ogni autonomia è libera e, anche se si presume che nei centri si effettui una valutazione iniziale e finale del ragionamento di ogni studente, resta molto fare nell’alfabetizzazione mediatica; E l’Unione Europea ha proposto agli Stati nel 2008 l’inserimento della materia Educazione ai Media nella programmazione scolastica. La Dana di Valencia ha smascherato la peggiore ondata di bufale tra gli adolescenti che si ricordi, non era nemmeno maggiore durante la pandemia; anche se sono venuti ad aiutare come volontari anche stormi di bambini.
Il 60% degli adolescenti spagnoli utilizza i social network per informarsi, sono allo stesso livello della televisione e davanti alla stampa in linea (32%), carta (5%) o radio (9%), secondo uno studio di Save the Children. In questi giorni Il 51% afferma che non saprebbe “sempre” come identificare una notizia falsa e il 56% si rivolgerebbe a familiari e amici per verificarne la veridicità, secondo la ONG. “A 10-11 anni cominciano con le voci: ‘Questo ragazzo dice di cosa…’. E quando entrano nella scuola secondaria, prestano attenzione a ciò che si dice a casa, hanno un cellulare e cominciano le bufale», spiega Isabel Luque, insegnante in un istituto pubblico di Jaén. “Il problema è che perpetuano il discorso che noi adulti imponiamo loro quando non ne hanno le capacità [crítica]. Ad esempio, la lingua è stata così politicizzata che, quando si studiano le varietà della lingua che si parla catalano, si genera un rifiuto del tutto ingiusto”.
Juanjo, insegnante di scuola secondaria della Costa del Sol, incarna un caso estremo. Ha ricevuto minacce di morte dopo un suo thread Il caso è ora nelle mani di un pubblico ministero per crimini d’odio e ha ricevuto il pieno sostegno dell’istituto da cui è stato chiesto il suo licenziamento. «Dire ai ragazzi che non si può uccidere il presidente del governo non mi sembra grave», si giustifica con sarcasmo. Nella sua “peggiore settimana da insegnante” (quando è avvenuta la catastrofe ambientale) si è stancato di spiegare ai suoi alunni che non si possono colpire i politici, che il danno non è stato causato da una nave marocchina con antenne enormi per riempire i supermercati con la loro frutta e verdure o che sia falso che non sia stato possibile inviare denaro a Valencia perché è stato destinato a un “busto” per gli immigrati clandestini (la metà dei suoi scolari sono di origine straniera).
“E poi c’è la percezione della gente che nelle scuole superiori si formano piccoli Stalin, che si indottrinano, quando non parlo di politica”, si dispera Juanjo. Tra gli obiettivi da raggiungere nelle sue materie, insegna Geografia e Storia, c’è che imparino a discernere le informazioni attendibili, “ma non posso trattenermi dal dire loro tutto ciò che è falso nei loro commenti, perché non rientra nel programma. ” “Vogliono essere YouTuber, vivere ad Andorra e non pagare le tasse, essere donnaioli”, mentre sono un po’ meno ingenui nei confronti delle bufale, secondo diversi studi.
Nello studio internazionale sulle competenze digitali (ICILS), pubblicato martedì scorso, gli studenti spagnoli si posizionano al centro della classifica, ma non raggiungono il livello più alto (4), riservato a una minoranza in Corea del Sud (6,4%) e Taiwan (2,8%). Questi studenti dotati “apprezzano l’utilità delle informazioni e ne valutano la credibilità e l’affidabilità in base al contenuto e alla probabile origine”, secondo l’Associazione internazionale per la valutazione dei risultati educativi (IEA), che ha prodotto lo studio. Le bufale sembrano quindi essere un problema mondiale.
Nel 2022, il movimento Teacher for Future Spain ha pubblicato un libro e dossier educativi per gli insegnanti. “Vogliamo che gli studenti lo capiscano, molte volte, queste notizie false Sembra che promuovano l’incitamento all’odio e che fondamentalmente vengano utilizzate strategie abbastanza semplici che finiscono per permeare. Cercano la parte emotiva delle persone”, spiega la coordinatrice, Miriam Campos Leirós. “Proponiamo attività ai bambini affinché possano creare le loro notizie falseche si rendano conto di quello che devono fare, e poi queste si mescolano con le notizie vere e devono imparare a differenziarle”, continua questo insegnante in Galizia. “Per raggiungere questo obiettivo vengono date loro alcune linee guida: guardare il titolo, la data, confrontare l’informazione e la fonte…”.
Una compagna di classe del suo liceo di Jaén ha chiesto a Isabel Luque, insegnante di scienze sociali, di affrontare il tema della politica nella gestione della dana, perché gli studenti si ponevano domande poco mirate. L’insegnante ha poi presentato agli alunni il tradizionale gioco del telefono rotto, nel quale si raccontano la “stessa” storia fino ad arrivare alla fine e verificare che sia stata distorta. Ha utilizzato la favola dei tripli filtri attribuita a Socrate, in cui chiede a un discepolo dopo una voce su se stesso: Chi te l’ha detto? Va bene? Era necessario? “Se non è vero, né buono, né necessario… seppelliamolo nell’oblio…”, conclude il filosofo.
Sono più maturi e responsabilizzati
Juanjo è pessimista: “Se li contraddici con una bufala, riaffermano il loro approccio. “Si ribellano perché chi dice la verità è Vito Quiles o un influencer”. L’italiano Luca Tancredi Barone, insegnante di matematica in una scuola molto complessa di Barcellona per famiglie multiculturali con pochissime risorse, condivide questo sentimento. “Sembra che, invece di smantellare i pregiudizi, ciò che fai è rafforzarli”. Si ricorda di una volta in cui in un altro centro assistette con i suoi studenti ad uno spettacolo sul machismo e sul consenso e successivamente si tenne un dibattito con gli adolescenti. Li hanno rimproverati, “sono più maturi e responsabilizzati” e “sono rimasti bloccati nel machirulismo”.
L’istituto scolastico Tancredi Barone, che ha lavorato anche come giornalista, ha aderito a una rete, Centres Desfake” che organizza con Verificat – associazione catalana dedicata alla verifica – corsi per formare leader della comunità educativa nella lotta alla disinformazione. Noi lo abbiamo fatto, abbiamo condiviso le informazioni con i nostri compagni di classe e abbiamo le risorse… I ragazzi devono imparare a farsi domande, perché ricevono passivamente le informazioni”. Questo astrofisico non è solo preoccupato del fatto che non abbiano gli “strumenti per discernere, ma è anche che non siano consapevoli della spazzatura che li raggiunge”. Tancredi Barone chiede più risorse e «alleanze sociali, perché è un problema che abbiamo dovuto affrontare come società. Sembriamo insegnanti dei vigili del fuoco e ognuno con un bicchiere d’acqua.
La storia di Juanjo e Tancredi Barone descrive un ambiente particolarmente complesso, ma il dibattito si svolge in qualunque contesto. Inma, insegnante privata di inglese, ha vissuto l’esperienza con uno studente di 13 anni che ripete come un mantra il ragionamento di Daniel Esteve, il proprietario di Desokupa, che ha alimentato la voce secondo cui il governo stava segretamente rimuovendo i corpi dal parcheggio di Bonaire . “Penso che come insegnanti dobbiamo saper educare alla verità e ancor più in questi tempi in cui la menzogna è più accessibile attraverso i social network. Sfortunatamente, la maggior parte dei genitori non sa quali contenuti consumano i propri figli e non li controlla; Ecco perché dobbiamo intervenire, in questo caso dall’aula”.