Uno dei grandi compiti del nuovo Consiglio Generale della Magistratura (CGPJ), nominato quest’estate dopo cinque anni di blocco, è quello di coprire più di cento posti vacanti nella leadership giudiziaria (126, secondo l’ultimo conteggio del Consiglio). . Questa settimana segna il sesto mese dall’insediamento dei nuovi membri ed è stata effettuata una sola nomina, quella del presidente del Tribunale provinciale di La Rioja, per la quale c’era un solo candidato e la cui nomina è stata interrotta nell’aprile 2021 dopo l’ingresso in vigore della riforma legale che ha posto il veto su queste designazioni fino a quando non ci fosse un nuovo CGPJ. Da settembre la sessione plenaria ha approvato il bando per decine di incarichi, ma la lotta tra conservatori e progressisti per tre di essi, le presidenze di tre camere della Corte Suprema, rischia di ritardare tutti gli altri.
La presidente del Consiglio, Isabel Perelló, ha chiesto ad entrambi i gruppi una spinta per iniziare ad accelerare le nomine. Perelló, secondo fonti dell’organismo, ha manifestato la sua “preoccupazione” ai membri perché ritiene che il processo delle nomine proceda lentamente e li ha informati della necessità di raggiungere degli accordi. Queste designazioni richiedono un minimo di 13 voti, cifra che non soddisfa nessuno dei due blocchi, per cui è necessario raggiungere un accordo per ciascuna posizione. I membri consultati di entrambi i settori concordano nel sottolineare la loro disponibilità al negoziato, ma mantengono posizioni opposte su aspetti chiave che, ammettono, potrebbero distruggere ogni possibilità di consenso.
L’intenzione del presidente è che una prima tornata di nomine si svolga nella sessione plenaria del 29 gennaio. Si presume che andranno quattro posti che, come accaduto con la Corte di La Rioja, erano stati lasciati fuori dalla porta del precedente CGPJ. Sono i primi a essere ripresi dopo il rinnovo e, sebbene corrispondano a giudici della Corte Suprema – uno nella Prima Sezione (civile), un altro nella Quarta (Sociale) e due nella Terza (Contenzioso-amministrativa) -, entrambi i gruppi ritengono fattibile raggiungere un accordo.
Da lì la trattativa si complica. Nel primo pacchetto convocato dall’attuale Consiglio figuravano quattro delle cinque presidenze delle camere dell’Alta Corte (Prima, Seconda, Terza e Quarta Sezione), e le fonti consultate in entrambi i settori ritengono impossibile un accordo. Per la Prima c’è un solo candidato, Ignacio Sancho, che già occupa questo incarico dopo il ritiro del precedente presidente; ma per ciascuna delle altre tre stanze ci sono due candidati, uno con un profilo più conservatore e l’altro progressista, e nessuno dei blocchi è disposto a cedere.
La lotta è attraversata anche da un altro dibattito di fondo: come applicare la legge sulla parità entrata in vigore lo scorso agosto e che stabilisce che nessun sesso può avere una rappresentanza inferiore al 40% “nelle posizioni di rappresentanza e di decisione”. Un rapporto commissionato da Perelló al Servizio Studi e Rapporti del Consiglio ha concluso che la norma dovrebbe essere applicata a tutti gli incarichi conferiti dalla sessione plenaria nei suoi cinque anni di mandato, ma questo parere si scontra con altri due elaborati dalla commissione per l’uguaglianza, che ritiene che questa percentuale deve essere soddisfatta in ciascun tipo di organo. “Una presidenza della Corte Suprema non è la stessa cosa di una presidenza della Corte Provinciale”, avverte un membro progressista, la cui interpretazione è condivisa dal resto del gruppo.
Ciò significa che la regola del 60/40 dovrebbe essere rispettata nelle presidenze della Corte Suprema e nel numero totale dei magistrati dell’Alta Corte, il che implicherebbe che la maggioranza delle nuove nomine ricadrebbe su donne perché la rappresentanza femminile è ormai minimo. Nonostante il Consiglio e l’Alta Corte siano presieduti per la prima volta da una donna, non vi è alcun magistrato donna a capo di una camera (ne è stata eletta solo una in tutta la storia della Corte) e, nel Nel conteggio complessivo dei magistrati, Su 31 posti vacanti, ci sono solo dieci donne, contro 41 uomini.
I progressisti sostengono che delle cinque presidenze della Camera, almeno due (e preferibilmente tre) debbano essere occupate da magistrate donne. Ora ci sono quattro posti vacanti, ma per uno di essi c’è un solo candidato ed è un uomo. Per gli altri tre ci sono due candidati per posto, ma i tre sostenuti dai conservatori sono uomini (Andrés Martínez Arrieta, Pablo Lucas e Juan Molins) e i tre progressisti sono donne (Ana Ferrer, Pilar Teso e Concepción Ureste). .
Entrambi i partiti ammettono che è necessario negoziare, ma i conservatori suggeriscono che, poiché la trattativa per le presidenze della Corte Suprema sarà lunga, la cosa migliore sarebbe avanzare sul resto delle posizioni già convocate (magistrati dell’Alta Corte e presidenze del Tribunale nazionale, diversi tribunali superiori di giustizia e tribunali provinciali). Fonti progressiste sostengono che l’ordine con cui sono stati emessi gli appelli debba essere seguito e avvertono che non cederanno alla retrocessione delle presidenze della Corte Suprema e il resto continuerà a essere negoziato.
La battaglia si gioca soprattutto nella Seconda Camera – il Tribunale penale, presieduto fino a poche settimane fa da Manuel Marchena e che ha il compito di giudicare i condannati e di risolvere i casi più gravi di corruzione – e nella Terza Camera – competente per risolvere questioni che riguardano il governo—. La strategia dei conservatori nel sostenere il parcheggio di queste nomine è chiara: entrambi sono presieduti in carica dai loro candidati alla nomina formale, Martínez Arrieta nel Tribunale penale e Lucas nel Tribunale contenzioso, due giudici considerati di profilo moderato. “La cosa giusta sarebbe che si rinnovassero le presidenze, ma nelle candidature che sostengono ci sono due persone molto significative per la loro e la nostra azione, che non sono state nominate da noi, ma che erano già lì quando siamo arrivati, sono più neutrali. In caso di dubbi su come i negoziati possano concludersi, preferiamo quasi che rimangano così com’è”, ammette un membro del gruppo conservatore.
I due candidati che i conservatori vogliono fermare sono Ferrer e Teso, ai quali avevano già posto il veto l’estate scorsa come presidenti della Corte Suprema e del CGPJ perché li consideravano vicini al governo. I progressisti difendono le loro candidature per il loro curriculum, ma anche perché sono donne. E rifiutano che le loro nomine implichi la priorità della parità rispetto al merito e alle capacità, come sostengono i conservatori. “Il presupposto è sempre l’eccellenza. Ma i nostri tre candidati sono giudici della Corte Suprema, quindi l’eccellenza è già presunta. E del resto così lo hanno valutato la Camera del Governo, la commissione di qualificazione e la commissione permanente”, dice un deputato progressista. «Ciò che non può accadere è che questa trattativa venga bloccata per aprirne altre», aggiunge questo consigliere.
Avanzare le nomine successive senza rinnovare le presidenze di queste due Camere apporterebbe un ulteriore vantaggio ai conservatori. Negli altri gruppi di incarichi banditi – e in quelli che stanno per essere rilasciati – vi è una maggioranza di candidati dal profilo conservatore – la maggioranza nella corsa giudiziaria -, compresi diversi casi di candidati unici, per cui i conservatori garantirebbero molti nomine favorevoli. “Ciò che non può accadere è che i nostri vengano bloccati e i loro votati”, lamenta un deputato progressista. I conservatori negano che questa sia la loro intenzione: “Ci sono presidenze della Corte Suprema in cui la trattativa sarà molto complicata e, forse, dovremo metterle in pausa per non restare fermi. Se sosteniamo che dobbiamo fare prima questo, non faremo nulla”, dice un consigliere di questo isolato.
La decisione su quali posizioni mettere definitivamente ai voti nella sessione plenaria del 29 gennaio dovrà essere presa nei prossimi giorni dal presidente del Consiglio. Lì accelererà il vero negoziato tra i due gruppi, che per ora non vogliono parlare di veti o blocchi, ma che danno per scontato che le loro posizioni siano difficilmente conciliabili.