Tra le parole e i significati entrati questo martedì nel Dizionario della lingua spagnola Ce ne sono due che mirano a contribuire a migliorare l’immagine che hanno di loro. Sono lobbisti e lobbisti. Al primo, definito gruppo di pressione, si aggiunge “l’attività il cui obiettivo è influenzare le decisioni nella sfera pubblica o privata a favore di interessi specifici”. Il secondo esordisce nel dizionario e viene definito come “appartenente o relativo ad una lobby”, che “fa parte” di una o che “si dedica all’attività di lobbying”.
Jorge Fernández-Rúa, socio-direttore di Cariotipo, assicura di aver trascorso “tre anni di lavoro costante con la RAE” fino a vedere i cambiamenti nel dizionario, di cui era a conoscenza prima di diventare pubblici. Tutto è iniziato mentre studiavo un master in Affari pubblici presso l’Institute d’Etudes Politiques de Paris. Per uno dei suoi lavori ha confrontato la definizione di lobby in Spagna e in altri paesi. L’idea finì per essere accantonata per qualche anno finché non decise di dedicare i suoi sforzi all’ampliamento di quella inserita nel Dizionario della lingua spagnola. “La definizione è molto importante, perché in qualsiasi regolamentazione su questo argomento, la prima cosa che guarderai è come appare nel dizionario. Il primo passo è focalizzarlo. È un’attività che cerca di influenzare il processo decisionale. È buono o è cattivo? Non deve essere un male, a patto che venga fatto con trasparenza e con l’informazione, che è la principale materia prima dei lobbisti. Senza informazioni non convincerò nessuno”, dice Fernández-Rúa.
Fonti della RAE commentano che questo tipo di procedura per ricevere richieste da parte degli utenti è normale e ne arrivano decine all’anno. Dispone infatti di un servizio specifico attraverso il quale si ricevono anche queste proposte e suggerimenti: l’Unità Dizionario Interattivo, creata nel 2011. «È quello che è successo in questo caso, a partire dalle richieste di modifica della parola lobby. Tuttavia, le richieste sono rese anonime per rispettare la legislazione sulla protezione dei dati. È normale quindi che le parole si dibattano in base alle richieste che arrivano dai singoli, ma con loro non lavoriamo, bensì è un lavoro accademico. Il processo di inclusione o modifica delle parole nel dizionario è compito della RAE.”
Da parte sua, l’associazione dei professionisti delle relazioni istituzionali (APRI), che rappresenta il settore e conta circa 300 membri, ha chiesto nel settembre 2021 alla RAE e al Fundeu una modifica del primo significato della parola lobby, e che appaia come un “gruppo di interesse che cerca di influenzare i processi decisionali”. Allo stesso modo, è stato chiesto che, al posto dell’anglicismo, “sia suggerita agli oratori la frase gruppo di interesse” e che il termine lobbista sia incorporato nel dizionario come “professionista della lobby” o “persona che fa parte di un gruppo di interesse”. .”
Queste integrazioni, di cui l’APRI è venuta a conoscenza martedì, sono “il modo per dare più luce e trasparenza” a un’attività “che non si svolge in una camera oscura”, afferma Carlos Parry, presidente dell’associazione. “È un riconoscimento per la professione, che aiuta a capire di più quello che facciamo, dando chiarezza e certezza al nostro lavoro, in assenza di regolamentazione in Spagna, come c’è, ad esempio, a Bruxelles o negli “Stati Uniti” , per fornire maggiore trasparenza e regole etiche che vadano bene per tutti.”
Parry sostiene che oggi le grandi aziende dei settori più regolamentati hanno propri team di relazioni pubbliche, perché è “necessario” che professionisti che “comprendono molto bene come funziona il sistema legislativo” in Spagna possano aiutare queste aziende che adattano i loro piani strategici all’ambiente legislativo in cui opereranno. “Il lobbista ha fondamentalmente due funzioni. Il primo è far capire alle aziende in quale quadro operano. E due, cercare di influenzare per eliminare le barriere che potrebbero mettere in pericolo gli investimenti, i posti di lavoro o che rappresentano una crisi economica o sociale per il Paese. Il fatto è che penso che non lo spieghiamo abbastanza”, dice, prima di ammettere che la decisione della RAE aiuterà il “lavoro pedagogico” che fanno all’APRI. “Un lobbista non è un commissionario né ha nulla a che fare con un intermediario o altro, poiché questo è altamente classificato nel codice penale. Ma molte volte si continua a confondere una cosa con un’altra», aggiunge.
Una differenziazione tra il lavoro del lobbista “e altre questioni non legali”, realizzata anche da Fernández-Rúa, autore del libro Un buon manuale per lobbisti (Arandazi), con il quale vuole mettere in luce una professione che negli ultimi anni sta conoscendo un grande sviluppo in Spagna. Una crescita che solleva qualche perplessità nel socio di Cariotipo, scettico sul lavoro svolto da alcune società di consulenza. Anche se né Fernández-Rúa né Parry fanno nomi, una delle società di consulenza che è cresciuta di più negli ultimi anni e che ha occupato più titoli dei giornali è Acento. Fondato dall’ex ministro socialista José Blanco e presieduto dall’ex ministro del PP Alfonso Alonso, si è trovato al centro delle polemiche per la firma frustrata di un altro ex membro del governo, l’ex coordinatore federale di Izquierda Unida, Alberto Garzón.
Fernández-Rúa sostiene che “le società devono arricchirsi con l’esperienza dei politici, ma rispettando la legge delle incompatibilità. Le porte girevoli vanno bene se realizzate in modo ordinato. Quello che succede è che l’ufficio conflitto di interessi non funziona”. Come ha affermato Parry, la Spagna non dispone ancora di una regolamentazione delle lobby, nonostante negli ultimi anni il governo abbia fatto diversi annunci al riguardo. Per ora non risulta che lobbisti abbiano incontrato deputati o senatori, come nel caso del Parlamento europeo.
“Nella mia generazione, il lobbying veniva esercitato in circoli molto ristretti e su base amichevole. Passare da questo a una professione aperta e farlo con trasparenza non è un processo facile», spiega Carmen Mateo, presidente di Cariotipo, che da qualche anno lavora per allontanare dal settore quell’ombra di sospetto e di oscurità che sembra accompagnarlo in Spagna. A tal fine garantisce che la trasparenza, l’informazione e la formazione siano fondamentali. Per questo motivo, nel 2006, ha fondato un centro studi di politica pubblica presso l’Università di Alcalá, dove è stato recentemente lanciato il Microcredential Universitario per le Strategie di Lobbying e la Partecipazione alla Democrazia. “Nella lobby c’è una metodologia e degli obiettivi etici. Devi cercare l’interesse del tuo cliente e il bene comune. Inoltre, non bisogna nascondere nulla, mantenere un’agenda e un’agenda pubblica”, afferma.