Tutte le notizie

La letteratura spagnola secondo Brenan: Santa Teresa come Montaigne, Tolstoj al livello di Galdós e Guzmán de Alfarache, un Chaplin | Cultura



Lo percorse, lo cavalcò, lo studiò, si fuse con esso e arrivò a capirlo meglio di molti nati all’interno dei suoi confini. Era residente a Yegen, nelle Alpujarras, luogo fino ad allora remoto che attirava i suoi amici londinesi del gruppo di Bloomsbury a visitare un secolo fa, nell’ultimo decennio degli anni ’20, quando aveva deciso di trasferirsi lì con la sua biblioteca itinerante . Gerald Brenan non riposò in pace finché non fu recuperato da un’imbalsamazione che lo fece dimenticare presso l’Università di Malaga fino alla sua sepoltura nel 2001. Il suo corpo non aveva ricevuto sepoltura quando morì il 19 gennaio 1987 ad Alhaurín el Grande . Lo aveva donato alla scienza, forse affinché gli studenti andalusi potessero chiarire uno strano caso di amore sistematico e devoto per la Spagna, quel paese per il quale divenne guru ed esperto consultato dai più prestigiosi centri educativi britannici senza di lui non avrei nemmeno lontanamente vogliono entrare nel mondo accademico.

Tuttavia ha fissato uno standard per diverse generazioni, come dimostrano capolavori di estrema capacità analitica e divulgativa come Il labirinto spagnolo, Il volto della Spagna, a sud di Granada, Memoria personale e anche la ricomparsa di uno dei suoi pezzi dimenticati, La letteratura del popolo spagnolo. Fu pubblicato per la prima volta in inglese nel 1954, apparve in spagnolo in Argentina nel 1957 presso la casa editrice Losada, in Spagna dovette aspettare fino al 1984 ed è stato ora recuperato da Renacimiento nell’ambito del progetto Gerald Brenan Library, promosso da la casa editrice andalusa insieme alla fondazione e alla casa editrice che porta il suo nome.

In esso, questo ispanicista senza titolo ma forse il più influente della sua generazione, affronta la creazione letteraria nella Penisola come un caso specifico di originalità e qualità uniche, in modo spregiudicato e molto accurato attraverso i millenni: dai romani al XX secolo e anche in tutte le lingue, tranne il basco. Dal latino allo spagnolo, dal catalano al galiziano, senza che gli venissero messe di fronte le barriere abbattute dalla visione radicale e inclusiva applicata dallo studioso inglese che, al contrario, ne accecavano molti all’interno.

Brenan, ignaro dei complessi di idiosincrasia nazionalista, collega Cervantes con Ramon Llull, il picaresco e l’Età dell’Oro con Ausiàs March o Rosalía de Castro con i mistici in un quadro comune a tutti. Non solo eleva la sua visione all’interno della Penisola, ma la contestualizza con una visione universale e confronta sistematicamente, estendendo il legame di tempo e spazio all’Arciprete di Hita con James Joyce, a Guzman de Alfarache da Mateo Alemán con Chaplin e Louise Ferdinand Céline, a Teresa de Jesús con Montaigne e Quevedo e i suoi Sogni come precursore dell’esistenzialismo. La stessa cosa che sostiene che Galdós non ha nulla da invidiare ai migliori Tolstoj e Henry James, elogia Ortega y Gasset, Unamuno e Blasco Ibáñez o elogia Lorca e rivendica davanti al pubblico anglosassone l’unicità di San Juan de la Cruz o Luis de Góngora .

Assicura che la letteratura spagnola ha un carattere proprio e una forte personalità. L’espressione di un popolo che, sostiene, “ha conosciuto a malapena la sicurezza e il conforto”. Segnata dalla fame, dall’esilio e dal carcere e sottoposta, dice, “a un’ebbrezza religiosa, dovuta a quella disponibilità a perdere il mondo per guadagnare Dio”.

Ma per l’autore ha un valore fondamentale nella cultura universale, come sostiene Carlos Pranger, erede dell’opera dell’ispanista e autore della prefazione a questo volume. “La cosa sorprendente di questa analisi è che mette alla prova noi spagnoli. Come se ci riconciliasse con la nostra letteratura e ci dicesse: “Smettetela di avere complessi, siete alla pari dei migliori”.

Il suo studio è fondamentale, così come lo sono l’economia o la politica e il sistema giuridico, per approfondire il carattere spagnolo. Infatti, Pranger sostiene che questo volume è il frutto di un’opera di consultazione come Il labirinto spagnolo“quasi un seguito”, dice. “In questo senso, uno dei fondamenti di questo labirinto è il carattere nazionale, la cui manifestazione diretta furono gli eventi che scatenarono la Guerra Civile. Tuttavia, indirettamente, questo carattere si manifesta anche attraverso la letteratura. Brenan lo scopre e comincia a studiarlo con gusto.

Per fare questo legge in due anni circa 250 opere che coprono due millenni di espressione comune all’intero territorio. Una visione molto estranea alle correnti ristrette che si delineano in questo lavoro da lui realizzato per l’Università di Cambridge. “Con tutte le sue differenze regionali e culturali e la sua fusione di popoli, la piccola patria, egli intendeva la Spagna, dopo tutto, come un’entità le cui correnti meticce si uniscono in un’unità finale”, spiega Pranger. “Sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci separano. Siamo più centripeti che centrifughi. Brenan credeva che le persone ospitassero uno spirito, Volkgeistche si manifesta in modi diversi, con la letteratura una delle correnti più sorprendenti che la alimentano. Per lui, se i romani e gli arabi hanno contribuito a forgiare lo spirito spagnolo, li considera, senza alcun tipo di pregiudizio, come due dei grandi contributori della nostra letteratura.”

Questo quadro molto ampio conferisce una ricchezza impressionante alla sua visione, commenta Alfredo Taján, attuale direttore di Casa Brenan a Churriana (Málaga) e promotore, insieme a Pranger, della nuova collezione. «Rompi il pregiudizio dell’isolamento spagnolo, questo albanizzazione in cui furono immersi, per quattro decenni, autori eccezionali, non solo appartenenti al confino interno, ma anche scrittori che subirono l’invisibile cordone sanitario della censura per nessun altro motivo se non quello di coincidere con l’attuale regime. Ciò gli è costato il silenzio all’interno del Paese. Senza andare oltre, l’opera letteraria di Brenan non fu completamente autorizzata fino alla fine del 1974, dice Taján. Se è circolato prima è stato grazie all’impegno dell’editore argentino Losada e, più tardi, alle edizioni di Ruedo Ibérico, vendute a Madrid nei retrobottega di alcune librerie.

E non si tratta affatto di un estremista dalla parte dell’opposizione al franchismo. “Per quanto ne so, Brenan si considerava un liberale, incline, all’epoca, alla restaurazione di Juan de Borbón e all’instaurazione di una democrazia parlamentare. Non è mai stato un radicale di sinistra. Ciò che secondo me dava fastidio era la sua personalità tremenda e incorruttibile. Forse si può affermare, anche se può sembrare brutto dirlo, che la sua ideologia politica era a destra della sua opera saggistica., dice Tajan.

Un’opera che servì da ispirazione ad altri discepoli, come Ian Gibson, che gli dedicò le sue ricerche L’omicidio di Federico García Lorca per essere stato il primo a volerne ricercare i resti quando ritornò in Spagna alla fine degli anni Quaranta… Oppure ne fece un riferimento per le università britanniche, che lo consultarono come un oracolo per svelare quell’entità e quel mistero a lui sconosciuti gli anglosassoni che era – e rimane, in larga misura, la penisola iberica. “È paradossale”, sottolinea Taján, “ma le università del suo Paese si sono rivolte a Brenan per farsi illuminare sulla Spagna, per loro un territorio tanto attraente quanto lontano, esotico ed enigmatico. Tuttavia non ha mai voluto appartenere a quel mondo accademico snob, con l’onnipresenza delle cricche, della vita morta dei professori. Preferiva, come sua moglie, la scrittrice americana Gamel Woolsey, e come sostiene il suo biografo, Jonathan Gathorne-Hardy, la vita martoriata della comunità di espatriati…

Brenan aveva ragione nelle sue analisi del suo tempo al punto che oggi non invecchiano. “È uno scrittore che ci aiuta a riflettere sulle cadute e sulle riprese di una nazione che, tra l’altro, amava più di molti spagnoli. Fu l’ispanista degli ispanisti, più che uno storico, un navigato antropologo, lucido interprete degli elementi negativi e positivi che hanno costituito la pelle del toro, dei brillanti successi o degli errori spuri che il nostro Paese può aver commesso nella sua formazione come uno Stato europeo”, ritiene Taján.

Affinché possa entrare in risonanza con le nuove generazioni, valorizzino il nuovo Rinascimento e l’istituzione con la Casa che porta il suo nome e questa iniziativa della Biblioteca Gerald Brenan. È stata fondata cinque anni fa e ha già quattro titoli: Il volto della Spagnacronaca fondamentale del suo viaggio di ritorno nel nostro Paese nel 1949; o la prima rilevante antologia poetica di Gamel Woolsey, intitolata Oltre la Terra di Mezzo.

La letteratura del popolo spagnolo È il terzo volume che appare nella collezione con l’etichetta Renaissance, ma per i responsabili della Casa Brenan, il titolo Cose dalla SpagnaAnche , apparso su Fórcola Ediciones, può far parte dell’iniziativa. Ma Brenan è stato soprattutto, secondo Taján, “un autore epistolare”. Quindi, forse, per il futuro, la prossima puntata sarà un libro dedicato alla loro corrispondenza.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.