La Grecia ha tenuto in carcere nove persone innocenti responsabili del naufragio dello Ionio nel 2023, nonostante sapesse che l’Egitto aveva processato i responsabili | Internazionale
Il 14 giugno 2023, un vecchio peschereccio si è capovolto nel Mar Ionio e l’acqua ha inghiottito più di 600 migranti in uno dei punti più profondi del Mediterraneo, a 80 chilometri dalla costa della Grecia, mentre cercavano di raggiungere l’Italia dalla Libia . Gli unici 104 sopravvissuti furono trasferiti nel porto greco di Kalamata e lì, due giorni dopo, la polizia ne arrestò nove, tutti cittadini egiziani, che furono incarcerati provvisoriamente con l’accusa di essere gli organizzatori del viaggio mortale. Il governo greco ha richiesto la cooperazione giudiziaria dell’Egitto in base ad un accordo bilaterale firmato nel 1986 tra i due Stati e, da parte sua, il paese nordafricano ha smantellato il complotto criminale che aveva organizzato il viaggio e processato i suoi membri.
Un anno e mezzo dopo, un’inchiesta di EL PAÍS in collaborazione con i media greci Salomoneil tedesco TAZ, la rete araba di giornalismo investigativo ARIJ e Il nuovo umanitario ha scoperto che la Grecia ha trascurato la cooperazione giudiziaria con l’Egitto e ha tenuto questi nove migranti in prigione per un anno nonostante il fatto che tutti loro fossero già stati dimostrati innocenti.
L’indagine delle autorità egiziane non si è fatta attendere. Pochi giorni dopo il naufragio, la polizia del paese ha identificato 36 sospettati di far parte della rete criminale che aveva noleggiato la nave. Ne ha detenuti 23, ma gli altri sono fuggiti in Libia, compreso Abu Sultan, il leader di una delle più grandi reti di traffico di migranti dall’Africa all’Europa. L’8 luglio 2023, l’Egitto ha inviato alla Grecia documentazione contenente informazioni dettagliate sulla struttura criminale, nonché una richiesta di accesso alle dichiarazioni dei sopravvissuti al naufragio e di altri testimoni. EL PAÍS ha avuto accesso al fascicolo interno della Procura egiziana, nonché ai fascicoli dei Ministeri degli Interni e degli Affari Esteri egiziani relativi al caso. Ci sono più di 700 pagine di documenti ufficiali.
La documentazione egiziana dimostra che i nove sopravvissuti imprigionati in Grecia erano semplici passeggeri e non facevano parte della rete del contrabbando. Avevano pagato ingenti somme di denaro per compiere il viaggio, come altri migranti. In assenza di una risposta greca, l’Egitto ha ribadito la sua richiesta di cooperazione alla fine di agosto.
Più o meno nello stesso periodo, il 30 agosto 2023, un alto ufficiale di polizia egiziano specializzato nel traffico di migranti ha dichiarato alla Procura del suo paese che i nove imprigionati in Grecia non facevano parte dell’organizzazione criminale su cui stava indagando. Nessuna delle identità corrispondeva a quella dei 36 sospettati e ha aggiunto che ciascuno di loro aveva pagato tra 140.000 e 160.000 sterline egiziane (tra 2.680 e 3.065 euro), come il resto dei passeggeri. L’agente ha precisato che anche i detenuti in Egitto hanno confermato che i nove detenuti in Grecia non facevano parte dell’organizzazione.
Questo gruppo mediatico ha provato a contattare il governo greco tramite telefono ed e-mail per conoscere la sua versione dei fatti, ma nessuno ha risposto alle domande.
cortina fumogena
Dall’indagine è inoltre emerso che il Ministero della Giustizia greco ha trasmesso le prove fornite dall’Egitto alla Procura di Kalamata., che a quel tempo era ritenuto competente a processare l’imputato. Tuttavia, la Grecia non ha risposto rapidamente alla seconda richiesta del Cairo di condividere i suoi risultati e, quando alla fine lo ha fatto, la risposta è stata negativa. La Procura egiziana ha tenuto una riunione interna il 20 settembre 2023 per decidere cosa fare, perché la Grecia aveva risposto che in quel momento non poteva condividere la sua indagine, senza offrire una chiara giustificazione per ciò.
Pur sapendo che i veri trafficanti si trovavano in Egitto e Libia, la Procura di Kalamata ha sporto denuncia contro i nove imputati in Grecia. Ha attribuito loro i reati di appartenenza ad un’organizzazione criminale, di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di oltre 500 omicidi, che equivalgono a migliaia di anni di carcere per ciascuno di loro.
Dopo che le accuse divennero note, nel febbraio 2024, una delegazione diplomatica egiziana di alto livello si recò in Grecia per incontrare otto degli accusati nella prigione di Nafplio, nel Peloponneso. Il rapporto preparato dalla delegazione egiziana conteneva accuse secondo cui le autorità greche avrebbero utilizzato l’accusa contro nove egiziani per distogliere l’attenzione dalle proprie responsabilità nel naufragio. Queste accuse sono compatibili con le dichiarazioni dei testimoni e le inchieste giornalistiche che hanno rivelato che il naufragio è avvenuto a seguito di una manovra sconsiderata da parte della guardia costiera greca nel tentativo di rimorchiare la nave, invece di trasportare i passeggeri in pericolo.
Anche un rapporto dell’Ufficio per i diritti fondamentali di Frontex, l’agenzia europea delle guardie di frontiera, sostiene la tesi secondo cui le autorità greche non hanno fatto tutto il possibile per salvare le centinaia di persone che viaggiavano sul peschereccio. Questo è stato chiamato Adriana dalla stampa internazionale, ma questa indagine ha scoperto anche che era il suo ultimo nome registrato Al Mutawakkilche in arabo significa “affidabile”.
I nove imputati Al Mutawakkil Rimasero in prigione provvisoria per un anno. Nel maggio 2024, il tribunale di Kalamata che li ha processati ha dichiarato di non avere giurisdizione per risolvere il caso perché il naufragio è avvenuto in acque internazionali. Solo allora gli imputati furono rilasciati.
Il vero complotto criminale
Il 14 luglio 2023, un mese dopo il naufragio, la polizia egiziana ha arrestato Mohammed Solaiman, braccio destro del capofila del complotto, Abu Sultan, in una lussuosa villa a El Agami, ad Alessandria. Nell’operazione sono stati sequestrati 330.000 sterline egiziane (circa 6.300 euro) e altri 1.000 euro in contanti, oltre ai contratti di acquisto di due appartamenti di lusso datati 23 giugno, una settimana dopo il naufragio. Inoltre, è stato ritrovato un taccuino con 146 nomi e accanto a ciascuno la cifra 140.000, presumibilmente l’importo corrispondente al pagamento di ciascun passeggero.
La documentazione a cui ha accesso questo giornale descrive dettagliatamente la struttura gerarchica e il funzionamento della rete Sultan, su cui le autorità europee indagano da anni. Questo criminale è così noto tra coloro che vogliono viaggiare in Europa e non possono farlo legalmente, che altri trafficanti si sono addirittura pubblicizzati con il suo marchio per attirare clienti. La sua vera identità corrisponde a Mohammed Saad al Geheshi, 36 anni e di origini libiche.
La rete ha attirato clienti su Facebook e ha utilizzato la città libica di Tobruk come base operativa. Sotto il suo comando c’erano due luogotenenti, uno dei quali Solaiman. L’organizzazione era strutturata in celle, con una rigorosa separazione delle informazioni per proteggere l’identità dei leader e ridurre al minimo il rischio di infiltrazioni. Ciascun membro aveva una funzione specifica, dalla riscossione dei pagamenti al garantire l’ingresso illegale dei migranti in Libia.
I trafficanti avevano professioni legali per camuffare le loro operazioni. Erano venditori di uova, autisti, avvocati e proprietari di un allevamento di polli. L’organizzazione collaborava con la società Al Farahat, legalmente costituita in Egitto, che in teoria era un’agenzia di reclutamento e un’agenzia di viaggi che gestiva il reclutamento di lavoratori egiziani all’estero.
La procura egiziana ha scoperto che la rete utilizzava pescatori egiziani come intermediari per acquistare pescherecci in cattive condizioni con lo scopo di utilizzarli per il trasporto di migranti. La maggior parte delle operazioni furono effettuate nella città egiziana di Rashid, a causa delle caratteristiche specifiche delle navi ivi costruite. Nello specifico, il numero di cabine, sufficienti ad ospitare centinaia di persone. È il caso di Al Mutawakkil. Anche se non si conosce la data esatta del viaggio dall’Egitto alla Libia, si sa che avvenne alla fine di maggio 2023 e che a bordo viaggiava un piccolo gruppo di migranti provenienti dalle città egiziane di Rashid e Metoubes.
Riciclaggio di denaro dal viaggio mortale
Le autorità egiziane hanno trovato prove sui telefoni degli imputati che collegavano direttamente Abu Sultan ad attività di traffico di esseri umani. Tra le altre, una fotografia che mostra uno dei trafficanti identificati dalla polizia con una pistola nel deserto e la frase “saluti da Mohammed Abu Sultan”.
È stato inoltre accertato che a Tobruk (Libia) decine di passeggeri della Al Mutawakkil Sono stati trattenuti in un magazzino per settimane, finché i trafficanti non hanno ricevuto il pagamento completo. Abu Sultan aveva proprietà agricole in questo paese e nel usato per le sue operazioni.
Le aziende agricole costituivano solo una parte della rete commerciale utilizzata dall’organizzazione per riciclare i propri proventi illeciti. Avevano anche una gioielleria, un negozio di alimentari e un ufficio di cambio. Il denaro veniva riciclato anche attraverso l’acquisto di immobili. Dopo il naufragio, Abu Sultan ha ordinato l’acquisto di due appartamenti in un complesso turistico ad Alessandria, a nome di un prestanome per evitare sospetti. Sono questi i due immobili che le autorità hanno trovato nelle mani di Solaiman.
A Rashid sono stati arrestati il proprietario di una gioielleria e il suo impiegato 17enne, che hanno confessato di aver trasferito ingenti somme di denaro a sconosciuti su ordine del suo capo. I gioielli venivano usati come copertura per spostare il denaro generato dalla tratta di esseri umani. Il giovane ha ammesso che non era la prima volta che gli veniva chiesto di inviare denaro a sconosciuti esterni all’azienda.
A Metoubes le autorità hanno arrestato un altro membro della rete: Hasan Al Badawy. Ha negato il suo coinvolgimento nel traffico di migranti e ha affermato di aver ricevuto denaro solo occasionalmente su richiesta di suo cognato, un pescatore in Libia, per darlo a sua sorella. Tuttavia, analizzando il suo telefono, le autorità hanno recuperato prove cancellate, tra cui foto dei passeggeri del naufragio, messaggi audio relativi al viaggio, contatti di altri trafficanti e registrazioni dei trasferimenti effettuati dai migranti.
Il 5 febbraio 2024 si sono presentati in tribunale 23 dei 36 imputati. Undici sono stati condannati in contumacia all’ergastolo e a una multa di cinque milioni di sterline egiziane (circa 94mila euro ciascuno). Tra loro c’è il leader Abu Sultan, di cui non si sa ancora dove si trovi. Altri 16 sono stati condannati a cinque anni di carcere e a una multa di un milione di sterline egiziane (circa 19mila euro ciascuno). Nove sono stati inizialmente assolti per insufficienza di prove, ma tre di loro sono stati condannati in secondo grado per appartenenza all’organizzazione criminale.
I nove sopravvissuti al naufragio imprigionati in Grecia sono stati rilasciati dopo la loro assoluzione e si trovano attualmente nel paese in attesa che le loro richieste di asilo vengano risolte.