Site icon La terrazza Mongardino

La Gran Vía non ha vicini | Notizie di Madrid


Lo osserva, dietro un vetro quasi opaco, con un occhio malato, e, prima che la porta del portale si chiuda, Juan Antonio sa che neanche questo sarà un vicino. “Vedi perché ti dico che non mi piace la mia strada? Questo francese, per esempio, chi è?», chiede. “Dove andrà? Dall’avvocato? Dallo psicologo? Al bordello all’ultimo piano o a fare un pisolino all’Airbnb?” L’uomo di 78 anni si esprime nel buio dell’ingresso del suo isolato, sul marciapiede dispari della Gran Vía, verso la fine di Plaza España. Insieme alla moglie Valeria Sánchez, coetanea, Juan Antonio fa l’appello alla fila di turisti che entrano ed escono dall’edificio, ai quali non salutano nemmeno più, mentre cercano di capire qualcosa di quello che dicono. “Come vedi, questo non è più progettato per vivere”, dicono.

Secondo un conteggio effettuato da EL PAÍS a livello stradale, portale per portale, nell’arteria principale di Madrid – dove transitano in media 140.000 persone al giorno – dei 78 isolati che compongono la strada, solo 18 hanno ancora un proprietario che rimane un residente permanente. Se si esclude il numero 68, dove nel 2019 è stata completata la ristrutturazione dell’edificio per convertirlo esclusivamente in abitazioni di lusso – 48 in totale – nel resto della strada ci sono solo circa 60 residenti che vivono stabilmente. Il resto, alberghi – sono 26 in tutta la strada -, ostelli – più di 20 -, uffici e, soprattutto, appartamenti in affitto turistico impossibili da quantificare. I dati forniti dal Comune di Madrid parlano, però, di 577 residenti registrati – di cui 223 stranieri -, una cifra che potrebbe includere anche affittuari o residenti di Madrid che mantengono lì la loro anagrafica pur vivendo in un altro indirizzo.

Valeria e Juan Antonio si sono trasferiti nell’epicentro di Madrid nel 2016. Dopo aver completato il periodo di lavoro, hanno deciso di ristrutturare il proprio ufficio dove entrambi avevano lavorato in un ufficio esperto. Una proprietà di oltre 150 metri quadrati che hanno trasformato in una casa quando ancora pensavano che la Gran Vía potesse essere il loro quartiere. Dalla soglia della strada, la coppia osserva con preoccupazione un uomo che raccoglie i sacchi di cibo che i dipendenti della Rodilla, accanto al loro portone, depositano nei secchi sul marciapiede. “È un contrasto sorprendente. Sopra di noi le stanze costano 200 euro a notte e qui questo. È una strada senza impronta propria, senza identità, senza ideologia, senza personalità”, sottolinea la donna. Quella mattina i due si erano recati presso la sede del Comune di via Atocha per sporgere denuncia proprio a causa della spazzatura accumulata sulla strada. “Fallo se vuoi. “Non è né il primo né l’ultimo”, ha detto loro il funzionario.

Diversi turisti tedeschi cenano in un appartamento turistico sulla Gran Vía.

Davide Esposito

La coppia cerca di non lasciarsi trasportare dal discorso nostalgico e banale così ricorrente tra chi resiste. “Ammetto che, a differenza di Antonio, mi piace la Gran Vía”, riconosce Valeria quando suo marito si allontana di qualche metro. “Anche se allo stesso tempo lo odio”, aggiunge la donna, che si reca al mercato di Santa María de la Cabeza – a cinque chilometri di distanza – per fare i suoi acquisti, secondo lei a causa della mancanza di commercio locale “e di qualità” in la sua zona intorno. “La Gran Vía ha i suoi pregi: sembra di essere sempre al centro dell’universo. D’altra parte ci sono molti inconvenienti, come il fatto che possiamo ventilare la nostra casa solo dal retro, quello che si affaccia su via Isabel la Católica. Lì il vento è molto più sano”, aggiunge Antonio. “Quando vieni a vivere pensi che sia un posto rumoroso e frenetico. Ciò di cui dobbiamo avvertire ora, inoltre, è che il rumore della strada, dopo aver spalancato le porte degli edifici ai turisti, si trasferisce all’interno delle case. Feste, sporcizia sui pianerottoli… Chi non appartiene ad un luogo non se ne prende cura allo stesso modo. E qui non è di qui nessuno», si lamenta Valeria mentre il marito annuncia concitato dall’ascensore come se avesse scoperto qualche segreto, indicando i pulsanti del 7°, 8°, 9° e 10° piano, completamente consumati. “Là!. È lì che fanno affari. “Ci sono gli appartamenti turistici!” implora. “Siamo un isolato con case, non una comunità di vicini. Per essere una comunità è necessario sapere chi vive dall’altra parte della strada o nella porta accanto. Non ho idea di chi siano gli altri, né loro sanno chi sono io. In fondo sono uno straniero proprio come loro.”, conclude.

Si potrebbe dire che il numero 68 sia l’eccezione che conferma la regola. Incoronato da uno dei quattro uccelli fenice di Madrid, fu costruito tra il 1944 e il 1947 dall’architetto José María Díaz Plaja. Fu uno degli ultimi tratti ad essere costruito sulla Gran Vía e ha un terreno di 608 metri quadrati con 11 piani in totale. Un tempo era occupato da uffici, finché il gruppo di investimento americano Oaktree non ne ha rilevato la proprietà e ha avviato un progetto residenziale di lusso. Nel 2017 è iniziata la vendita della prima promozione. Secondo il catasto gli appartamenti vanno dai 66 ai 310 metri quadrati, con un valore che variava dai 500.000 euro ai 2,7 milioni.

“Nel primo gruppo di acquirenti c’erano non poche persone, ma soprattutto agenzie che cercavano un investimento”, dice la vicina Ángeles M., 48 anni, che ha acquistato una casa nell’isolato con il suo compagno, con il quale è tornata da un soggiorno in California nel 2019, quando gli è stato permesso di trasferirsi. “Fin dal primo momento abbiamo capito che non sarebbe stato quello che avevamo immaginato. L’impatto degli appartamenti turistici, dislocati in tutto l’edificio, è stato molto grande. Era un profilo di giovani ricchi che hanno distrutto la nostra proprietà. Se avessimo iniziato così, era chiaro che questo sarebbe diventato un hotel senza legge”, ricorda.

Fu allora che la maggior parte dei proprietari vicini e dei residenti abituali, durante un’assemblea comunale, votarono a favore del divieto degli appartamenti turistici e fu avviato un procedimento giudiziario a loro favorevole. Al momento l’ingresso nel blocco non avviene con una chiave, ma attraverso un controllo digitale degli accessi con l’impronta digitale per impedire l’accesso alle strutture a chiunque non risulti nel “registro legale”. Inoltre, hanno un portiere 24 ore su 24 che funge da secondo muro di contenimento, oltre a numerosi cartelli lungo il portico intitolati Divieto di locazione turistica. “Abbiamo evitato l’andirivieni di persone, anche se alcuni spudorati che affermano di essere arrivati ​​prima dei nuovi statuti resistono ancora. Gli inquilini degli appartamenti lasciati in affitto dovranno dimostrare che il loro soggiorno sarà di una durata minima e che si impegnano a rispettare le regole. Ciò che vogliamo è una comunità di vicini. Anche se ti trovi nella zona più turistica di Madrid, vogliamo conoscere le persone con cui viviamo”, aggiunge Ángeles.

Antonio Muñoz, portiere di uno degli immobili, sulla terrazza dove ha il suo appartamento da 22 anni.

Davide Esposito

Antonio Muñoz è un uomo contro la nostalgia. A 59 anni, è uno dei veterani tra i venti portieri rimasti in vita nei loro corpi di guardia, che oggi in molti casi sono gli unici inquilini dei rispettivi edifici. “All’alba non ci chiama più nessuno, questo è il bello”, dice ironico. Muñoz, un uomo allegro e vivace, appena profumato dopo un pisolino, ha ascoltato per tutta la vita gli echi del Chicote Museum Bar, che si trova dall’altra parte del muro. Si rifiuta di raccontare barzellette mentre gira per l’edificio come raccogliendo ricordi mentre pulisce diligentemente la polvere lasciata dagli operai in uscita da qualche ristrutturazione. “Tutti questi sono pezzi della mia vita. Cose che non ho più», dice alla fine del tipico aneddoto di come arrivò a Madrid nel 1970, all’età di cinque anni, come tanti altri spagnoli di provincia.

Qualche mese fa l’azienda per cui lavora lo aveva avvertito che avrebbe rispettato il suo contratto, ma che quando andrà in pensione non sarà sostituito. Diversi addetti alle pulizie si occuperanno della manutenzione, mentre il piccolo attico in cui vive Muñoz – ora solo, un tempo con l’ex moglie e due figli – sarà ristrutturato, riaffittato o venduto a titolo definitivo. “Ciò che mi dà più vertigini è il giorno in cui scendo definitivamente, metto piede per strada e dopo 30 anni non conosco nessuno”, si lamenta. La sua malinconia viene interrotta da una donna filippina con un bambino attaccato alla gamba.

—Parli inglese?—gli chiede.

Antonio scuote la testa dubbioso mentre dice “Sì”. La donna vuole sapere se ci sono ostelli economici e gli mostra il cellulare con i nomi di quelli del quarto e del sesto piano. Muñoz, senza scomporsi, punta il dito contro il ragazzo e gli dice che nel suo condominio gli ostelli sono “solo per adulti”. “Questa sarà una strada rosa fucsia come le luci al neon, popolata da gente che non sa nemmeno dove si trova”, prevede.

Agustín, residente nella Gran Vía, fa alcuni esercizi di Bikram Yoga sulla terrazza del suo palazzo.

Davide Esposito

Quasi 60 metri sopra la media mortale della Gran Vía, c’è un uomo alto non più di 1,55 metri, che guarda il resto come se non appartenesse a quel mondo. Agustín Vázquez, 75 anni, improvvisa una sessione di yoga Bikram sul tetto del Palacio de la Prensa. Lui, che governa più di chiunque altro nel suo palazzo, è l’unico che ha la chiave per aprire, come lui stesso dice, “le porte del cielo”. Sotto i suoi piedi c’è la sua casa, dove vive da più di 20 anni. “La Gran Vía iniziò il suo declino negli anni ’90, con l’arrivo dei grandi magazzini, la chiusura di teatri, cinema e piccoli negozi. Poi arrivano gli alberghi e cominciano ad espellere i vicini. Adesso non è più necessario comprare un intero isolato e aprire la propria attività, basta andare qua e là negli spazi liberi e allestire i propri appartamenti turistici», spiega. “Ha smesso di avere personalità. Quando prostituisci qualcosa che è di tutti, di tutti quelli che sono stati di qui, lo trasformi in un elemento comune, senza più, senza identità. Le capitali sono tutte, in fondo, la stessa città», conclude abbassando la gamba dal muro, prima di osservare i suoi vicini, quattro tedeschi che cenano su un balconcino del Gran View Apartment, al numero 48.



source

Exit mobile version