Site icon La terrazza Mongardino

La FIFA affronta una difficile battaglia per la birra ai Mondiali del 2034 – 01/11/2025 – Sport


Il 18 dicembre 2022, due giorni prima dell’apertura dei Mondiali, la FIFA (Federazione internazionale di calcio) ha sorpreso molti turisti recatisi in Qatar annunciando che non sarebbe stata consentita la vendita di birra all’interno degli stadi dei Mondiali e nei suoi dintorni.

La decisione presa alla vigilia del torneo ha causato perdite alla Budweiser, uno dei principali sponsor del torneo, che è stata costretta a ritirare i prodotti alcolici, che sarebbero stati venduti nelle arene tre ore prima e un’ora dopo ogni partita.

Il produttore di birra ha pagato 75 milioni di dollari (405 milioni di R $, all’epoca) per sponsorizzare l’evento. I tifosi stranieri che si sono recati in Qatar sono rimasti delusi dal divieto della birra, una questione che aveva preoccupato la FIFA sin dall’annuncio del paese mediorientale come paese ospitante della Coppa del Mondo.

L’esperienza è vista dall’entità come una lezione e sarà nuovamente dibattuta nei prossimi anni con la scelta dell’Arabia Saudita di ospitare la Coppa del Mondo del 2034, rendendo il regno la seconda nazione islamica ad ospitare il più grande evento calcistico.

Il Paese, considerato più restrittivo del Qatar, è governato dalle leggi islamiche, che vietano il consumo di alcol. Secondo l’attuale costituzione saudita, le sanzioni per la violazione della regola potrebbero includere multe, reclusione o deportazione per gli espatriati. Questo tipo di consumo fu bandito nel Paese dal re Ibn Saud nel 1952.

Una rara concessione è stata annunciata nel 2024, quando il governo ha indicato l’apertura di un negozio nella capitale Riad per vendere alcolici a un pubblico ristretto, composto da funzionari diplomatici. L’intenzione era quella di “combattere il commercio illecito di prodotti alcolici e di beni ricevuti dalle rappresentanze diplomatiche”, ha riferito il CIC (Centro per la comunicazione internazionale).

Ma ciò non significa che anche i Mondiali del 2034 avranno un permesso speciale. Interrogato da FoglioLa FIFA e il governo saudita non si sono pronunciati sulla questione, ma secondo il quotidiano inglese The Guardian non ci sarà vendita di bevande alcoliche negli stadi e nei dintorni durante il mega evento.

A quasi un decennio dallo svolgimento dei Mondiali, la questione può ancora essere riesaminata, soprattutto quando l’attuale contratto tra la massima entità del calcio e AB InBev, proprietaria del marchio Budweiser, scadrà nel 2026. L’azienda vuole avere più chiarezza riguardo al scenario al 2034 prima di discutere un rinnovo.

Tuttavia, le recenti dichiarazioni del ministro dello sport dell’Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Turki Al-Faisal, indicano che il paese non dovrebbe cedere alle pressioni esterne. In un’intervista a Sky News, ha affermato che sarebbe islamofobico costringere l’Arabia Saudita a modificare le sue restrizioni.

“Se sei contrario a questo, non dovresti approfittare del suo arrivo [a Arábia Saudita]. Se non puoi rispettare questa regola, allora non venire. È semplicissimo”, ha dichiarato il ministro.

Negli ultimi anni l’Arabia Saudita ha iniziato a investire milioni di dollari nell’ospitare eventi sportivi, come gare di F1, eventi importanti del circuito tennistico, incontri di boxe e perfino decisioni di campionati europei, come la Supercoppa spagnola e la Supercoppa italiana. Nessuno di essi consente la vendita e il consumo di alcolici. In F1, ad esempio, invece del tradizionale champagne, i piloti celebrano le loro vittorie sul podio con acqua di rose.

Entità che difendono i diritti umani, come l’organizzazione Human Rights Watch, accusano il Paese di utilizzare lo sport per cercare di ricostruire la propria reputazione, il cosiddetto “sportswashing”, utilizzato dai governi, soprattutto autocrati, per cambiare la propria immagine nella comunità internazionale .

La candidatura dell’Arabia Saudita a ospitare la Coppa del Mondo fa parte del programma Vision 2030, che mira a promuovere un “progetto di riforma economica e sociale trasformativa” per aprire il Paese al mondo. L’obiettivo principale, però, è diversificare l’economia, attualmente basata sulla produzione di petrolio e gas.

L’antropologo Francirosy Campos Barbosa, che ha conseguito un post-dottorato in teologia islamica all’Università di Oxford, afferma che, anche con questo progetto, l’Arabia Saudita non dovrebbe cambiare la sua posizione riguardo al consumo di alcol.

“Oltre alle questioni religiose ed etiche presenti nel Corano e negli Hadith, il divieto del consumo di alcol nell’Islam riflette anche valori sociali che cercano di prevenire conflitti, crimini e disuguaglianze che spesso sono aggravati dal suo consumo”, afferma l’antropologo .

La ricercatrice ritiene tuttavia che si potrebbero creare quelle che lei chiama “sacche occidentalizzate”, laddove potrebbe esistere un’eccezione.

“Se l’Arabia Saudita si permette di organizzare un Mondiale e la FIFA accetta e ha già l’esperienza del Qatar, dobbiamo guardare entrambe le parti. Ci saranno sicuramente delle concessioni”, afferma.

Nel 2014, in occasione della Coppa del Mondo in Brasile, la FIFA si è imposta, aggirando le leggi statali come quella di San Paolo, che vietano la vendita di alcolici negli stadi sportivi come misura per ridurre la violenza nel calcio.

Otto anni dopo, nel 2022, è stato proprio il massimo organo di governo del calcio a dover cedere alle pressioni del governo del Qatar e accettare il divieto della birra. Pertanto, non sarà una sorpresa se l’entità subirà un’altra sconfitta in un incontro di braccio di ferro contro l’Arabia Saudita.



source

Exit mobile version