Site icon La terrazza Mongardino

La FAO avverte che la globalizzazione ha reso il cibo più economico, ma ha promosso alimenti ultra-trasformati | Pianeta futuro


La crescita del commercio negli ultimi due decenni ha permesso alla popolazione di accedere ad alimenti più economici, più vari e ricchi di nutrienti. Tuttavia, allo stesso tempo, ha aperto la porta al consumo di alimenti ultra-processati, che in alcuni paesi hanno causato problemi di obesità e sovrappeso, secondo il rapporto della FAO Lo stato dei mercati delle materie prime agricole al 2024.

Negli ultimi due decenni, il commercio agricolo e alimentare è aumentato considerevolmente e quintuplicato in valore, passando da 400 miliardi di dollari nel 2000 a 1,9 trilioni di dollari nel 2022. “Adeguato alla crescita della popolazione globale, il commercio alimentare è passato da 930 chilocalorie pro capite pro capite giorno nel 2000 a 1.600 nel 2021”, riassume la ricerca.

Secondo il rapporto, l’aumento del commercio ha agito come un “acceleratore della transizione nutrizionale”, un concetto strettamente correlato alla crescita economica e allo sviluppo. “Se i paesi sfuggono alla povertà, e quindi il loro reddito aumenta, anche i loro modelli alimentari cambiano. Innanzitutto iniziano a mangiare di più e cambiano anche la composizione della loro dieta. In generale, la proporzione degli alimenti di base (cereali, grano, mais, riso…) diminuisce. Allo stesso tempo ci sarebbe più diversità: più verdure, più alimenti di origine animale, più grassi e oli. Vediamo che questo è ciò che sta accadendo in molti Paesi in via di sviluppo”, spiega in videochiamata Andrea Zimmermann, economista della FAO e coautrice del rapporto.

Una donna fa acquisti al mercato “Yasil Bazar” a Baku, in Azerbaigian, il 17 novembre 2024. IGOR KOVALENKO (EFE)

Ciò può migliorare la dieta, ma portare anche a “un aumento del consumo di alimenti trasformati e ultra-trasformati, compresi quelli ad alto contenuto di grassi, zuccheri o sale, associato a un maggior rischio di sovrappeso e obesità”, avvertono il rapporto. Secondo i dati della FAO, un aumento del 10% del reddito si traduce in un aumento dell’11% della domanda per le importazioni di alimenti ultra-trasformati, ma solo in un aumento del 7% della domanda per le importazioni di alimenti non trasformati e minimamente trasformati.

Questo cambiamento generale nella dieta ha causato una riduzione significativa della malnutrizione nel mondo, dal 12,7% al 9,2% tra il 2000 e il 2022, e ha ridotto anche l’arresto della crescita nei bambini sotto i cinque anni. Inoltre, la diversità alimentare ha contribuito a una distribuzione più equa di nutrienti come la vitamina C, il calcio o lo zinco.

D’altra parte, l’obesità nella popolazione adulta mondiale è aumentata dall’8,7% nel 2000 al 15,8% nel 2022. Questo aumento si è verificato anche nei paesi a basso e medio reddito e in quelli che non sono riusciti a contrastare la malnutrizione. In essi si verifica il paradosso che nella loro popolazione coesistono diverse forme di malnutrizione, come la malnutrizione e la mancanza di micronutrienti, ma anche il sovrappeso e l’obesità.

Nel complesso, il commercio è vantaggioso sia per la sicurezza alimentare che per la nutrizione nei paesi del Sud del mondo

George Rapsomanikis, coautore del rapporto SOCO 2024

I più alti livelli di obesità nel mondo si registrano nei Piccoli Stati Insulari in Via di Sviluppo (SIDS), soprattutto nella regione del Pacifico. Ad esempio, nel 2022, la prevalenza dell’obesità nelle Samoa americane era del 75,2%. Nello stesso anno, nelle Isole Cook, Nauru, Niue, Samoa, Tokelau e Tuvalu, ha superato il 62%, spiega la FAO. Si verifica anche nei Caraibi: ad esempio, a Saint Kitts e Nevis e Porto Rico, la prevalenza dell’obesità nel 2022 era rispettivamente del 45,6 e del 41,1%. “Ma nel complesso, il commercio è vantaggioso sia per la sicurezza alimentare che per la nutrizione nei paesi del Sud del mondo”, ricorda George Rapsomanikis, coautore del rapporto.

La prevalenza della malnutrizione nel mondo è diminuita significativamente dal 12,7% al 9,2% tra il 2000 e il 2022

Per quanto riguarda la rapida globalizzazione dei mercati alimentari, il rapporto afferma che il commercio potrebbe essere un fattore di crescente disuguaglianza, soprattutto nei paesi in cui il settore agricolo è costituito da un gran numero di agricoltori poveri di risorse che non possono competere su scala globale . “La soluzione sarebbe aumentare la produttività dei piccoli agricoltori. Ci sono molti scenari e strumenti politici per farlo. Come, ad esempio, le industrie alimentari locali, il settore locale della trasformazione alimentare, che assumono circa 100-150 agricoltori e li aiutano con i fattori produttivi. Si chiama agricoltura a contratto. Abbiamo visto che ciò genera risultati positivi, in paesi come il Madagascar, ma deve essere pianificato con attenzione. È meglio che inizi come un partenariato pubblico-privato con il governo”, riassume Rapsomanikis.

La FAO sottolinea l’importanza, come riassumono gli autori del rapporto, che “le politiche commerciali siano coerenti con le misure nutrizionali”. “Questo è qualcosa che è successo alle Fiji qualche anno fa. Hanno abbassato le tariffe di importazione su frutta e verdura che non vengono prodotte sull’isola per promuovere diete più sane”, esemplificano. Tra le altre misure positive, l’etichettatura nutrizionale si distingue come misura commerciale non tariffaria che può contribuire a migliorare la nutrizione, non solo riducendone il consumo ma anche fornendo un incentivo all’industria alimentare per ridurre lo zucchero o i grassi al fine di evitare l’etichettatura sul prodotto. . Raccomandano inoltre che, una volta firmato un accordo commerciale, i negoziati siano aperti e trasparenti e che il paese coinvolga tutte le parti interessate. “Ciò non riguarda solo la nutrizione e la salute pubblica, ma anche l’ambiente”, avverte il coautore dell’accordo rapporto. “È difficile, ma ci sono governi che già lo fanno”.



source

Exit mobile version