Approfittando del tempo in cui lavoro in giardino, mi sono dedicato all’ascolto del podcast Decolonialità vivente (Decolonialità abitativa) per migliorare la mia formazione su quello che sembra essere il tema di tendenza. È un podcast molto ben fatto e interessante; Tuttavia non ho trovato nulla che non fosse già parlato negli anni 90: ascolto (tranne che adesso è attivo), partecipazione (anche se allora non si diceva parti interessate), processo decisionale locale, ecc.
Per curiosità ho cercato su Google Scholar per vedere quanti articoli sono stati scritti a riguardo decolonialità dal 2019. Hanno iniziato con poco più di duemila, si sono aggiunti circa 1.500 articoli ogni anno fino ad arrivare a settemila pubblicazioni nel solo 2023. Questo trend mi preoccupa.
Credo che ci siano tre ragioni importanti per cui come settore della cooperazione stiamo dedicando più tempo del necessario alla discussione sulla decolonizzazione, anche se questo non significa che l’argomento debba essere messo a tacere.
Non entrerò nel primo argomento, perché ne ho già parlato in un altro articolo, dove dicevo che non ci sono molte possibilità di cambiare il modo in cui agiscono i donatori, perché hanno i soldi e vogliono che ciò sia giustificato secondo le loro condizioni.
La seconda ragione è che c’è un deficit nel fare le cose. Sono un chi prospera della cooperazione, che negli anni ’90 lavorava ascoltando il Quilapayún e Mercedes Sosa: per costruire questo muro, portatemi tutte le vostre mani: i neri, le loro mani nere, i bianchi, le loro mani bianche.
Oggi le cose sono cambiate e, a causa del clima prevalente, i bianchi non sanno cosa fare con le loro mani bianche. Negli ultimi anni, ho assistito al ridimensionamento delle ONG del Nord a un ritmo più rapido di quello che le ONG del Sud sono state in grado di affrontare per continuare a svolgere il lavoro che in precedenza veniva svolto congiuntamente. Tra le questioni più colpite da questo deficit ci sono la stesura di nuovi progetti e il miglioramento del controllo contabile. Di conseguenza i colleghi del settore mi hanno confermato che i finanziamenti ai progetti sono diminuiti. Quest’ultimo in parte perché non vengono scritti abbastanza progetti, in parte perché è diminuito il controllo di qualità di quelli che vengono realizzati, con il conseguente dispiacere dei donatori. Le lancette bianche sono state ritirate troppo in fretta.
Una soluzione a questo problema sarebbe che le ONG del Nord si dedicassero all’advocacy invece di realizzare progetti nel Sud, ma la loro legittimità è data anche da quello che fanno oltre che da quello che dicono. Se fanno sempre meno, ci sarà sempre meno personale e si faranno sempre meno cose, finché non faranno nulla e scompariranno perché irrilevanti. Questo non sarebbe un brutto risultato se si verificasse perché tutto il lavoro è stato assunto dai paesi del Sud. Ma non è così.
Il terzo problema è che dedicare molto tempo a parlare di un argomento toglie tempo a parlare di altri. Questi sono quelli di cui ho parlato nei paragrafi precedenti, tanto per cominciare, ma anche l’erosione dei fondi per le ONG nel Nord, per due motivi.
Il primo, perché i governi dei paesi si sono spostati a destra (vedi questo articolo del Centro Globale per lo Sviluppo). Il Regno Unito, la Germania, la Svezia e la Norvegia hanno tagliato ingenti tagli ai loro budget per la cooperazione.
Il secondo motivo è perché la base donatori delle ONG è diminuita: in Spagna mostra un invecchiamento costante, con un’età media attuale di 59 anni e il 61% dei membri ha più di 55 anni. I giovani non sono più motivati a finanziare le ONG perché il loro modo di ottenere informazioni è cambiato. Ora è attraverso i social network, dove criptobros dalla palestra inviano messaggi non di supporto. I giovani di destra hanno meno interesse per la cooperazione (quando non sono radicalmente contrari).
Per le ONG, ottenere fondi propri e discrezionali, che possono utilizzare liberamente, è sempre più difficile. Questo finanziamento è ciò che permette di migliorare la partecipazione prima dell’inizio dei progetti, perché questo costa: bisogna pianificare in anticipo lo sviluppo del progetto, fare incontri con le comunità, scrivere lentamente i progetti. I donatori solitamente non pagano queste spese.
Non è che non sia necessario parlare di decolonizzazione, né che la partecipazione, l’inclusione, la condivisione del potere e l’approccio femminista non vengano discussi o ignorati. Ma ci sono anche problemi esistenziali che dovrebbero avere la priorità. Le ONG, sia del Nord che del Sud, dovrebbero essere macchine per elaborare progetti, investire bene i fondi e giustificarli meglio, purché i governi non si facciano carico della povertà.
I discorsi di decolonizzazione nel settore della cooperazione, sia al Nord che al Sud, mi ricordano la caduta di Bisanzio, dove il tema caldo era il sesso degli angeli. Questa disconnessione dalla realtà li portò a trascurare una questione più importante, la difesa del loro territorio contro l’invasione ottomana. L’impero bizantino si estinse prima che avessero il tempo di finire la discussione.