Per alcuni secondi Óscar Casas poté vedere la Sagrada Familia terminata. Questo ovviamente prima che una bomba facesse esplodere la basilica. Quando si è rifugiato dall’aggressione, non riusciva a smettere di cantare la sua canzone di Natale preferita, Il pesce nel fiume. Poi l’unico che riuscì a zittirlo con uno schiaffo fu il suo amico d’infanzia Saúl. Non sono mai andati d’accordo, un peccato perché in realtà Saul era lei alter ego in un’altra dimensione. “Ci sono infiniti piani, tutto è già successo. “Il tempo è la nostra percezione come osservatori in un mondo fisico ed espansivo”, ammette seriamente l’attore mentre divora un focaccina schiacciato tra due pani.
Normalmente, il fratello di Mario Casas riserverebbe dichiarazioni così bizzarre alla sua cerchia più ristretta. Alcune parti le manterrebbe addirittura nel profondo della sua coscienza. Tuttavia, l’attore li ha appena condivisi con l’intero Internet. La colpa è La Corteun progetto di interviste digitali che si propone di svelare il lato più sconosciuto e stupito dei talenti preferiti della generazione Z. La scusa non poteva essere altro che la gastronomia, uno di quegli infiniti dopopasto in cui è impossibile non finire sconclusionato. Anche se non tutti ne sono entusiasti, prolungare il dopocena è quasi un’arte. Da qui il nome del programma, La Corte, un gruppo selezionato di personalità disposte a condividere e approfondire i loro pensieri più strani.
Tutto è iniziato con un incubo di C. Tangana. In un’intervista anni fa, l’artista ha ammesso di essere stato perseguitato da un sogno in cui schiacciava con la mano i pastelli scuri da disegno. Il giornalista che ha posto la domanda, Iago Fernández, ha conservato la risposta da qualche parte nel suo subconscio fino a quando mesi fa, mentre era fuori a fare una passeggiata, l’ha collegata al video virale di un cameriere che spiegava la sua esperienza con l’LSD. “Nell’inconscio, nella fantasia e nell’eccesso c’è un terreno inesplorato in cui piantare storie inedite con personaggi rilevanti in un registro in cui non sono mai stati visti”, afferma Fernández, direttore creativo di La Corte.
Ispirato dalle reti, La Corte nasce con una chiara vocazione digitale. Nacho García Martín, direttore del programma, e Iago Fernández lo hanno concepito con l’intenzione di prendere le distanze dal resto dell’intrattenimento digitale e dalla struttura tipica del podcast video. “Avevamo bisogno di fare qualcosa che potesse essere incorniciato nel Museo del Prado”, afferma il creativo. Dal guardaroba degli ospiti, quindi, allo stile film di moda Dei pezzi video, tutto è pensato per creare un’atmosfera onirica che permetta agli ospiti di mostrare il loro lato più trasgressivo.
“Quando i rappresentanti hanno dubbi sulla partecipazione o meno dei loro artisti La Cortesono loro stessi talenti quelli che insistono nel voler venire. Lo immagino perché apre loro la possibilità di dare libero sfogo alla loro immaginazione, desideri o riflessioni”, spiega Fernández. La prima ad inaugurare il format a settembre è stata Mariang de La pija e i Quinqui con la sua ossessione per un McDonald’s all’interno di una chiesa moldava. Da allora, e nel corso dei cinque capitoli disponibili fino ad oggi, artisti come nusar3000 o Ben Yart hanno continuato a indulgere nell’abbuffata lisergica che assicura La Corte.
Il punto in comune di questo selezionato club è spiegato perfettamente dall’ultimo ospite, Óscar Casas. “Siamo persone senza alcun tipo di utilità importante nella società ma siamo capaci di raccontare storie e far credere che siano importanti. Come quelle persone che vanno alle feste monarchiche ma non fanno davvero nulla, mangiano solo cibo delizioso, si vestono in modo molto lussuoso e sono molto eloquenti. Non hanno alcuna funzione, ma i padroni del cazzo ci credono,” ragiona l’interprete.
La beata mania di mangiare
Perché siamo così attratti dal partecipare a questo tipo di banchetti come spettatori? Eva Güimil, esperta giornalista televisiva, sostiene che la chiave è l’identificazione con il celebrità. “Mangiamo tutti. Forse non tutti abbiamo cantato al Radio City Music Hall o segnato un gol al Bernabéu, ma tutti mangiamo e non c’è niente di più piacevole che vedere che le celebrità sono umane”, spiega. L’amore per questo tipo di format risponde a una tendenza generale verso interviste più informali. “C’è una certa soddisfazione nel vedere un personaggio noto fuori dal suo ambiente. Il sentimento di vulnerabilità umanizza e favorisce i personaggi la cui immagine è stereotipata. Alla fine il contesto è quasi mero macguffin“Ciò che conta è la qualità della conversazione e questa è comune a tutti”, chiarisce.
Tuttavia, Güimil ha difficoltà a trovare qualcosa di simile alla proposta di La Corte. «È come la pubblicità del Banco Sabadell in un ristorante di Caravaggio con open bar della migliore marijuana della Giamaica», confessa. Per Alberto Fernández, direttore di RTVE Play, il valore della proposta non sta solo nel tipo di contenuto ma nella strategia di distribuzione. “Su Internet qualcosa di squallido e mal fatto vale quanto un contenuto più ponderato. La Corte È coraggioso perché mette sul tavolo una proposta artistico con video di cinque o sette minuti che infrangono le presunte leggi dell’audiovisivo digitale e sfidano un algoritmo che penalizza la creatività”, afferma Fernández.
Questo coraggio è senza dubbio il segno distintivo del programma e dei suoi ospiti. Anche se ora il suo posto sono le reti, Güimil non esclude che formati così innovativi possano prima o poi trovare posto anche nella televisione convenzionale. “Anni fa non avremmo immaginato Ana Belén lanciare una polvere nella bocca di un uomo.” beatboxer mentre parla delle sue caramelle gommose preferite”, avverte. Lasciamoli stare attenti La rivolta, perché tra abbuffate e allucinazioni La Corte comincia a guadagnare meriti per ottenere il titolo delle interviste più ardite.