Site icon La terrazza Mongardino

La Corte Costituzionale sta studiando la possibilità per i dipendenti pubblici di recuperare integralmente la loro retribuzione aggiuntiva | Economia



Quattordici anni dopo il controverso taglio degli stipendi applicato ai dipendenti pubblici dal governo socialista di José Luis Rodríguez Zapatero, l’annullamento di questa decisione potrebbe essere discusso in Parlamento. La porta per invertire questo taglio è stata aperta dalla Corte Costituzionale (TC), che ha ammesso di trattare un ricorso di tutela contro la decisione del Consiglio del Congresso dei Deputati dello scorso 16 maggio 2023 in cui impediva la elaborazione di un’Iniziativa Legislativa Popolare (ILP), promossa dal sindacato dei dipendenti pubblici CSIF, che aveva l’obiettivo di presentare in Parlamento una norma che annullasse il taglio degli stipendi pubblici operato dall’Esecutivo socialista a giugno 2010. Questo aggiustamento faceva parte del pacchetto di misure volte ad alleviare il primo impatto della crisi finanziaria del 2008.

Nello specifico, la Corte Costituzionale ha deciso di studiare l’eventuale annullamento del veto applicato dal Congress Board al sindacato promotore di questo ILP. Il rifiuto del Consiglio ha quindi impedito alla CSIF anche solo di tentare di raccogliere il mezzo milione di firme necessarie affinché questo tipo di iniziative legislative – che rappresentano l’unico modo diretto per i cittadini di partecipare all’elaborazione di una legge – venissero votate in Parlamento. La Corte decide così di accogliere il ricorso di questa unione per il trattamento “perché ha un significato costituzionale speciale” perché “la questione sollevata trascende la fattispecie specifica perché potrebbe avere conseguenze politiche generali”, secondo il testo della legge costituzionale a cui si riferisce questo giornale ha avuto accesso.

Queste conseguenze potrebbero derivare dalla discussione al Congresso del disegno di legge che il sindacato intende ottenere attraverso l’ILP, che ora potrebbe dover accettare di sottoporre il tavolo della Camera bassa se la TC lo decide. Ciò che la CSIF intende con questa norma è recuperare la struttura salariale precedente al taglio del governo Zapatero, che finora ha ridotto i pagamenti extra. La decisione della Corte Costituzionale è quindi solo un primo passo, poiché ora il sindacato deve riavviare l’intero processo di promozione dell’ILP, cercando le 500.000 firme necessarie affinché il Parlamento possa discutere il disegno di legge che annulla il taglio della struttura della retribuzione pubblica dipendenti.

Nello specifico, il disegno di legge che questo centro sindacale vuole presentare attraverso l’ILP mira ad abrogare l’articolo 1 del Regio Decreto Legge 8/2010, del 20 maggio, con cui il governo Zapatero ha adottato misure straordinarie per la riduzione del deficit pubblico. Il primo di questi provvedimenti, contenuto nel primo articolo della norma di cui si chiede l’annullamento, prevedeva un taglio salariale medio del 5% per tutti i dipendenti pubblici (che arrivava al 10% per gli stipendi più alti).

Questo taglio è stato applicato all’intera massa salariale ma, fondamentalmente, attraverso la riduzione delle due indennità straordinarie estive e natalizie che ricevono i dipendenti pubblici. Come ha più volte denunciato il sindacato CSIF, nonostante gli aumenti salariali applicati successivamente in questi 14 anni, il taglio dei supplementi non è mai stato annullato poiché fino ad oggi sono stati ridotti nella struttura salariale dei dipendenti pubblici.

Secondo le stime di questo sindacato, questi pagamenti aggiuntivi sono stati tagliati in media di 1.600 euro all’anno nel gruppo A1 (medici, giudici, ispettori fiscali, tra gli altri); di 1.020 euro in meno all’anno nel gruppo A2 (infermieri, insegnanti…) e 500 euro in meno nel gruppo C1 (polizia, personale amministrativo…). Ciò equivale ad aver lavorato gratuitamente per un massimo di cinque mesi negli ultimi 14 anni, aggiungono. In totale, la CSIF ha stimato che questa riduzione salariale accumulata ha sottratto 30.000 milioni di euro dalle tasche di oltre due milioni di lavoratori di tutte le Amministrazioni.

Le ragioni del ricorso

Il Consiglio del Congresso ha respinto l’ammissione dell’iniziativa legislativa popolare ritenendo che non rispettasse le disposizioni degli articoli 2 e 5.2 della legge che regola questo strumento legislativo, “nella misura in cui incide su questioni di bilancio”, hanno affermato gli avvocati della sezione inferiore casa nella loro giustificazione. Tuttavia, la commissione promotrice dell’ILP promosso dal CSIF ha sostenuto che questo presunto impatto sui conti pubblici non rientra tra le cause valutate e previste di inammissibilità della norma al trattamento.

Così, il comitato promotore accredita nel ricorso scritto che, oltre al fatto che il regolamento ILP non include l’impatto in materia di bilancio come causa di inammissibilità, l’iniziativa presentata, che mira all’annullamento giuridico del taglio salariale del 2010, non comprende alcuna proposta riguardante la preparazione dei bilanci generali dello Stato o costi diretti per questi concetti. Ciò che si chiede solo è “una soppressione normativa e una negoziazione all’interno del Consiglio generale delle pubbliche amministrazioni per conformarsi a tale soppressione”. Ciò significa che l’intenzione del sindacato è quella di realizzare questa cancellazione in modo negoziato con il Governo.

Ciò premesso, i promotori dell’ILP presentano alla Corte Costituzionale altri casi di iniziative legislative che, se fossero passate come leggi, avrebbero potuto impegnare una maggiore spesa pubblica e sarebbero comunque ammesse all’elaborazione. Tra queste iniziative promosse ci sono le proposte di legge per la riduzione del contributo alla prestazione farmaceutica ambulatoriale dei pensionati e dei loro beneficiari, l’eliminazione del ticket farmaceutico del 30% per gli utenti di Muface o per la perequazione salariale della Polizia di Stato spagnola .



source

Exit mobile version