Oggi ricorrono 49 anni dalla morte di Francisco Franco e un mito diffuso dalla destra e dall’ultradestra è servito – in attesa della risposta definitiva della Corte Costituzionale – a rovesciare le leggi regionali della memoria con il pretesto che quelle che esistevano erano settarie e solo per le vittime di una parte. Entrambe le premesse sono false. Queste regole proteggevano i familiari di qualsiasi ideologia, ma è vero che i loro principali beneficiari sono state le famiglie di coloro che hanno subito ritorsioni dal regime franchista, coloro che non erano stati risarciti. Un’indagine esaustiva di Miriam Saqqa, Esumazioni per Dio e per la Spagna (Cátedra), spiega in 453 pagine il percorso legislativo del dittatore per, in una sorta di “apartheid funebre”, localizzare i suoi caduti, giudicare i responsabili della loro morte – cosa che, sottolinea, coloro che sono fedeli al governo legittimo non hanno avuto ed escludono deliberatamente le vittime repubblicane. lo chiama “la dannazione della memoria” la condanna della memoria.
Mentre le vittime legate allo schieramento ribelle venivano perquisite, riesumate, sepolte con dignità, onorate davanti alle autorità civili, religiose, politiche e militari e i loro parenti risarciti finanziariamente, quelli dello schieramento perdente non potevano, in molti casi, nemmeno registrare la morte di il loro essere, tesoro. Un decreto franchista pubblicato nel Gazzetta Ufficiale dello Stato Spiega che la registrazione delle persone scomparse doveva essere effettuata “ogniqualvolta si riferissero a persone colpite dal Glorioso Movimento Nazionale”. La ricerca fa parte del progetto Il passato sottoterradi Francisco Ferrándiz, antropologo ricercatore del CSIC. Saqqa, dal profilo multidisciplinare – è storica, archeologa e antropologa forense – ha dedicato quattro anni e mezzo alle immersioni, fondamentalmente, nella BOE e nella cosiddetta Causa Generale. Questi i principali contributi dello studio.
Il piano. Gli “organismi nazionali”
Già durante la Guerra Civile, le autorità ribelli sovvertono le norme precedentemente proclamate dalla Repubblica e cominciano a legiferare sui processi per recuperare i corpi dei “martiri e caduti per Dio e per la Spagna”. Questa “amministrazione della morte” che comprende il Gazzetta Ufficiale dello Stato A partire dal 1936, essa comprendeva la dichiarazione delle tombe come “luoghi sacri”, un modello per gli atti di esumazione, o l’eliminazione delle tasse imposte sulle sepolture. Ma, secondo tutti questi ordini, leggi e decreti, quel “pio scopo” di seppellire degnamente le vittime si applicava solo a “persone che erano cadute per Dio e per la Spagna, o sui campi di battaglia, o assassinate o morte in conseguenza .” delle sofferenze subite durante la dominazione marxista”. In caso di dubbio, nel 1940 la legge sullo stato civile venne modificata includendo come causa di morte “la difesa della fede cattolica o degli ideali nazionali”, precisando che tale misura doveva essere adottata con cautela per “evitare che fosse applicato a persone che davvero non se lo sono guadagnato o non lo meritano. D’altra parte, c’era la categoria di persone “non toccate o contrarie al glorioso movimento nazionale, che sono state condannate come nemiche”, sottolinea Saqqa, “a non avere uno spazio legale per la morte”. “Si è trattato di un’esclusione deliberata”, aggiunge, “perché fin dall’inizio l’obiettivo non è umanitario, ma politico”. Quelli che il ricercatore chiama “corpi nazionali”, cioè quei martiri sacrificati per Dio e per la Spagna, “divennero una figura unificatrice e propagandistica molto utile per il Regime, sia per sostenere il colpo di stato che per la sua repressione”.
Il metodo. La scientifica si è trasformata in agenti politici
L’antropologo forense ha documentato 171 riesumazioni di 3.518 vittime per mano dei repubblicani, di cui 116 a Madrid, dove è stato identificato solo il 32,6% dei corpi. Saqqa, che ha visionato numerosi rapporti forensi di quei lavori, spiega che questa bassa percentuale di identificazioni non è dovuta alla mancanza di risorse, ma piuttosto all’orientamento della missione. Avevano fretta. “L’obiettivo principale non era determinare la causa della morte, ma piuttosto l’identificazione ideologica dei cadaveri. E gli esperti forensi portano avanti processi negligenti perché servono gli interessi del regime. Diventano agenti politici”. Nei loro rapporti scientifici esprimono il desiderio di “contribuire con qualche dato in più alla storia della rossa barbarie che insanguina la patria” o aggiungono commenti come questo: “Dio abbia pietà di tutti loro ed essi, per la gloria che hanno raggiunto Con il suo martirio, veglia sul risorgimento della Spagna che nasce dal magico incantesimo delle armi vittoriose del nostro imbattuto Generalissimo”. Quando la ricercatrice ha confrontato questi processi forensi con quelli condotti dal sistema giudiziario repubblicano durante la guerra, ha scoperto una “abissale differenza tecnica e metodologica”. In effetti, spiega, molte delle identificazioni effettuate dalla dittatura sono avvenute grazie al precedente lavoro delle istituzioni repubblicane.
L’obiettivo era trovare nuovi martiri per la Causa Generale, ma provare l’appartenenza ideologica delle vittime non era sempre facile. Non è possibile garantire che le vittime repubblicane non siano finite, come è accaduto nella valle di Cuelgamuros, nei monumenti ai Caduti per Dio e per la Spagna. “Dei trasferimenti effettuati fino al 1948 da diversi comuni di Madrid a Paracuellos del Jarama, solo il 16% dei 749 corpi che sarebbero stati trasferiti furono identificati”, spiega Saqqa. Due esempi di come hanno agito questi esperti forensi diventati agenti politici quando sono stati ritrovati i cadaveri di parte repubblicana. La prima è l’autopsia che uno di loro ha eseguito sul corpo del sindaco repubblicano di Calera y Chozas (Toledo), Felipe Fernández Varela, prima che fosse sepolto insieme ad altre vittime in una fossa comune. Il medico indica “l’alcolismo” come causa della morte. Quando la fossa comune fu aperta nel 2012, Saqqa e il suo team verificarono che lo scheletro presentava una grande frattura nel cranio e molte altre sparse in tutto il corpo che potevano indicare tortura. L’altro caso è del 1941. “In diversi punti della Casa de Campo a Madrid compaiono diversi cadaveri che vengono inviati alla Facoltà di Medicina Legale per le indagini. Studiando i resti, gli oggetti associati, le munizioni… si verifica che appartengono alla parte repubblicana. E quello che fa la Procura Generale – dice lo storico – è fermare le indagini. Non tenta di identificarli, di localizzare i loro parenti o di indagare penalmente sulla causa della morte. Furono sepolti in una tomba senza targa nel cimitero di La Almudena.
La diffusione della Causa Generale. Traduzioni e articoli sulla stampa
Ogni riesumazione e sepoltura di coloro che si sono innamorati di Dio e della Spagna, spiega Saqqa, è diventata “un atto politico e di propaganda”. E lì, aggiunge, la stampa dell’epoca giocò un “ruolo fondamentale”, come dimostra la vicenda alla quale contribuirono numerosi articoli giornalistici analizzati, molti dei quali esageravano il numero delle vittime. Con lo stesso scopo propagandistico di giustificare il colpo di stato e di nascondere le violenze perpetrate, il Regime pubblicò nel 1943 l’opera Causa generale. Dominazione rossa in Spagna: anticipo dell’informazione impartita dal Pubblico Ministero, di cui ci furono altre quattro edizioni fino al 1961. Della prima furono stampate 20.000 copie e si consigliò di distribuirne la metà in America Latina, Portogallo e Marocco. Le copie venivano stampate dai detenuti nei laboratori del carcere. Un fascicolo ritrovato dal ricercatore e datato 26 marzo 1946 registra le discussioni tra la Procura generale e settori della diplomazia della dittatura sull’opportunità di diffondere quel libro all’estero. Il capo dell’Ufficio Stampa del Ministero degli Affari Esteri, Luis María de Lojendio, afferma: “Ci fa sembrare persone brutali”. L’addetto culturale dell’ambasciata spagnola a Londra avverte che ciò che interessa agli inglesi è la “saldatura” dei “rossi” con gli spagnoli e che il lavoro, quindi, non è opportuno. Le sue obiezioni furono ignorate. Il libro è stato tradotto in inglese e francese. “Nessun diplomatico arrivato in Spagna se ne è andato senza copia”, spiega lo storico.
Saqqa approfondisce il carattere repressivo della stessa Causa Generale, e non solo nei confronti di coloro che sono considerati nemici, “ma anche nei confronti dei parenti di quei martiri e caduti, degli agenti religiosi e municipali, che sono stati minacciati di pene detentive o multe per aver ostacolato la giustizia se non hanno contribuito al processo con le loro dichiarazioni, che in alcune province sono state richieste domicilio per domicilio”. In quei processi senza alcuna garanzia procedurale, la principale prova incriminante erano le testimonianze di familiari o presunti testimoni.