La Comunità Valenciana, sulla scia di ‘Katrina’ | Spagna
La grave paralisi della produzione e del commercio che inizialmente causò il danno è ormai alle nostre spalle. Ma gli effetti della catastrofe persistono e continueranno per un tempo considerevole. Questa è la sintesi della diagnosi che emerge dalle informazioni gestite e aggiornate quotidianamente dalla Banca di Spagna, su un gran numero di dati sull’economia valenciana. E soprattutto riguardo al punto zero della grande alluvione.
Anche se con minore intensità, lo tsunami valenciano ha seguito lo schema evolutivo del terribile e leggendario uragano americano Katrina: cioè il ritmo del difficile ritorno all’attività. Quel disastro causò più di 1.800 morti nel 2005 (contro i 223 di Dana), danni materiali per 81 miliardi di dollari (un minimo di 15 miliardi a Valencia), e ridusse della metà la popolazione di New Orleans, 400.000 abitanti, anche se anni dopo recuperati (cosa che non è avvenuta nella cintura industriale levantina).
Ebbene, la grande stagnazione è durata i primi 21 giorni. L’indice di paralisi dell’economia della zona – misurato in termini di difficoltà di approvvigionamento – causato da Katrina ha superato i 275 punti; quello di dana, ha superato i 200 (vedi grafico 1, Banca di Spagna). La fase più forte (tra 200 e 250 punti) a New Orleans si è verificata dal tredicesimo al diciannovesimo. Quello del Valencia, tra il tredicesimo e il diciassettesimo. Poi l’attività è ripresa rapidamente. Dopo tre settimane dall’inizio, ha tagliato la soglia dei 50 punti sotto, con un ritmo di riabilitazione simile a quello nordamericano. Si tratta quindi di a shock improvviso e rivoluzionario, ma nel suo apice più tragico è limitato nel tempo. Naturalmente, questa variazione non è stata uniforme tra tutte le città e regioni. Ci vorranno mesi prima che l’ultima popolazione in ritardo ritorni ai suoi poteri: nell’attività, nella riparazione delle case, nelle infrastrutture, nei macchinari produttivi e nel potere d’acquisto. E alcuni effetti, come i traumi psicologici generalizzati, saranno valutati e digeriti solo nel medio e lungo termine.
Altri impatti, come quello della circolazione finanziaria, che è il sangue dell’economia di una comunità, sono stati, per il momento, meno toccati. L’esposizione totale al credito dell’area critica raggiunge i 20.584 milioni di euro, solo l’1,8% del totale spagnolo (grafico 2). Forse poco in percentuale, molto in numero, poiché copre in un modo o nell’altro più di mezzo milione di case e 26.681 società non finanziarie, una parte essenziale del cuore pulsante dell’economia valenciana, una delle potenze industriali spagnole , con Catalogna, Euskadi e Madrid (grafico 2).
Il livello dei danni diretti è stato assorbito, vista la diminuzione del numero di sportelli bancari inutilizzati (“non operativi”, nel linguaggio più asettico della banca centrale). Ci sono 298 uffici nella zona più colpita. Una settimana dopo la dana (5 novembre) 63 di essi erano inutilizzabili; Sono saliti a 70 nella seconda settimana a causa del secondo danno, e sono stati riattivati senza sosta fino a quando solo il 18, il 6%, erano inattivi entro Natale. Cresce, anche se non in modo esponenziale, il numero delle moratorie concesse dalle banche ai clienti con difficoltà nel rimborsare i crediti: dalle 10.960 di inizio dicembre alle 16.0243 della vigilia di Natale, per un importo medio di 45.680 euro. Significativamente, due terzi corrispondono alle famiglie, e il restante terzo congiuntamente alle imprese e ai lavoratori autonomi (ogni segmento, circa 2.560 colpiti): ciò suggerisce che le principali asfissie ricadono, e ricadranno, più pesantemente sulle famiglie: un mini-social universo particolarmente vulnerabile, come dimostra il fatto che in quella zona industriale a dicembre, secondo i dati della delegata del governo Pilar, 309.836 persone beneficiavano del reddito minimo vitale. Barnaba.
La salvezza del reddito salariale o parasalario ha dovuto molto all’ERTE, un’arma temporanea per preservare i posti di lavoro schierati nella pandemia: nel primo mese sono stati richiesti più di 30.000 lavoratori (grafico 5, Ministero del Lavoro). Quelle già registrate hanno raggiunto il loro picco all’inizio di dicembre, dopo un mese di valutazione dei danni e dei bisogni da parte delle aziende. E la cosa incoraggiante è che da allora si è osservata una tendenza leggermente al ribasso (grafico 6, Ministero dell’Inclusione, della Previdenza Sociale e della Migrazione). Le sfide attuali sono che, a differenza di quanto accaduto con il covid, durante il quale i macchinari e gli altri asset produttivi erano preservati, questa volta sono stati molto danneggiati; e che allora, tutte le aziende sono rimaste inattive più o meno equamente, mentre ora quelle colpite sono solo una parte (2.882), seppure significativa, e al termine dell’ERTE si troveranno ad affrontare l’eventualità che i concorrenti abbiano assorbito la loro clientela abituale.
Altro confronto suggestivo è quello tra i sinistri al Consorzio di Indennizzo Assicurativo con le richieste di garanzie all’Istituto Ufficiale di Credito (ICO). Le richieste di indennizzo sono passate da oltre 19.000 all’inizio di novembre a oltre 35.000 a metà dicembre, quasi raddoppiando. Mentre le richieste di garanzie sono sestuplicate in un periodo più breve, passando dalle 256 del 10 novembre alle 1.581 del 29 dello stesso mese. I dati sono incoraggianti perché, sebbene entrambe le linee coinvolgano finanziamenti, il ricorso alle assicurazioni illustra il salvataggio dai danni del passato ; mentre il nuovo credito enfatizza gli investimenti futuri.
Tutti questi dati indicano che, come ha sottolineato il supervisore (EL PAÍS, 2 gennaio), “le politiche di attenuazione stanno avendo effetto”. In effetti, non sembra che gli aiuti previsti siano al momento insufficienti. Contando solo quelli previsti dal Governo, superano i 16,6 miliardi, secondo il sito Info-Dana di La Moncloa, a cui vanno aggiunti quelli del Consell valenciano. Mentre una parte sostanziale dei danni, quelli corrispondenti alla distruzione dei beni aziendali – a parte le infrastrutture, gli alloggi e i danni alle case – supereranno i 15 miliardi, stima Francisco Pérez, il principale economista valenciano (Il reale impatto economico che dana avràEL PAÍS, 30 dicembre). Anche se indica una probabile tendenza al rialzo. Il problema principale, su cui abbondano le critiche, risiede nel ritmo di implementazione, che le persone interessate percepiscono come lento.
A due mesi dal disastro è opportuno raccogliere i dati sugli aiuti alla carta da sigarette. E la sua assegnazione e dispiegamento, con estrema prudenza. Ma chi soffre in prima persona le disgrazie non può permettersi questo lusso. Non è infatti possibile sapere quanti soldi pubblici siano stati stanziati (e siano arrivati) al territorio. Non solo perché è in gran parte in iter, seguendo garanzie burocratiche, fastidiose ma esecutive (e accelerate?) per evitare l’appropriazione indebita di risorse pubbliche. Ma anche perché molti flussi dipendono da organismi diversi, che o sono lenti a rendicontare o non hanno ancora disaggregato le erogazioni.
Se ci concentriamo sugli aiuti diretti (per persone, beni, emergenze), la Generalitat valenciana ha incluso i suoi aiuti in un impegno globale di 1.320 milioni di euro – in parte finanziato con 700 milioni del Fondo Autonomo di Liquidità, concesso dal Governo centrale – , di cui Sono stati versati 210 milioni, come ha dichiarato la vicepresidente Susana Camarero, il 30 dicembre 2024: coprono anche gli aiuti alla i comuni (62 milioni, di cui 7 liquidati), il tessuto produttivo (53 milioni) e i lavoratori autonomi con dipendenti alle dipendenze (40 milioni).
Da parte sua, il sito di La Moncloa precisa che, al 2 gennaio 2025, il governo centrale ha sborsato direttamente poco più di 1.072 milioni: 42 milioni in aiuti per lesioni personali e anticipi dell’Interno (esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche); i 282 milioni del Tesoro per le iniezioni dirette per autonomi e imprese; e i 741 milioni del Consorzio Indennizzo Assicurativo, senza contare le punte.
Questo totale parziale non comprende i 380 milioni mobilitati per riparare le infrastrutture, né le garanzie dell’ICO, le borse di studio per gli studenti, il sostegno all’agricoltura, le offerte alimentari di Mercasa, gli indennizzi promessi ai comuni e il sostanziale sostegno della Previdenza Sociale… Né i aiuti non attraverso più spesa pubblica ma meno reddito, ovvero detrazioni ed esenzioni fiscali: riduzione dei moduli per il lavoro autonomo, IVA, quote IBI e IAE, esenzioni da spese amministrative (tessere, pratiche burocratiche varie). Il tutto è integrato in una dotazione prevista, da mettere a disposizione, per l’importo complessivo di 16.600 milioni.
Che “ricostruire la vita delle persone e delle imprese non significa pagare le tasse”, postula l’Associazione Valenciana degli Imprenditori, AVE – attraverso il suo segretario generale, Diego Lorente -, per migliorare gli aiuti palliativi e anche… la loro rapidità . Ciò si tradurrebbe in un’esenzione totale per le famiglie colpite dall’IVA su tutti i beni che devono acquisire a causa della grande alluvione e nel fatto che “ogni solidarietà, sotto forma di donazioni, sarebbe un obiettivo esentasse per il proprietario”. alla portata dell’amministrazione autonoma. A cui si accompagna una richiesta molto trasversale: maggiore e “migliore coordinamento di tutte le amministrazioni” in presenza.