I tecnici del Museo Nazionale della Colombia cercano, tra collezioni e archivi, i tesori invisibili della memoria afrocolombiana. Dopo questa diagnosi della collezione, inizieranno a cercare tra le collezioni degli altri musei del Ministero delle Culture e di altre istituzioni come la Biblioteca Nazionale, l’Archivio Generale della Nazione e altre istituzioni del Ministero delle Culture per vedere cosa potrebbe essere contribuire ed essere esposto nel futuro Museo Afro, il primo di questo tipo di iniziativa statale nel Paese. Questo è solo uno dei compiti di un progetto iniziato nel 2021 e che vedrà la luce nel 2026 a Cali, la seconda città sudamericana con più popolazione afro, dopo Salvador de Bahía, in Brasile. Sebbene in Colombia vi siano più di 4,6 milioni di afro – il 9,3% del censimento nazionale – essi hanno poca o nessuna rappresentanza nella storia della repubblica e in alcune delle sue istituzioni culturali.
Liliana Angulo Cortés, la prima donna afro a dirigere il Museo Nazionale della Colombia, espone i progetti della futura sede su un tavolo nel suo ufficio a Bogotá. Quest’anno inizieranno i lavori di ristrutturazione di sei edifici del vecchio complesso della Licorera del Valle, che dovrebbero essere completati a dicembre. Il Ministero della Cultura investirà 15.000 milioni di pesos (circa 3,36 milioni di euro) per predisporre una struttura che comprende un seminterrato, un primo livello e un soppalco dove saranno esposti pezzi e altre manifestazioni culturali dei popoli afro. Questi proverranno inizialmente dagli archivi delle istituzioni statali, da prestiti di iniziative comunitarie, da donazioni o acquisizioni.
“Sebbene si tratti di un’iniziativa statale, il Museo Afro rappresenta una rivendicazione storica delle comunità. Avevano cercato uno spazio per la memoria, la revisione storica e la riparazione nella lotta contro il razzismo”, afferma l’artista, curatore e manager culturale. Prima di assumere la direzione del museo nell’aprile 2024, Angulo era stato co-curatore del progetto Afro Museum. Aveva dedicato parte della sua carriera anche alla ricerca sulla rappresentazione dei popoli afro nelle collezioni di musei e archivi.
Il Museo Afro è stato un’attrazione storica per le comunità. Avevano cercato uno spazio per la memoria, la revisione storica e la riparazione nella lotta al razzismo
Liliana Angulo Cortés, direttrice del Museo Nazionale della Colombia
Per questo sa bene che prima che il Governo avviasse il progetto, in vari angoli della Colombia esistevano già iniziative comunitarie per preservare la memoria dei primi africani che, durante la colonia, furono rapiti e portati al porto di Cartagena, per il nord del paese, per essere scambiati come schiavi. Il progetto, spiega Angulo, ha mappato circa 83 musei, luoghi della memoria o progetti culturali in tutti gli angoli del territorio con cui si sta lavorando in un processo partecipativo per creare il Museo Afro. Per questo, il team del Museo Afro ha visitato una ventina di comuni con popolazione afro e iniziative museali, ha realizzato laboratori di co-creazione in diverse città e ora, a dicembre, ha convocato a Bogotá il Primo Incontro delle Iniziative Afromuseologiche, un incontro con i rappresentanti di 33 progetti comunitari da mettere in rete. “Sono persone che hanno il animale dei musei e hanno lavorato affinché la memoria non andasse perduta”, spiega Angulo, anche se ammette che alcuni sono andati avanti con difficoltà.
Un progetto collettivo
Il Museo Simankongo, situato nella località di San Basilio de Palenque (Bolívar), nei Caraibi, era sul punto di rimanere senza sede fisica dopo più di 20 anni di lavoro. Simankongo nasce nel 1999 quando Antonia Cassiani, che lavorava nel settore sanitario e visitava a domicilio i pazienti anziani, venne allertata dagli anziani che alcuni oggetti tipici della loro cultura stavano finendo nella spazzatura. “Mi hanno detto che Palenque si stava trasformando, che le loro case erano state demolite e i loro soldi buttati via”, racconta Cassiani al telefono da San Basilio de Palenque, considerata la prima città di africani liberi in America. Cassiani iniziò a ricevere oggetti dai suoi pazienti e a conservarli nel patio di casa sua. Collezionò un enorme traliccio artigianale utilizzato per mondare semi e cereali, barattoli, stoviglie totumo, letti di tela e stuoie, vestigia del passato del suo paese fondato dai maroon che si erano ribellati al sistema schiavistico.
Volevo che quando sarebbero nati i miei figli, potessero conoscere tutta la conoscenza ancestrale
Antonia Cassiani, promotrice del Museo Simankongo
“Volevo che quando sarebbero nati i miei figli, potessero conoscere tutto il sapere ancestrale”, racconta Cassiani. Nel 2019 ha vinto una borsa di studio che gli ha permesso di aprire il museo in una tipica casa di Palenque, con muri bahareque – una struttura di canne ricoperta di fango – e un tetto di palme. Tuttavia, un anno fa, i proprietari della casa hanno chiesto loro l’affitto e sono rimasti senza sede. Cassiani trovò un’altra casa tradizionale, un po’ più piccola, e alla fine di dicembre riavviò il progetto. «Gli parlo qui, dalla porta del museo, nel quartiere di Arriba, aspettando che passi qualcuno», dice Cassiani, che ora fatica a posizionare la nuova sede sulla mappa delle guide turistiche di Palenque. “E il Museo Afro di Cali? Lo immagino con sezioni o spazi che rappresentino ciascuna delle sue popolazioni afro, con i loro saperi”, dice Cassiani.
“Se non lo facciamo collettivamente, non funziona”, dice María Yovadis Londoño, anche lei al telefono, da Montería (Córdoba) prima di partire per il comune di San José de Uré, dove 30 anni fa costruì il Museo Etnopedagogico della Comunità Alto San Giorgio. “Noi comunità dobbiamo essere proprietarie e partecipi del processo, perché non si tratta di trasferire lì il sapere e far sì che altri lo gestiscano”, aggiunge il professore dell’Istituto Etno-Educativo di San José de Uré, un altro territorio palenquero fondato da afro-americani. discendenti che si ribellarono alla schiavitù. In quella scuola, nel 1995, iniziò un cambiamento nel programma scolastico per avvicinare i bambini alla loro identità africana.
C’era tanto entusiasmo nella comunità che i nonni iniziarono a portare oggetti tipici con cui spiegavano ai bambini la conoscenza ancestrale del canto, della danza e della medicina tradizionale. Tutto è stato conservato in un’aula finché non sono riusciti a creare un piccolo museo. Ce n’è una tale quantità che si possono organizzare sei mostre temporanee all’anno e mantenere due mostre permanenti, secondo Londoño.
Da Bogotá, il direttore del Museo Nazionale assicura che il futuro Museo Afro sarà articolato con iniziative comunitarie. “Non siamo in concorrenza con loro. Al contrario, l’idea è renderli visibili e rafforzarli”, dice Angulo e avverte che, una volta arrivata la fase di acquisizione di pezzi e collezioni, si lavorerà per renderlo un processo “rispettoso ed etico” che coinvolga le comunità . “Proponiamo che le collezioni del Museo Afro siano costruite progressivamente a partire dal trasferimento e dallo sviluppo del Museo stesso in dialogo e in uno sforzo congiunto con le diverse comunità nere, afro-colombiane e Raizal. [pueblo afrocaribeño] e palenqueras nel paese”, dice Angulo.
Mentre arriva quel momento, il Governo Nazionale fa i conti perché il budget per il 2025 di 523 miliardi di pesos (circa 115.000 milioni di euro), presentato dall’Esecutivo del presidente Gustavo Petro, è stato bocciato dal Congresso. Visto che i conti non tornano, sono previsti tagli in diversi ministeri, compreso quello delle Culture. Anche se il Museo Afro si è già assicurato le risorse per la ristrutturazione della sede di Cali, non è ancora sicuro quanti soldi avrà per il resto del progetto. “Può cambiare la portata di ciò che possiamo ottenere. Tutte le istituzioni del settore culturale stanno attraversando un momento critico”, riconosce il direttore del Museo Nazionale.