Site icon La terrazza Mongardino

La Colombia cerca i resti delle persone scomparse nell’Oceano Pacifico


Skull Island, un minuscolo isolotto nel Mar Pacifico colombiano, è circondato da una cintura di fosse comuni sul fondo dell’acqua. La chiave, situata a un chilometro dal porto di Buenaventura, ha adottato questo nome tre decenni fa, quando la gente smise di chiamarla isola degli uccelli a causa delle quasi 190 persone scomparse che gruppi armati illegali gettarono in quella mangrovia. Si trova all’interno dell’estuario di San Antonio, dove l’Unità di ricerca delle persone scomparse (UBPD) e la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) hanno riportato i risultati della prima ricerca di persone scomparse in mare effettuata in Colombia. Le autorità hanno lavorato fianco a fianco con pescatori, piangüeras, antropologi, biofisici e subacquei.

È come cercare un ago in un pagliaio. Nella prima fase del tracciamento viene utilizzata una tecnologia come l’ecolocalizzazione, una tecnica che consiste nell’emettere onde sonore sul mare per identificare gli echi che rimbalzano sugli oggetti. Pedro Albarracín, il subacqueo e archeologo marittimo che ha partecipato alla missione, spiega che si tratta di una tecnica biofisica che permette di identificare se c’è un oggetto nelle profondità. “I suoni della marea sono diversi quando l’onda rimbalza su un oggetto morbido rispetto a un oggetto solido.” Nei punti in cui il sensore ha individuato una traccia di interesse è stata segnata una coordinata. C’erano 50 chilometri di mare aperto in cui biofisici e medici legali hanno cercato, con una tecnologia mai utilizzata prima in Colombia a questo scopo, ogni possibile anomalia.

I primi indizi che avevano gli investigatori erano di rintracciare contenitori o barili. “Sappiamo che molte persone sono state gettate in bidoni pieni di cemento”, dice Daniela Correa, ricercatrice sociale di Buenaventura presso l’UBPD. Con quell’indizio e con diverse mappe in mano, costruite cercando famiglie per decenni, è iniziata la ricerca. La missione è avvenuta in modo discreto nell’agosto 2023 e nel dicembre 2024.

Per 17 giorni, nell’ultimo mese, sono intervenuti sette poligoni di Buenaventura dove, secondo precedenti indagini, potrebbero esserci “anomalie forensi”. Parte della ricerca è stata effettuata con i subacquei immersi nel Pacifico per identificare possibili corpi che non appartenevano al mare. La profondità massima raggiunta in quel piccolo specchio d’acqua è stata di nove metri, dove sono scesi con torce elettriche e una bacchetta da perforazione per perforare il terreno. In superficie, sulle barche, erano attesi e guidati dagli ancestrali pescatori delle comunità afro, che conoscevano il territorio, e che avevano il compito di avvisare di ogni improvviso cambiamento della marea, del clima e delle particolarità delle acque. .

Sull’isola di Calavera la ricerca è stata guidata dalle piangüeras, ovvero le donne che abilmente si addentrano tra le mangrovie per estrarre manualmente dal fango un mollusco che cresce sulle radici. Questo è ciò di cui si nutrono le loro comunità. Ma questa volta hanno scavato manualmente la terra per cercare eventuali reperti di interesse forense. Prima di uscire sul campo, calcolarono il momento in cui la marea del Pacifico si sarebbe abbassata per farsi strada attraverso la terra. La loro abilità ancestrale permette loro di camminare sul fango senza affondare e di recuperare di tutto, dagli insetti più piccoli agli elementi più grandi della terra. Grazie alle loro conoscenze, hanno guidato il team istituzionale di antropologi che li ha accompagnati nella ricerca, nel mezzo di un corridoio umanitario che gli attori armati hanno creato durante la missione.

Membri della comunità e membri dell’UBPD durante la ricerca dei resti dei dispersi a Buenaventura (Valle del Cauca).NATHALIA ACOSTA (UBPD)

Daniela Correa assicura che la sfida più grande è stata riuscire a coordinare il team tecnico con la conoscenza delle comunità nere del Pacifico. “Avevamo un’équipe tecnica comunitaria, composta da pescatori, ostetriche, piangüeras e leader spirituali afro; e un team tecnico territoriale, composto da medici legali, antropologi, sommozzatori, biofisici e pubblici ministeri. Erano 15 le persone, che hanno iniziato la ricerca con un’armonizzazione del territorio. Candele, tessuti fique, fiori, frutti e incenso vengono offerti come offerta prima che siano coinvolte la terra e l’acqua.

L’intero processo è iniziato nel 2021, quando diverse organizzazioni comunitarie hanno avanzato una richiesta formale per cercare i loro parenti scomparsi in piena guerra, e forse gettati in mare. Non avevano dubbi di essere lì, in mezzo al mare. A metà degli anni ’90, i pescatori della zona videro corpi galleggiare sull’acqua. Poi, nel 2004, ex paramilitari come Éver Veloza, noto come HH, riconobbero in tribunale che molte delle loro vittime erano state legate alle mangrovie di Skull Island, o gettate in mare legate a strutture di cemento. La guerra a Buenaventura, da allora, ha lasciato disperse almeno 940 persone, secondo i dati dell’Unità di Ricerca, di cui i loro parenti non hanno ancora la minima traccia.

Dialogando con Luz Janeth Forero Martínez, direttrice generale dell’UBPD, afferma che la sparizione forzata è “il crimine più atroce che sia stato commesso nel conflitto armato, a causa dell’ansia che deriva dal non avere un corpo su cui piangere”. Le sfide della ricerca in acqua hanno portato l’entità a consultarsi con esperti internazionali sulle ricerche acquatiche e sulle sfide che rappresentavano per il Paese. “Abbiamo trovato molte raccomandazioni tecniche che, in termini generali, ci hanno portato alla stessa conclusione: la ricerca negli specchi d’acqua non dà grandi risultati, ma deve essere fatta perché nobilita il processo e perché questo significa dire alle persone che non lo fanno più ” Sembrano soli, ma noi cerchiamo le loro famiglie.” Lo dice con certezza e cautela, perché sebbene alcune strutture ossee siano state recuperate dal mare, sono in fase di identificazione. “Per noi il processo è più importante del risultato”, ribadisce.

Diverse persone partecipano ad una delle giornate di ricerca dei resti delle persone scomparse a Buenaventura (Valle del Cauca).NATHALIA ACOSTA (UBPD)

Una delle complessità del processo è che l’UBPD e il PEC hanno l’autorità di cercare le persone scomparse nel contesto del conflitto armato solo in determinate date: cioè le vittime prima del 1 dicembre 2016. I corpi che possono essere ritrovati rinvenuti in mare e dai quali risulta, ai confronti forensi, che la sua scomparsa è avvenuta dopo tale data, passano nelle mani della Procura. “Abbiamo avuto una prima scoperta nel 2021, quando abbiamo trovato un teschio. Ma durante l’identificazione ci siamo accorti che si trattava di una scomparsa recente, di un anno fa”, spiega Forero. Ella, un’esperta forense specializzata in ricerche complesse, afferma che Buenaventura rappresenta una delle sfide più grandi del suo mandato. “La Valle del Cauca è il terzo dipartimento con il maggior numero di sparizioni forzate, circa 5.000. Ma solo Buenaventura ne ha più di 900. E in mare ne cerchiamo 190”.



source

Exit mobile version