Fu balla con una coppia di amici in un pub popolare di Pechino, di quelli in cui si va per concludere la serata dopo averne passate tante altre. Il suo collega gli offre una sigaretta, l’accende senza troppe cerimonie e comincia a fumarla. Sono proprio davanti al cartello che specifica che l’azione è vietata e che riporta un numero di telefono per segnalarlo. Non importa. Il fumo arriva come uno schiaffo non appena si apre la porta del locale e una nebbia avvolge l’atmosfera. Come questo gruppo, molti fanno esattamente la stessa cosa. La Cina non dispone ancora di una legge nazionale antifumo in grado di limitare quella che nel Paese rappresenta una enorme dipendenza. E, sebbene la capitale sia stata pioniera nell’imporre limitazioni a livello locale nel 2015, le norme non vengono seguite rigorosamente. Il gigante asiatico è il più grande produttore e consumatore di tabacco del pianeta, con oltre 300 milioni di fumatori, il 26,6% di tutti i fumatori del mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Nonostante la notevole trasformazione economica della nazione negli ultimi 40 anni, la cultura del tabacco rimane profondamente radicata. Infatti, mentre il consumo globale di sigarette ha mostrato una tendenza al ribasso, le vendite in Cina hanno registrato un aumento sostenuto negli ultimi cinque anni, secondo i dati della società di ricerche di mercato Euromonitor International. Nel 2023, il 46% di tutte le sigarette del pianeta, 2,44 miliardi di unità, sono state vendute in questo territorio, cifra che, secondo le proiezioni, raggiungerà i 2,48 miliardi nel 2028. All’inizio degli anni 2000, la Cina rappresentava un terzo delle vendite globali.
Secondo la rivista specializzata TabaccoCinaIl 20% di questi acquisti corrisponde a sigarette a basso contenuto di catrame, un’opzione che, erroneamente, viene considerata meno dannosa, avvertono gli esperti sanitari. La commercializzazione di questo prodotto come alternativa “più sana” è stata una parte fondamentale del modello di business delle aziende produttrici di tabacco americane nella seconda metà del XX secolo, con l’obiettivo di dissuadere i fumatori dall’abbandonare completamente la propria abitudine. E, sebbene entro il 2010 più di cinquanta nazioni abbiano proibito di pubblicizzare le loro sigarette come a basso contenuto di catrame o leggero (light), le sue vendite in Cina si sono moltiplicate di oltre il 50% rispetto al 2016, riferisce TabaccoCina.
“Fumo solo quando esco alla festa”, dice Fu, alzando il tono per farsi sentire sopra la musica. «È un buon modo per socializzare, anche se il gusto non mi piace», ammette questo trentenne. Per questo motivo dice di preferire marchi con tocchi fruttati. La Cina ha vietato l’uso delle sigarette elettroniche aromatizzate nel 2022, ad eccezione di quelle con aroma di tabacco, una decisione che, secondo gli analisti del settore, potrebbe motivare i più giovani a provare il tabacco convenzionale.
Jiang Yuan, vicedirettore del think tank Research Center for Health Development, ritiene che il resto del mondo compri meno sigarette proprio perché i dispositivi per lo svapo sono diventati molto più popolari in altri paesi, cita la rivista cinese Sesto tono. Dal loro centro di ricerca hanno sottolineato in un rapporto di agosto che, sebbene il tasso nazionale di fumo sia leggermente diminuito in Cina (dal 26,5% nel 2018 al 24,1% nel 2022, secondo i dati ufficiali), i cambiamenti nei modelli di consumo hanno causato il volume delle vendite aumentare. Uno dei fattori trainanti di questa crescita è la popolarità delle sigarette “sottili”, per il loro design alla moda, o di quelle “più corte”, che si finiscono in un paio di boccate, spiega Jiang.
Dietro la promozione di queste tendenze c’è la China National Tobacco Corporation, meglio conosciuta come China Tobacco. Dal luglio dello scorso anno, le sue filiali hanno richiesto almeno 24 brevetti relativi a prodotti a basso contenuto di catrame, come nuovi design di filtri o additivi destinati a migliorare sapore e aroma, secondo una recente indagine di The Examination, un media focalizzato su rapporti su salute nel mondo. Questo approccio, tuttavia, si fa beffe della Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco, ratificata dalla Cina nel 2005.
Ma China Tobacco ha gli strumenti per farlo. L’azienda statale non solo controlla il 96% della quota di mercato delle sigarette più grande del pianeta (e il 46% a livello globale), ma è anche il principale regolatore dell’industria nazionale e un attore potente quando si tratta di stabilire politiche sanitarie legate al fumo. Secondo altre inchieste di The Examination, l’azienda porta avanti da anni una campagna molto efficace per aggirare gli accordi internazionali, e ha anche silurato i tentativi di alcuni governi locali di attuare norme antifumo più severe.
La sua influenza risiede nel suo potere finanziario: nel 2023, ha contribuito in tasse con circa 204 miliardi di euro, che rappresentavano il 7% del totale delle entrate delle casse dello Stato, secondo i dati dell’agenzia di stampa statale Xinhua. Molti esperti affermano che l’importanza di queste tasse per le entrate pubbliche, così come le pressioni esercitate dalle aziende produttrici di tabacco e dall’industria dell’ospitalità, hanno impedito l’entrata in vigore di una legge nazionale.
La legislazione attualmente dipende dalle norme regionali, che sono più una guida per i residenti che una normativa che comporta sanzioni severe. In teoria, a Pechino è vietato fumare negli spazi chiusi, ma è comune trovare personale che fuma nei bagni degli uffici, nei centri commerciali o nei ristoranti. Sorprendentemente, i consigli comunali stanno diventando più permissivi: nel 2020, Chongqing ha allentato le regole esistenti, consentendo di fumare in aree designate di hotel, ristoranti e luoghi di intrattenimento. Altre città, come Chengdu e Dalian, hanno seguito lo stesso modello.
“Non credo di essere dipendente dalla nicotina”, dice Jian Tian, un cameraman di 34 anni. “È solo che quando incontro persone che fumano, non posso fare a meno di farlo”, dice. Jian ammette di essere un fumatore abituale da quando era al liceo, ma vuole smettere perché sua moglie è incinta. Lo trova difficile: “È una distrazione a cui trovo difficile rinunciare”. “Mi aiuta a fuggire dal lavoro. Di tanto in tanto fumo durante le pause, per rilassarmi”, condivide. Anche il prezzo contribuisce: un pacchetto costa in media 18,69 yuan (2,44 euro), secondo i dati di ottobre. In Spagna il prezzo medio è di 4,5 euro.
Più di un milione di persone muoiono ogni anno in Cina per malattie legate al fumo, avverte un rapporto del governo del 2020. Le autorità mirano a ridurre il tasso di fumo al 20% entro il 2030, una percentuale che sarebbe ancora superiore alla media mondiale nel 2021, attestata al 17%. . “Una volta ho provato a smettere”, dice Kai Meng, 42 anni. “Ma tra colleghi viene offerto come cortesia. Se non accetti sei irrispettoso”, afferma. “Nelle feste importanti o negli incontri con i manager non si può dire di no: regalare sigarette di alta qualità è anche un buon regalo per i cinesi”, sottolinea l’imprenditore. È anche una questione di genere: nel Paese nel 2018 più della metà degli uomini adulti fumava, ma nel caso delle donne la percentuale è crollata al 2%.
Kai ritiene che ci sia più consapevolezza, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Ai minorenni è vietato fumare dal 2020, anno in cui è stata varata anche la legislazione contro la vendita di tabacco nei pressi delle scuole. Kai, che viaggia spesso all’estero per lavoro, ritiene che il suo Paese dovrebbe aggiungere avvertenze più esplicite all’etichettatura. “Le immagini dei pacchi in Spagna sono terrificanti”, dice. “Penso che sarebbe positivo se in Cina venissero condotte campagne più dure. Al momento non c’è proprio nulla”.