Tutte le notizie

La chiave per individuare (e lavorare) sui problemi del linguaggio del bambino: la triade famiglia-pediatra-scuola | Mamme e papà


“Che divertente!” “Come parla!” “La stessa cosa è successa a mio figlio e, all’improvviso, ha iniziato a pronunciarsi bene”. “Non c’è bisogno di preoccuparsi, è normale, è ancora molto piccolo.” Frasi come questa si sentono dire tra papà e mamme che a volte sfruttano le riunioni al ritiro a scuola per risolvere dubbi genitoriali e anche per verificare se lo sviluppo dei propri figli è in linea con quello dei coetanei. Chi non si è accorto se il suo piccolo non è vicino al percentile dei suoi coetanei? O se le tue capacità psicomotorie sono simili a quelle del tuo migliore amico? La stessa cosa accade con lo sviluppo del linguaggio, della parola, della voce e della comunicazione, perché non diagnosticare in tempo l’esistenza di possibili disturbi in quest’area “di solito ha gravi conseguenze sul progresso educativo e sullo sviluppo socio-emotivo del minore”, dice. . Víctor Manuel Acosta Rodríguez, professore di Pedagogia Speciale e Logopedia presso l’Università di La Laguna e autore del libro Intervento nel linguaggio e nell’alfabetizzazione precoce degli studenti con disturbo del linguaggio dello sviluppo (Edizioni Aljibe).

“La diagnosi precoce dei disturbi del linguaggio può essere effettuata nei casi di disturbi dello spettro autistico, sindrome di Angelman – caratterizzata dall’assenza di parola o da scoppi di risate –, sindrome di Down, ecc. Al contrario, la sua diagnosi è complicata in quei casi, tra i 24 e i 36 mesi, in cui non hanno ancora uno sviluppo linguistico ottimale (circa il 7-8% della popolazione infantile), coloro che acquisiscono le prime parole o soffrono anche di un ritardo nella combinazione delle parole”, afferma Acosta. I minori che in quella fascia di età non hanno acquisito le competenze che si presumono da loro vengono chiamati Late Speakers (HT). “Una parte importante di questi si evolve in un grave problema del linguaggio che di solito si manifesta intorno ai 5 anni e si chiama Disturbo del linguaggio specifico o Disturbo del linguaggio dello sviluppo”, spiega l’esperto.

La scoperta prematura di qualsiasi disturbo legato al linguaggio o alla comunicazione avviene innanzitutto attraverso la famiglia. “Dovrebbero mantenere un atteggiamento vigile e consultare il pediatra su ciò che li preoccupa, se l’evoluzione non è quella prevista. È importante dargli un approccio corretto perché può essere un problema non solo di parola, ma di qualcos’altro,” spiega Pedro Viaño, pediatra e co-editore di Una famiglia, sito ufficiale sulla salute dei bambini e dei giovani dell’Associazione Spagnola di Pediatria (AEP). Per aiutare in questo monitoraggio, come spiegato, le comunità autonome dispongono del Programma Bambino Sano, che prevede punti specifici per rivedere l’acquisizione di tappe fondamentali dello sviluppo neurologico, tra cui la parola.

La famiglia può collaborare all’intervento della maggior parte dei disturbi dello sviluppo neurologico, motivo per cui è così importante che in caso di problemi con lo sviluppo del linguaggio ricevano informazioni precise da un logopedista. “Ci sono programmi, come Milieu Language Teaching [intervención pensada para la mejora del lenguaje y la comunicación en las primeras etapas de la infancia]dove il coinvolgimento dei genitori è cruciale. Si applica a bambini non verbali (ad esempio affetti da autismo, sindromi genetiche, ecc.) con l’obiettivo di migliorare le capacità comunicative di base attraverso i gesti e alcune espressioni (attenzione congiunta, fare richieste, affermazioni, domande, ecc.). Così, le prime parole e la morfosintassi vengono gradualmente modellate”, spiega Acosta.

Acosta sostiene che nei disturbi legati a problemi del linguaggio dello sviluppo, come HT o Developmental Language Disorders, si consiglia agli adulti di fare una lettura dialogica: “Il bambino gestisce la storia (gira le pagine, ecc.) e i genitori fanno indicazioni, domande, commenti, man mano che la narrazione procede. In questo modo si migliora il vocabolario, l’uso dei connettivi, la produzione di frasi complesse o di lessico funzionale.”

I fratelli sono anche un agente importante nello sviluppo della comunicazione, della parola e del linguaggio ottimali di coloro che soffrono di un problema. “Possono incoraggiare situazioni di gioco simbolico (ad esempio, fingere di andare dal veterinario), sviluppare lunghe conversazioni o ricreare storie, ma con rappresentazioni o drammatizzazioni e l’elaborazione di dialoghi”, descrive questo logopedista.

La famiglia può collaborare all'intervento; Ecco perché è importante ricevere informazioni accurate da un logopedista.
La famiglia può collaborare all’intervento; Ecco perché è importante ricevere informazioni accurate da un logopedista.Phynart Studio (Getty Images)

“Quando i bambini soffrono di disturbi del linguaggio, di solito hanno più difficoltà rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico”, afferma Acosta. Negli ambienti sociali, come la classe, “i bambini con sviluppo tipico preferiscono cooperare e svolgere compiti con i coetanei senza problemi, rendendo difficile la comunicazione sociale, lo sviluppo socio-emotivo, l’apprendimento e l’inclusione degli studenti con disturbi del linguaggio”, afferma. Per questo motivo l’esperto sostiene la presenza dei logopedisti nei centri educativi affinché, insieme agli insegnanti, pianifichino e progettano un’azione educativa di carattere preventivo e proattivo. Un parere che coincide con quello di Silvia Nieva, coordinatrice del Master in Intervento di logopedia dell’Università Complutense di Madrid, che incoraggia anche le scuole, gli asili nido, gli spazi genitoriali e i pediatri a mantenere una stretta comunicazione con i genitori che consenta “la valutazione da parte di esperti logopedisti affinché, nel caso in cui esista qualche tipo di disturbo, si intervenga il più rapidamente possibile per evitare conseguenze più gravi”.

Viaño sottolinea che di fronte ai disturbi del linguaggio è necessario rafforzare anche la collaborazione tra il pediatra e la scuola: “Il primo ha il compito di diagnosticare, monitorare e sostenere questi problemi; ma anche al logopedista, insieme ad altre figure professionali come il terapista occupazionale, il pedagogista o altre figure professionali.” Inoltre, nella sua gestione, dobbiamo includere la figura degli insegnanti specialisti dell’udito e del linguaggio, “che sono i professionisti preparati ad affrontare questi problemi di espressione orale e deficit uditivi nell’ambiente accademico, per fornire il supporto pedagogico che questi bambini potrebbero aver bisogno”, spiega.

La triade famiglia-pediatra-scuola è l’elemento che deve consentire un adeguato sviluppo comunicativo e linguistico nei ragazzi e nelle ragazze con problemi di linguaggio. È quindi necessario, secondo Acosta, che le famiglie e, soprattutto, i pediatri siano formati sui segnali più importanti dello sviluppo del linguaggio e sui fattori di rischio e di allarme che suggeriscono una valutazione approfondita. “Dobbiamo evitare di far notare che un bambino è pigro nel parlare e aspettare fino a quando raggiunge i 4 o 5 anni, anche se a partire dai 2 anni dobbiamo stare attenti ai ritardi linguistici a cui bisogna prestare attenzione”, spiega. E, come sottolinea Acosta, un ritardo nell’intervento ha sempre conseguenze su molti ambiti dello sviluppo del bambino, che toccano tutto, dall’apprendimento al rapporto con l’ambiente.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.