La censura proposta da Toffoli favorisce i risarcimenti contro le reti
La proposta del Ministro Dias Toffoli, della Corte Suprema Federale (STF), per la moderazione dei contenuti sui social network tende a favorire l’emergere di un’industria di risarcimento contro le aziende tecnologiche in Brasile. L’allarme è sorto tra gli esperti in materia a seguito della conclusione del voto di Toffoli, reso la settimana scorsa, sull’incostituzionalità dell’articolo 19 del Marco civile da Internet, che immunizza le piattaforme per i post pubblicati dai loro utenti.
La regola dice che risponderanno in tribunale per qualsiasi pubblicazione offensiva solo se non rispettano un ordine del tribunale di rimuovere quel contenuto. Toffoli ha proposto che, invece, potrebbero essere ritenuti responsabili dal momento in cui la persona offesa avviserà direttamente il social network, chiedendo la rimozione del post.
Inoltre, nel caso di crimini e delitti più gravi che colpiscono la comunità, il ministro della STF ha sostenuto che le reti siano ritenute responsabili, immediatamente e indipendentemente dalla notifica diretta o dall’ordine del tribunale. L’idea è costringerli a monitorare e rimuovere qualsiasi contenuto che potrebbe rientrare nelle seguenti categorie:
- Crimini contro lo Stato di diritto democratico;
- Atti terroristici o preparatori;
- Reato di induzione, istigazione o aiuto al suicidio o all’automutilazione;
- Reato di razzismo;
- Qualsiasi tipo di violenza contro bambini, adolescenti e persone vulnerabili;
- Qualsiasi tipo di violenza contro le donne;
- Infrazione sanitaria, per non aver eseguito, ostacolato od essersi opposto all’esecuzione di misure sanitarie in un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza nazionale;
- tratta di esseri umani;
- Incitamento o minaccia ad atti di violenza fisica o sessuale;
- Divulgazione di fatti notoriamente non veri o gravemente fuori contesto che conducano all’incitamento alla violenza fisica, alle minacce alla vita o ad atti di violenza contro gruppi o appartenenti a fasce socialmente vulnerabili; E
- Divulgazione di fatti notoriamente falsi o fuori contesto che potrebbero causare danni all’equilibrio delle elezioni o all’integrità del processo elettorale.
Prima e durante il processo, diversi analisti avevano messo in guardia dal rischio di una censura diffusa da parte delle reti. Se prevarrà il voto di Toffoli, la tendenza è che, per minimizzare il più possibile il rischio di essere puniti, le piattaforme sceglieranno di rimuovere dall’aria qualsiasi contenuto che coinvolga questi argomenti, anche se legali e legittimi.
Testi, video e podcast che trattano, con un certo grado di polemica, di autorità pubbliche, politici, minoranze, donne, salute, “gruppi socialmente vulnerabili” o controversie elettorali tendono a scomparire sulle reti. Ma gli stessi analisti avvertono che, di fronte a rimozioni indebite, le persone censurate chiederanno giustizia per sostituire i propri contenuti, facendo causa alle piattaforme e chiedendo anche un risarcimento per i danni subiti.
«Il trasferimento di responsabilità alle piattaforme comporterà la delega della censura dalla FST alle piattaforme. Una sorta di esternalizzazione del problema che avevano, però, l’insoddisfazione risulterà in prima istanza e il problema tornerà, a medio termine, alla Magistratura”, dice André Marsiglia, avvocato che opera nel campo della libertà di espressione.
Attualmente, la maggior parte delle azioni contro Facebook, ad esempio, non provengono da persone che cercano di rimuovere contenuti offensivi, ma da persone a cui sono stati sospesi post o profili dal social network, a causa del possibile mancato rispetto dei suoi termini. di utilizzo e segnalano un’indebita censura. Nel processo presso la STF, l’avvocato della società in Brasile, José Rollemberg Leite Neto, ha messo in guardia dal rischio di un aumento di questo tipo di giurisdizione se la STF stabilisce, nella decisione finale, categorie aperte di ciò che dovrebbe essere vietato.
“Concetti aperti come “notizie false“, la disinformazione, i delitti contro l’onore o i post ‘manifestamente illegali’ incoraggerebbero rimozioni eccessive. E porterebbero, di fatto, a una massiccia giudiziarizzazione per garantire la pubblicazione di contenuti con tali caratteristiche”, ha affermato l’avvocato sul banco dei testimoni.
L’industria della compensazione potrebbe essere l’effetto di una massiccia censura sulle reti
I difensori degli altri social network temono già un effetto perverso: la creazione di un’industria dei compensi. Di fronte a una rimozione massiccia di contenuti, gli avvocati incoraggiano centinaia di persone censurate a chiedere un risarcimento per i post rimossi.
“In nome di impedire la giudiziarizzazione di persone che si sentono colpite dai contenuti pubblicati online – e che hanno davvero bisogno di essere valutate dalla magistratura come danni all’onore e all’immagine, oltre che come eccessi in materia di libertà di espressione – la decisione della STF apre la strada per tutti i tipi di contenziosi predatori contro le aziende tecnologiche. Se prevale il voto del Ministro Toffoli, le aziende rispondono se lo lasciano (e la Magistratura capisce che avrebbero dovuto rimuoverlo) e rispondono se lo tolgono (e la Magistratura capisce che la moderazione era indebita)”, dice Carlos Afonso Souza, medico e professore dell’UERJ e direttore dell’Istituto di tecnologia e società di Rio de Janeiro (ITS Rio).
Una tendenza già evidenziata è questa grandi tecnologici si trovano ad affrontare in tribunale lo stesso tipo di situazione delle compagnie aeree e telefoniche. I primi affrontano quotidianamente un’ondata di richieste di risarcimento per ritardi di voli; le telecomunicazioni, a loro volta, con un’altra valanga di cause legali per indebite fatturazioni su fatture doppie e non pagate che comportano limitazioni del credito al cliente. Queste azioni possono essere intentate in tribunali speciali per controversie di modesta entità e normalmente finiscono con una conciliazione, in cui la società si impegna a risarcire il cliente in piccole somme, circa R$ 1.000. Avviare questo tipo di azioni non comporta alcun costo e non è necessario l’intervento di un avvocato, da qui la facilità di ottenere un risarcimento.
Se questo fenomeno dovesse ripetersi in relazione alle aziende tecnologiche, la strada da seguire sarà quella di istituire una struttura di difesa molto più ampia per far fronte a questi processi, che tendono a moltiplicarsi.
«Il tono che la stessa STF adotta nella sentenza finisce per favorire una visione contraria alle imprese tecnologiche nei processi di primo grado. Le controversie contro le aziende tecnologiche possono diventare un’attività altrettanto attraente o più attraente dell’apertura di un’azienda tecnologica”, aggiunge Souza.
Marco Sabino, socio di Mannrich Vasconcelos e professore di Procedura Civile all’IBMEC, sottolinea il rischio di abusi in queste azioni. “La modifica della norma sul controllo giudiziario potrebbe aumentare il rischio di contenziosi predatori, con avvocati opportunisti che raccolgono procure e incoraggiano il conflitto, travolgendo ulteriormente una magistratura, che ha una collezione incredibilmente ampia, una delle più grandi al mondo. I tribunali devono essere consapevoli di questo comportamento”, dice l’avvocato.
Il problema, secondo gli osservatori del processo, è che questo contenzioso sarà il risultato di una restrizione generalizzata alla libertà di espressione. “Le reti dovranno prepararsi ad affrontare un’ondata di cause legali e misure extragiudiziali. Si tenderà inoltre a rimuovere più contenuti del necessario, agendo in maniera più restrittiva”, spiega Sabino.
Per Caio Miachon Tenorio, partner di Lee, Brock & Camargo Advogados, dottorando e dottorando in Diritto politico ed economico presso l’Universidade Presbiteriana Mackenzie, questa ondata di giudiziarizzazione non risolverà necessariamente il problema della disinformazione sulle reti.
“La giurisdizione tende a crescere, non solo per le richieste presumibilmente non soddisfatte in via stragiudiziale dai fornitori di applicazioni, ma anche per il tipo di responsabilità basata sulla teoria del rischio, ristabilendo polemiche e disaccordi in relazione ai comportamenti adottati dalle piattaforme, che avranno ricadute sul piano social e non risolverà il problema della disinformazione e di altri contenuti illegali”, afferma.
Il processo al Marco Civil da Internet riprenderà questo mercoledì (11) con il voto del ministro Luiz Fux, relatore di un altro provvedimento sulla responsabilità delle reti per i contenuti pubblicati dagli utenti. Poi votano gli altri nove ministri della STF. La tendenza è che ciascuno proponga regole diverse per la moderazione dei contenuti, ma nello stesso senso di quanto proposto da Toffoli.