La Bce avverte di turbolenze sui mercati dovute alla bassa crescita, al debito e all’instabilità politica | Mercati finanziari
Il cocktail di rischi che l’Europa si trova ad affrontare ha acquisito proporzioni ancora più pericolose per la stabilità finanziaria della zona euro, secondo l’analisi annuale pubblicata dalla BCE, che dipinge un quadro particolarmente complesso per i mercati, anche se i mercati azionari degli Stati Uniti mostrano un picco dopo l’altro (l’S&P 500 è cresciuto del 24% quest’anno), trascinano l’Europa al ribasso (+15% per l’Ibex, 5% per l’Euro Stoxx 50) e le condizioni finanziarie sono apparentemente favorevoli. I mercati “potrebbero entrare in una nuova era di maggiore volatilità, poiché gli investitori navigano in un ambiente sempre più incerto”, indica l’ente, che evidenzia come nell’ultimo anno il bilancio dei rischi sia passato dall’essere dominato dall’inflazione all’attuale focalizzarsi sui timori sulla crescita, dove “una crescita potenziale strutturalmente bassa si combina con ostacoli ciclici”, nelle parole del supervisore finanziario.
In ogni caso, i dubbi sulla crescita sono solo una delle minacce che i mercati finanziari si trovano ad affrontare. La BCE ha lanciato l’allarme, in particolare sull’instabilità geopolitica e sulla sostenibilità delle finanze pubbliche, che aprono le porte a una crisi di fiducia sul debito. “La maggiore incertezza politica e geopolitica, la debolezza dei fondamentali fiscali e la lentezza del trend di crescita stanno esacerbando i timori sulla sostenibilità del debito sovrano di alcuni paesi dell’area euro”, indica l’entità.
Non si tratta di eventi isolati. La Bce, infatti, precisa che “la crescente incertezza geopolitica e politica sta esacerbando le vulnerabilità sovrane” e cita il caso della Francia. La vittoria elettorale dell’estrema destra e l’aritmetica parlamentare molto complessa rendono difficile l’adozione di misure fiscali che moderino la debolezza dei conti pubblici francesi (deficit al 6,2% del Pil e debito al 112% entro il 2024), cosa che il mercato ha già punito. Il differenziale del premio di rischio del Paese rispetto alla Germania è passato dai 47 punti precedenti le elezioni europee (che hanno causato l’anticipo delle elezioni legislative nel Paese) agli attuali 75. Il rating finanziario del paese è stato abbassato e il debito è ora scambiato a un prezzo più alto di quello della Spagna. “La tendenza alla frammentazione politica osservata negli ultimi tre decenni ha reso difficile la formazione di governi stabili. Ciò potrebbe contribuire a ritardare il raggiungimento degli accordi sulle principali riforme fiscali e strutturali, aumentando al contempo l’incertezza sulla politica economica”, sintetizza la Bce.
Per ora, la risposta del mercato è stata “temporanea e localizzata”, senza contagio da un mercato all’altro (motivo per cui il premio di rischio spagnolo è stato difficilmente influenzato da quello francese), quindi le preoccupazioni sui premi di rischio non sono una preoccupazione così immediata. Ma i rischi si accumulano uno dopo l’altro: “I deficit primari rendono anche più difficile ottenere investimenti aggiuntivi per combattere le sfide strutturali come il cambiamento climatico, la spesa per la difesa e la bassa produttività”, avverte la Bce, che aggiunge che “i venti contrari La crescita economica rende più probabile che livelli elevati di debito e deficit suscitino preoccupazioni sulla sostenibilità del debito e aumentino i premi di rischio in caso di sorprese macroeconomiche o finanziarie. In altre parole, la Bce non prevede una situazione di rischio immediato, ma considera le condizioni stabilite per una crisi di fiducia se qualcosa va storto.
Le fonti esterne di rischio sono chiare: “La guerra della Russia contro l’Ucraina e il conflitto in Medio Oriente rimangono le principali fonti di rischio geopolitico. Un ulteriore inasprimento delle tensioni potrebbe avere un notevole impatto negativo sulla crescita dell’area euro, attraverso l’aumento dei prezzi dell’energia e delle importazioni e il calo della fiducia delle famiglie e delle imprese”, oltre a minacciare il contenimento dei prezzi. La BCE non cita espressamente le elezioni americane, ma afferma che “l’aumento delle tensioni commerciali globali e un possibile aumento delle tendenze protezionistiche in tutto il mondo sollevano possibili ripercussioni negative sulla crescita globale, sull’inflazione e sui prezzi delle materie prime”.
In questo contesto sempre più incerto, secondo la banca, i mercati potrebbero entrare in una fase di crescente volatilità. I recenti episodi di instabilità sono stati acuti ma brevi, citando sia il incidente lo scorso agosto (il Nikkei giapponese è sceso del 12% in un giorno; l’Ibex del 2,3%) e le turbolenze successive alle elezioni europee e alle legislative francesi. “Le vulnerabilità di fondo dei mercati finanziari suggeriscono che la recente resistenza potrebbe non durare in condizioni meno favorevoli”, avverte la BCE, per cui i mercati sono vulnerabili a esplosioni di volatilità in un contesto di crescente instabilità geopolitica e politica interna.
Inoltre, i corsi azionari rendono i mercati azionari più vulnerabili a correzioni improvvise, indica la banca, per la quale i dubbi sulla sopravvalutazione dei corsi non si sono dissipati, mentre la concentrazione della liquidità (e degli aumenti) in una manciata di valori legati alla tecnologia e all’artificiosità l’intelligenza rappresenta un rischio aggiuntivo. “Nelle azioni, la combinazione di valutazioni elevate ed estrema concentrazione in una manciata di titoli aumenta la probabilità che gli shock idiosincratici diventino sistemici, poiché la sensibilità del mercato a queste società rivaleggia con quella dei dati macroeconomici”, riassume l’entità. Pertanto, le prime cinque società dell’S&P 500 per capitalizzazione costituiscono un quarto dell’indice, rispetto a un massimo inferiore al 17% durante la bolla tecnologica. Anche la concentrazione dei profitti è ai massimi storici. E, mentre il rapporto tra prezzo e valore contabile dei magnifici sette degli Stati Uniti è salito di oltre 12 volte, le previsioni di aumento dell’utile per azione (tra due anni) sono state rallentate al 12% circa. Un indebolimento delle prospettive economiche, un’impennata dell’inflazione, l’escalation delle tensioni geopolitiche o gli utili aziendali deludenti possono innescare una correzione nei mercati azionari.
Il rischio di contagio dei problemi finanziari globali all’Europa è, come previsto, “molto alto” nelle parole della BCE, e colpisce sia il mercato obbligazionario che quello azionario. E qui la banca sottolinea anche uno dei rischi su cui il mercato si è concentrato sulle elezioni americane: “La possibilità di effetti di contagio dai mercati americani all’eurozona rimane elevata, date le preoccupazioni persistenti sulla sostenibilità del debito americano, che potrebbe aumentare la volatilità del mercato”. Non è l’unico fattore di rischio: sebbene l’esposizione finanziaria diretta verso la Cina sia limitata, molti settori europei sono esposti al rallentamento economico. E ancora la banca cita l’incertezza geopolitica globale: “I rischi geopolitici influenzano sempre più il comportamento degli investitori e possono sconvolgere significativamente i mercati. È difficile valutare e gestire questi rischi, a causa della loro natura binaria e spesso non quantificabile”.