Site icon La terrazza Mongardino

La battaglia di Teruel: questa era la Stalingrado spagnola nella Guerra Civile | Cultura


Nell’inverno più rigido che si ricordi, 200.000 soldati combatterono per una città dallo scarso valore strategico: Teruel. Più di un terzo è morto o scomparso tra i resti di un paesaggio polare di morte e distruzione. Questa settimana ricorrono 87 anni dalla prima battaglia che portò alla completa distruzione di una città nella quale, mesi dopo, si continuavano a trovare resti dei suoi abitanti tra le macerie. Alfonso Casas Ologaray ricorda questo terribile episodio della Guerra Civile Spagnola nel Teruel. Stalingrado spagnolo (Rinascimento, 2024). All’alba del 15 dicembre 1937, il grosso dell’esercito repubblicano lanciò un potente attacco alla difesa esterna della città. Entusiasti del loro successo, i soldati accelerarono il passo. La sagoma della città appariva con le prime luci del mattino. Nevicava forte e nessuno si aspettava un attentato in quelle condizioni. Per la prima volta l’aviazione nazionale non riuscì a fermare l’avanzata nemica. Per la prima volta, il giovane poeta Miguel Hernández cambiò le sue espadrillas con gli scarponi da neve.

La guerra era entrata in “un’altra dimensione”, il campo di battaglia era nuovo, senza regole. Non appena cadevano, i soldati venivano spogliati delle scarpe e dei vestiti. Altri non si sono svegliati; Erano ancora aggrappati al suo cappotto come l’ultimo respiro di vita in cinque chilometri di terra ghiacciata. Lentamente, con enormi sforzi, riuscirono a circondare la città. Gli altoparlanti annunciarono il loro arrivo. I civili potevano partire in gruppi di 25 persone con bandiera bianca. Anche i militari, le loro vite sarebbero rispettate. I difensori hanno risposto con un timido fuoco; hanno dovuto risparmiare le munizioni “per chiunque avesse accettato l’offerta”. Alle 7,30 del mattino successivo i repubblicani presero la Muela, la fermata che proteggeva l’accesso alla città. Dietro di loro arrivava una legione di giornalisti e fotografi dei principali media internazionali. L’immagine dei carri armati russi che circondano l’arena di Teruel ha fatto il giro del mondo. Nel frattempo, Franco, a Medinaceli, faceva orecchie da mercante al suo quartier generale ed evitava sia tedeschi che italiani. Era chiaro che si trattava di una manovra diversiva, ma l’ingresso a Madrid in quelle condizioni cambiò il teatro delle operazioni e il corso della guerra. Ordinò ai suoi principali generali di comparire alla riconquista di Teruel. Tutti obbedirono, anche se alcuni, “in privato, riconoscevano l’audacia e la superiorità tattica del nemico”.

La neve continuava a cadere sui mezzi blindati che dominavano le strade. I soldati avanzarono casa per casa, muro dopo muro, aprendo buchi che riempirono all’istante con bombe a mano. Poi, in silenzio, trattennero il fiato. Il suono metallico di un piccone che si avvicinava sotto i loro piedi annunciava l’arrivo della morte. La guerra sotterranea è stata una delle innovazioni più riportate dalla stampa internazionale. Alla vigilia di Natale del 1937 la città era giunta al limite della resistenza. Migliaia di casse di munizioni furono ammucchiate su una popolazione che non aveva nulla da mangiare. Per riscaldarsi avevano solo le fiamme del loro Municipio, distrutto dai proiettili. Ma il vento e la neve non hanno dato tregua. Il Capodanno non sarebbe andato molto meglio. Un esercito di ombre risaliva la tundra ghiacciata da Soria. Il giorno di Capodanno, il generale Varela vide una città in rovina. Non avendo tempo da perdere, ordinò che le fermate venissero effettuate “con la baionetta fissa”. Continuò a nevicare per tutta la giornata e non riuscirono a superare la quota 1205. L’artiglieria, senza previa preparazione, mancò il tiro. Molti colpi passarono oltre le trincee, colpendo i pochi edifici dove ancora si rifugiavano i civili. La città non ospitava forme di vita umana. Da entrambi i lati delle sue strade si vedevano tedeschi e russi, che per il momento si limitavano a riferire sulle possibilità di trasformare una città in un fronte di battaglia. Quel terribile scenario ospiterà la sede del Museo della Guerra Civile e la battaglia stessa, una volta scaduto il termine dei lavori, previsto per la prossima estate.

Il posto di comando del generale Varela, che comanda il Corpo d’Armata di Castiglia, il giorno in cui le truppe nazionali iniziano la controffensiva per prendere Teruel.
EFE

Il 17 gennaio iniziò una nuova offensiva, “se possibile più feroce della precedente”. I repubblicani, ora sotto assedio, cominciavano a dubitare delle proprie possibilità. La paura percorreva i loro corpi, mescolata tra le file di vapori ghiacciati e i ruggiti dell’esercito che avanzava verso di loro. Pietrificati, osservavano dalle loro posizioni mentre manovravano il proprio accerchiamento. Nessuno volle mai raccontarlo, ma diversi battaglioni furono giustiziati per essersi rifiutati di combattere. Non potevano né avanzare né ritirarsi, quindi perforarono la roccia. Sotto il ghiaccio si sono trasformati in microrganismi dotati di armi ripetitive capaci di respingere uno dopo l’altro gli attacchi nazionali. Questi, avvertendo del rischio di stagnazione, ricalcolarono il percorso verso le colline pedemontane della città. Finché, il 5 febbraio 1938, trovarono il punto debole dell’assemblea repubblicana: Alfambra.

La disgregazione del fronte era completa. L’unica carica di cavalleria di tutta la Guerra Civile, quella del generale Monasterio, raggiunse le ultime ridotte, la più adatta in quel regno di ghiaccio e di fuoco. La giornata si concluse con 1.600 morti e 7.000 prigionieri. I repubblicani mantenevano ancora l’accesso alla città dalla strada di Alcañiz al cimitero. In quella verticale i piloti tedeschi debuttarono con i loro temuti stuccomitragliandoli in picchiata mentre suonavano la sirena, la famosa “tromba di Gerico”. La battaglia si spostò nei cieli. Chatos y rats, come venivano chiamati gli aerei sovietici, mantenevano in aria l’Aviazione Legionaria e la Legione Condor. In realtà stavano coprendo la ritirata, perché la città era perduta. Il 22 febbraio, i generali Varela e Aranda hanno presieduto un Tedeum sulle rovine di una città fantasma. L’immagine fece il giro del mondo. Sulla strada per Barcellona, ​​il generale Rojo vide passare i suoi soldati, senza anima e senza armi. Riconobbe la sua audacia e capacità di resistenza, ma anche la sua incoerenza. Potrebbero attaccare, togliere un capoluogo di provincia al nemico e impedire, ancora una volta, la caduta di Madrid. Tuttavia, il contrattacco di Franco aveva rivelato il vero volto di una macchina da guerra inarrestabile che non si sarebbe fermata fino al Mediterraneo. Quei 18 gradi sotto zero a Teruel stavano per cambiare la guerra, in Spagna e in Europa.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Exit mobile version