La Banca di Spagna rivede al rialzo la crescita dell’economia spagnola per quest’anno e il prossimo. Alza di tre decimi le previsioni per il 2024, dal 2,8% al 3,1%. E quella del 2025 la aumenta di altri tre, al 2,5%. Il miglioramento di quest’anno è dovuto al fatto che l’INE ha pubblicato dati superiori alle aspettative e che l’andamento della seconda metà dell’anno è generalmente migliore del previsto, nonostante l’alluvione della Dana a Valencia. Questi potrebbero aver causato una perdita momentanea compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del PIL, secondo il confronto con altri episodi simili, afferma l’organismo di vigilanza nelle sue proiezioni pubblicate martedì. Ciononostante, l’attività si espanderà nel quarto trimestre a un ritmo molto sostenuto: tra lo 0,6 e lo 0,7% su base trimestrale. E per il 2025 ora prevede una crescita leggermente superiore a quella prevista tre mesi fa perché il miglioramento sperimentato quest’anno si ripercuoterà sull’anno prossimo, a causa dei tassi di interesse più bassi e perché l’impatto del dana si riprenderà durante l’anno in cui Arriva quando gli aiuti vengono messi in atto e purché vengano consegnati rapidamente.
L’economia avanzerà trainata dai consumi privati, grazie al buon andamento del mercato del lavoro, all’aumento della popolazione immigrata, agli aumenti di reddito dovuti alla moderazione dell’inflazione e agli elevati risparmi. Dell’aumento dell’occupazione generato nei primi tre trimestri dell’anno, l’85% sono stranieri o hanno la doppia nazionalità, sottolinea la banca con i dati dell’EPA. L’altra gamba saranno gli investimenti che, dopo aver rallentato negli ultimi anni, inizierebbero ad essere guidati dal calo dei tassi di interesse, da un’accelerazione ancora modesta degli investimenti nell’edilizia abitativa e da un maggiore dispiegamento di fondi europei. Con queste risorse comunitarie si spenderà quest’anno circa un punto del Pil (circa 15 miliardi), tre decimi in più rispetto all’anno precedente. L’anno prossimo e quello dopo saranno quelli con le erogazioni più alte. Il settore estero, che finora ha rappresentato un volano per il turismo e l’export di servizi alle imprese, avrà un contributo limitato. Le ragioni sono il rallentamento graduale e già osservato del turismo, che continuerà comunque a crescere a un buon ritmo, nonché il fatto che verranno consumate più importazioni a causa della spinta della domanda interna e della necessità di acquistare attrezzature dall’estero per investire . I consumi pubblici, che hanno rappresentato quasi la metà della crescita dall’inizio della pandemia, rallenteranno leggermente per soddisfare le richieste di aggiustamento delle regole fiscali.
Anche se quest’anno il deficit pubblico supererà il 3% del Pil, limite oltre il quale l’Europa impone una maggiore disciplina, questo scostamento avverrà in gran parte a causa delle spese per fronteggiare la dana, che ammonteranno allo 0,5% del Pil. Pil tra il 2024 e il 2025. E la Commissione non ne terrà conto. Detto questo, la Banca di Spagna avverte che il governo potrebbe non rispettare i piani fiscali impegnati con l’UE. Secondo le nuove regole fiscali europee, gli aggiustamenti vengono misurati in base a quanto cresce ogni anno la spesa netta per nuove misure fiscali. E questo percorso di spesa è concordato con Bruxelles fino al 2031. La Banca di Spagna concorda con l’Autorità fiscale che, in una situazione inerziale con politiche costanti, la spesa crescerà più di quanto promette il governo. A meno che non si intervenga. L’istituzione diretta da José Luis Escrivá stima che bisognerebbe aggiustare annualmente tra lo 0,3% e lo 0,4% del bilancio, vicino allo 0,2% del PIL, meno di 3 miliardi di euro all’anno. Anche se l’Esecutivo potrebbe sempre adottare misure di reddito equivalenti o esaurire il conto della deviazione: la Commissione non imporrebbe l’adozione di misure fino a quando non ci sarà una deviazione dello 0,3% del PIL annuo o una deviazione cumulativa dello 0,6% del PIL. Secondo questi calcoli, nel 2027 questo margine accumulato sarebbe già esaurito. “Il rigoroso rispetto del piano fiscale significherebbe un aggiustamento aggiuntivo a quello incorporato in queste proiezioni che implicherebbe un rischio al ribasso per l’attività”, indica l’autorità di vigilanza. E aggiunge che l’entità dell’impatto dipenderà da come sarà concepito: se l’aggiustamento si concentrerà sugli investimenti, come accaduto nell’ultima crisi finanziaria, si perderanno fino a 0,5 punti di Pil di crescita economica fino al 2027, ultimo anno della crisi finanziaria. le previsioni della banca. Se invece si concentrasse sulla spesa corrente la perdita sarebbe di 0,3 punti. Tuttavia, come sottolinea la stessa banca, il Governo potrebbe sempre scegliere di esaurire il conto degli scostamenti ammessi da Bruxelles e lasciare, in sostanza, questi aggiustamenti alla prossima legislatura.
Il rischio principale all’orizzonte sono le politiche sostenute dalla nuova amministrazione Trump. Se venisse approvato un aumento delle tariffe, ciò finirebbe per avere un impatto sull’attività mondiale, europea e spagnola, sottolinea. Soprattutto se si scatenano ritorsioni. Anche se sottolinea che i mercati stanno già scontando l’arrivo di Trump e le sue conseguenze per il momento non sono considerate così drastiche. Nelle simulazioni della banca, gli Stati Uniti sarebbero quelli che perderebbero di più, soprattutto a causa dell’inflazione più elevata. In ogni caso, l’autorità di vigilanza spagnola sostiene che il colpo per la Spagna sarebbe molto minore perché la sua esposizione commerciale diretta verso gli americani è inferiore a quella di altri paesi europei.
Ma cominciano ad aumentare anche altri pericoli: “I rischi legati all’instabilità politica e alla debolezza economica in alcuni paesi europei come Francia e Germania diventerebbero più rilevanti”, si legge nel rapporto di previsione. Per quanto riguarda la Spagna, oltre ai rischi dovuti alla politica fiscale, la banca centrale sottolinea l’incertezza che ancora esiste sul percorso di ripresa degli investimenti, “fondamentale per sostenere la crescita e che ha costantemente sorpreso al ribasso”, ricorda.
Si riduce, invece, la propensione marginale al consumo: cioè per ogni nuovo euro guadagnato si acquista meno. E questo avviene, secondo le indagini gestite dalla banca, nelle famiglie con più reddito, che destinano di più all’acquisto di beni immobili come una casa o un’impresa, oppure affittando famiglie che risparmiano di più per poter acquistare una casa. Questa tendenza verso maggiori risparmi potrebbe moderare i consumi. E ciò spiega in parte perché gli acquisti delle famiglie sono ancora indietro rispetto all’evoluzione del PIL.
Alla luce dell’aumento dei visti per l’edilizia, si prevede un certo miglioramento degli investimenti nell’edilizia abitativa. Ma ciò non basterà a risolvere i problemi di offerta del mercato immobiliare, spiega l’organo di vigilanza.
L’inflazione continuerà a moderarsi. La previsione è che la media annua del CPI armonizzato con l’Europa sarà del 2,9% nel 2024, del 2,1% nel 2025 e dell’1,7% nel 2026. Dietro questi dati si cela una revisione al ribasso dei prezzi alimentari ed energetici, controbilanciata da un rimbalzo dell’inflazione di fondo, che non include i prezzi più volatili come quelli energetici e alimentari, a causa del maggiore dinamismo dell’attività e i prezzi del turismo e dell’ospitalità, che reggono maggiormente grazie al dinamismo di questi comparti. Nel 2027, l’entrata in vigore del nuovo sistema di emissioni che verrà applicato al riscaldamento e ai trasporti causerà un aumento dei prezzi dell’energia e, quindi, dell’inflazione.