Site icon La terrazza Mongardino

L’8/1 completa due anni con i prigionieri trattati peggio degli spacciatori



Gli attentati dell’8 gennaio 2023 completano due anni di questo mercoledì (8) in un clima di consolidamento, tra le élite del potere statale, della tesi secondo cui i partecipanti alle manifestazioni di quel giorno meritano un trattamento analogo a quello di criminali atroci e, in alcuni casi, peggiore di quello dato ai narcotrafficanti.

Il 23 dicembre, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva (PT) lo ha chiarito con il tradizionale “perdono di Natale”, uno strumento giuridico che estingue la pena dei condannati in base a criteri definiti dal capo dell’Esecutivo. Nel decreto con cui ha concesso il beneficio nel 2024, Lula ha impedito la grazia ai detenuti per reati contro lo Stato di diritto democratico, la tipologia penale in cui rientrano i condannati con l’8/1.

Di conseguenza, dall’8 gennaio nessun detenuto avrebbe potuto beneficiare dell’indulto, nemmeno coloro che rientravano nelle altre categorie previste dal decreto. Ad esempio, hanno ottenuto il diritto alla grazia le madri e le nonne di figli o nipoti con disabilità o fino a dodici anni, ma non sono state incluse le donne che hanno partecipato all’8/1.

La parrucchiera Débora Rodrigues dos Santos, 38 anni, che ha scritto “hai perso, Mané” sulla statua della Giustizia, ma non ha nemmeno invaso un edificio pubblico durante gli eventi dell’1/8, ha due figli sotto i 12 anni. A causa dell’eccezione stabilita da Lula, non poteva beneficiare dell’indulto natalizio. È stato quindi equiparato a coloro che hanno commesso crimini atroci, tortura, terrorismo, razzismo, riciclaggio di denaro e violenza contro donne o bambini – categorie anch’esse escluse dall’indulto.

La decisione di Lula è solo uno dei tanti modi in cui i prigionieri 8/1 sono stati equiparati agli autori di crimini atroci da parte dell’élite statale. Nella magistratura, i condannati per atti di due anni fa hanno spesso ricevuto un trattamento ancora peggiore di quello riservato ai grandi criminali.

“Gli autori di reati molto gravi, colti in flagrante, hanno goduto delle prerogative negate ai prigionieri politici”, commenta la consulente legale Katia Magalhães, ricordando le “innumerevoli situazioni di donne coinvolte nel traffico di droga, ma rilasciate per la necessità di prendersi cura dei figli minorenni”, a seguito delle decisioni del Tribunale federale (STF).

Il giurista ricorda anche la concessione dell’habeas corpus da parte della Corte Superiore di Giustizia (STJ) nel novembre 2024 a un camionista che trasportava 823 kg di cocaina nel suo camion.

Magalhães spiega che, secondo la legge sui crimini atroci del 1990, “le condotte con un enorme potenziale dannoso, come gli stessi crimini atroci e il traffico di droga, non sono soggette ad amnistia, grazia, grazia e cauzione”.

Tuttavia, ricorda, i tribunali hanno rilasciato i trafficanti di droga “sotto le più diverse accuse fallaci”, come le frequenti manovre legali utilizzate per annullare la validità delle perquisizioni di polizia o la recente decisione della STF che ha depenalizzato il possesso di marijuana. “Per quanto riguarda le persone coinvolte nell’8/1, sia la PGR che la STF hanno escluso qualsiasi prospettiva al riguardo”, critica il giurista.

Nel discorso, i membri delle Tre Potenze predicano un trattamento diverso per i prigionieri 8/1

Nel discorso i membri dell’élite statale brasiliana chiariscono che i partecipanti all’8/1 hanno commesso crimini di natura più grave e meritano un trattamento particolarmente rigoroso.

Il ministro Gilmar Mendes, ad esempio, ha affermato che è “impensabile” parlare di amnistia. Il presidente della Corte Suprema, Luís Roberto Barroso, ha già affermato: “Il Paese ha difficoltà a punire. Non puniamo nel modo giusto e la gente non si corregge. E se non puniamo, in alle prossime elezioni chi perderà troverà chi potrà fare lo stesso.”

Il Ministro della Procura Generale (AGU), Jorge Messias, ha dichiarato che qualsiasi disegno di legge che propone di concedere l’amnistia alle persone arrestate l’8 gennaio è incostituzionale. “Non stavano portando la famiglia a fare una passeggiata. Stavano cercando di effettuare un colpo di stato”, ha detto.

Rodrigo Pacheco, presidente del Senato, ha già espresso un punto di vista simile: “Non possiamo trattare con clemenza e debolezza un processo che ha cercato di degradare la nostra democrazia. È stato grave e umiliante”, ha detto in ottobre. “L’8 gennaio non è stata una passeggiata. È stato un tentativo di indebolire la nostra democrazia”, ​​ha dichiarato.

Anche il ministro della STF Alexandre de Moraes ha fatto dichiarazioni simili sui partecipanti all’attacco dell’8/1, ma è andato oltre: ha affermato che è un crimine festeggiare l’8 gennaio e ha minacciato chiunque lo faccia.

“Chiunque intende celebrare l’8 commette un crimine, perché festeggiano il tentativo di colpo di stato, istigano un nuovo tentativo di colpo di stato, quindi sarebbe molto importante che queste persone fossero molto attente a quello che fanno, perché poi lo faranno accusare il Pubblico Ministero, la Magistratura di essere troppo severi. Non celebriamo un tentativo di colpo di stato, non celebriamo un tentativo di rovesciare i poteri costituiti, anche questo è un crimine”, ha affermato Moraes nel settembre dello scorso anno.

La STF ha scavalcato le garanzie e la Costituzione e ha creato processi eccezionali, dicono i giuristi

Oltre ad essere trattati con più rigore rispetto ai trafficanti di droga e ad altri autori di reati gravi, gli arrestati l’8 gennaio sono stati oggetto, in questi due anni, di processi che possono essere considerati eccezionali, con atti giudiziari senza disposizioni di legge, dicono i giuristi.

Fabricio Rebelo, coordinatore del Centro di ricerca in diritto e sicurezza (Cepedes), considera la questione dei prigionieri dell’8 gennaio “una delle più difficili da spiegare dal punto di vista giuridico”, perché “l’intera costruzione accusatoria manca di un minimo sostegno, dato che presuppone la convinzione che individui disarmati, senza comando centralizzato né alcun appoggio militare, sarebbero in grado di effettuare un colpo di stato attaccando di domenica edifici pubblici vuoti”.

“È una situazione che in qualsiasi altro tribunale verrebbe prontamente considerata un crimine impossibile, poiché i soggetti coinvolti vengono giudicati solo per le inaccettabili depredazioni effettivamente compiute, ma che apparentemente sono state condotte in modo non legale, ma in modo modo pedagogico, in decisioni che sembrano l’affermazione di un pregiudizio politico”, ha affermato.

Secondo lui c’è “un impegno da parte della magistratura affinché la pena sia la più severa possibile, anche superando molti casi di condanne per omicidio e addirittura anticipando un’istruttoria su una possibile amnistia”.

Katia Magalhães ricorda che “le persone coinvolte negli episodi dell’1/8 non hanno rispettato tutte le loro garanzie costituzionali”. “Sono stati privati ​​del cosiddetto giudice naturale, dell’ampia difesa, del sistema accusatorio, dell’individualizzazione della condotta e della prerogativa di ricorrere contro le decisioni sfavorevoli”, ha affermato.

Per lei, inoltre, la STF vuole invadere la competenza della Legislatura e ha già mostrato tutti i segnali che potrebbe ribaltare un’eventuale amnistia ottenuta dal Congresso con l’approvazione dell’Esecutivo.

“Dentro e fuori dal tribunale, i ministri della STF hanno intimidito i deputati affinché rinunciassero a votare sui progetti legislativi sull’amnistia, e hanno addirittura anticipato la loro posizione sulla presunta incostituzionalità dell’amnistia eventualmente approvata. In altre parole, anche se il parlamento, in esercizio della propria autonomia, approvare l’unica misura in grado di salvare gli ostaggi dell’apparato, anche se, dall’alto del loro potere di “decidere per ultimi”, i giudici della Corte Suprema useranno la penna revocare l’amnistia”, ha sottolineato.



source

Exit mobile version