Klaipėda 100 anni fa
Silva Pocytė, storica, dottore in Lettere, ricercatrice senior presso l’Istituto di Storia e Archeologia della Regione Baltica dell’Università di Klaipėda, sottolinea che la storia della regione autonoma di Klaipėda in Lituania negli anni 1923-1939 è stata relegata ai margini delle conversazioni e delle discussioni.
“Questo periodo di 16 anni è stato molto dinamico e interessante, pieno di tensioni e di esempi di convivenza tra gli abitanti locali: tedeschi e lituani, lituani e lituani provenienti dalla Grande Lituania”, ha dichiarato S. Pocytė nell’intervista “Sui sedici anni del periodo autonomo dopo l’annessione della regione di Klaipėda alla Lituania”, preparata e pubblicata su “Western Express” lo scorso anno, nell’ambito del progetto “L’annessione della regione di Klaipėda alla Lituania”.
Gli interessi tedeschi e lituani nella regione sono stati rappresentati anche dalla stampa tedesca e lituana.
L’ascesa della stampa
Dopo l’adesione di Klaipėda alla Lituania, a Klaipėda apparvero numerosi nuovi giornali e settimanali.
Nel 1924-1926 fu pubblicato il quotidiano “Klaipėdos žinios”, nel 1924 il settimanale “Klaipėdos sargas”, nel 1924-1925 il bisettimanale “Pajūrio sargas”, nel 1925-1926 il mensile in lituano e tedesco “Valstybinis valdininkas”, nel 1926 il settimanale “Klaipėdos krato žodis”, nel 1926-1927 il giornale di politica, economia e letteratura “Klaipėdos garsas”.
Secondo S. Pocytė, il polo tedesco si rifletteva soprattutto nel Memeler Dampfboot e nel Lietuviška ceitunga, entrambi pubblicati a Klaipėda in lituano, mentre il principale divulgatore degli interessi dello Stato lituano era il Lietuvos Pālizis (PASSEGGERO LITANO), lanciato nel 1924.
Proseguendo il progetto “L’annessione di Klaipėda alla Lituania” e al fine di colmare la lacuna su cosa e come viveva Klaipėda nel 1923-1939, ci rivolgeremo ai giornali centenari e prepareremo una panoramica su di essi, selezionando e ripubblicando eventi importanti e di attualità di Klaipėda e della regione nel 1924, ricordando personaggi dell’epoca e notizie o pubblicità piccanti.
Una feroce lotta nazionale
Uno dei quotidiani prodotti e stampati a Klaipėda nel 1924 era “Klaipėdos žinios”.
Inaugurato il 20 settembre 1924. “Klaipėdos žinios” il 20 settembre 1924, si può immaginare la situazione della regione di Klaipėda in quel periodo dai titoli della prima pagina: “Un’altra provocazione”, “L’Heimatbund provoca un conflitto tra Lituania e Germania”.
“Siamo ben consapevoli che le relazioni nazionali e politiche nella regione di Klaipėda non sono così semplici come sembrano a una foglia tedesca.
Siamo consapevoli che questa regione sta entrando in un periodo di feroce lotta nazionale, un periodo di emancipazione nazionale lituana, che non sarà privo di amarezze da una parte o dall’altra.
E allo stesso tempo vediamo che gli abitanti della regione di Klaipėda, nei loro rapporti con il governo del centro, hanno innumerevoli questioni economiche, amministrative e di altro tipo sulle quali è necessario trovare un accordo con la calma della ragione e con sentimenti non riscaldati.
Per questo motivo abbiamo ripetutamente espresso nelle nostre colonne del giornale la nostra opinione che questa lotta culturale deve essere riportata al suo corso normale, che il Paese non può essere tenuto sempre in uno stato di guerra.
E abbiamo invitato in primo luogo la stampa a contribuire a quest’opera di riconciliazione”, si legge nella prima pagina del giornale.
La pubblicazione è firmata con una sola lettera – S.
Si tratta probabilmente del testo dello stesso Jurgis Šaulis, direttore del giornale.
Jurgis Šaulys, direttore della Stampa Lituana
Jurgis Šaulys (1879-1948) è stato uno statista e un personaggio pubblico lituano, un addetto stampa, un dottore in filosofia e un firmatario dell’Atto di indipendenza.
J. Šaulys studiò al Seminario teologico di Vilnius (1897-1899), ma fu allontanato dal seminario per aver tenuto e distribuito la stampa lituana.
Dal 1903 al 1912 studiò economia all’Università di Berna (Svizzera), laureandosi con un dottorato in filosofia.
Lavorò come finanziere presso la Banca di Vilnius.
Nel 1917 fu eletto nel Consiglio lituano, di cui fu segretario generale e primo vicepresidente. Il 16 febbraio 1918 firmò l’Atto di indipendenza della Lituania con altri membri del Consiglio lituano.
Dal 1918 al 1923 e dal 1927 al 1946 lavorò nel servizio diplomatico lituano.
Šaulys fu il primo inviato straordinario e ministro plenipotenziario dello Stato di Lituania in Germania (1918-1919), Svizzera (1919), Italia (1921-1923), Città del Vaticano (1927-1931), di nuovo in Germania (1931-1938), Polonia (1938-1939) e di nuovo in Svizzera (1939-1946).
J. Šaulys collaborò attivamente con la stampa lituana: “Vienybė Lietuvninkų” (USA), “Tėvynės sargas”, “Žinyčia”, “Varpas”, “Ūkininkas”, “Darbininkų balsas”, “Gazeta Wileńska”, “Draugas”, “Lietuvos eidas”, “Mūsų senovė” e altri.
Ha diretto “Varpas”, “Ūkininkas”, “Naujienas” (1903-1904), “Lietuvos žinias” (1914-1915).
1924-1925 m. J. Šaulys ha diretto i giornali di Klaipėda “Klaipėdos žinios”, “Lietuvos keleivis” (1924), “Memel-Zeitung” (1924-1925) e altri.
Nella stampa si firmava con vari pseudonimi: Jurgis Baublys, Juozas o Jurgis Bekampis (J. B., J. B. K., J. Bk., J. Bek., ecc.), Mažagetas o Mažagitas, Kadagys, Vaivoras, Šauklys, Špogas, Žabinkštis e altri.
“Pietra “del diavolo” di Tauralaukiai”.
Continua dal 21 settembre 1924. “Klaipėdos žinios”, l’articolo “La “Pietra del Diavolo” di Tauralaukiai” di un altro personaggio famoso, l’ufficiale militare lituano, archeologo, operatore museale Petras Tarasenka (1892-1962), dove spiega il significato speciale del megalite di Tauralaukiai.
“A tre chilometri da Klaipėda, sull’autostrada di Kretinga, all’estremità meridionale del Piccolo maniero di Tauralaukiai, sulla riva sinistra del fiume Akmenė, accanto al cimitero, si trova una pietra chiamata Pietra del Diavolo.
I resoconti dei residenti locali sulla Pietra del Diavolo sono brevi e il determinato tedesco che ha aperto un ristorante nel parco ha ancora meno da dire. “Di chi è la pietra?”. – “Del diavolo!” – “Perché si chiama così?”. – “Beh, i diavoli ci giocavano a carte”, dice, indicando alcune rughe sulla superficie della pietra.
I dintorni della Pietra del Diavolo spiegano qualcosa in più sulla Pietra del Diavolo, poiché ci sono altre testimonianze del passato che, insieme alla Pietra del Diavolo, formano una bella immagine del passato.
E. Hollock cita tre tumuli precedenti e ora due.
Lungo il fiume Akmenė, da Kretinga a Klaipėda, Hollock cita otto tumuli, diverse tombe antiche e altri monumenti antichi, che testimoniano che l’intera area era densamente popolata da persone fin dall’antichità, che avevano anche delle alcove accanto alle loro case.
Non ho dubbi che l’alcova si trovasse vicino alla pietra del “Diavolo”, e che la pietra stessa non fosse ancora “del diavolo” ma “sacra”, una pietra alcalina”, dice Tarasenko.
Mercato del sabato di Klaipėda
Ogni giornale dell’epoca contiene anche notizie quotidiane.
“Il mercato era molto grande di prima mattina. C’era una grande quantità di frutta, patate, verdure e cereali.
L’intero canale della fortezza era pieno di barche con pesce e verdure consegnate dagli abitanti della Laguna di Curonia. I prezzi non sono scesi. I prezzi dei grassi sono leggermente aumentati”, informano i lettori di “Klaipėdos žinios”.
Notizie sul porto
Ogni numero del giornale contiene anche notizie portuali ed economiche.
Il 21 settembre c’è una breve notizia sulla preoccupazione del Governo e della Direzione di Klaipėda per la ripresa della fabbrica di fertilizzanti Union a Klaipėda, che non è più in funzione dal dopoguerra.
“La produzione annuale della fabbrica di Klaipėda può raggiungere un minimo di 75.000 tonnellate all’anno”. Nel frattempo, nel 1923 la Lituania ha importato 23 400 tonnellate di fertilizzanti.
Quest’anno, tuttavia, saranno probabilmente importate circa 40 000 tonnellate. Naturalmente, queste importazioni di fertilizzanti dovranno aumentare rapidamente ogni anno e nel breve periodo raggiungeranno almeno le 100.000 tonnellate.
Quindi, se la fabbrica di fertilizzanti di Klaipėda venisse riattivata, quasi tutta la sua produzione verrebbe assorbita dal nostro mercato interno. Ciò che rimarrebbe potrebbe essere esportato ai nostri vicini”, si legge nel giornale.
Ce ne saranno altri.