Site icon La terrazza Mongardino

‘Kizomba’, la danza che unisce l’Angola | EL PAÍS Settimanale: Il polso



L’Angola mostra ancora ferite di guerra. Lungo i suoi sentieri si trovano mine inesplose, edifici che perdono e bossoli arrugginiti semisepolti. Il paese sta lottando per lasciarsi alle spalle le conseguenze della guerra, ma c’è un elemento che caratterizza ogni capitolo della storia recente: dall’indipendenza del Portogallo, il background musicale della nazione è stato caratterizzato dall’ascesa di un nuovo stile. Consiste in una miscela di ritmi africani e caraibici che hanno portato al kizombauna danza dalla cadenza morbida, movimenti eleganti delle gambe e una connessione estrema con il partner.

Fin dalla sua nascita, quasi mezzo secolo fa, questo genere ha unito il passato coloniale con la tragedia del conflitto civile e della situazione attuale. Ha catturato la realtà del paese attraverso testi sul campo di battaglia, testimonianze di vita quotidiana, storie d’amore o cori di gioia e baldoria: alla fine, kizomba Deriva dalla lingua Quimbundo e significa “festa” o “celebrazione”. Si è anche ramificato in nuovi terreni artistici, inoculando il suo ritmo in altre danze tradizionali o musica urbana. Ad aprile è stato dichiarato patrimonio immateriale nazionale in Angola.

“IL kizomba Fa parte della nostra vita, ma anche di chi è andato in Europa o in Nord America. È qualcosa che accomuna ogni angolano, lo sentiamo ogni giorno alla radio, in televisione, per strada, mentre cuciniamo… Se sei nato qui, è più che musica o danza: è un elemento sociale, dell’identità”, spiega Rui Djassi. Moracén, fondatore dell’Università di Kizomba, una piattaforma in linea dove si promuove la cultura del paese.

L’esperto non esita a indicare Eduardo Paím come il padre del genere. Nato 60 anni fa nella frontiera della Repubblica Democratica del Congo, è considerato l’ideatore dopo che, all’inizio degli anni ottanta, diede una svolta al sembaun altro genere nativo, con suoni antilleani souk. “Sono cresciuto ascoltando un’infinità di stili. E la fusione di queste influenze ha portato a ciò che viene chiamato kizomba”, ha spiegato il musicista in un’intervista rilasciata nel 2019 a Euronews. “È poesia a passi. Il termine è usato anche per scrivere la coreografia sul pavimento”, ha osservato, parlando della “nudità dell’anima” che ciò comporta.

“È emerso come uno scambio tra l’Angola e i coloni europei. Con l’indipendenza, nel 1975, si è formulata come una rinascita culturale. Durante la guerra, fino al 2002, fu segno di resistenza e di speranza. Ora rappresenta quell’eredità e l’orgoglio del Paese”, riassume Eddy Vents, professore e divulgatore di kizomba dalla Guinea-Bissau e attualmente risiede negli Stati Uniti. Vents sottolinea che questa melodia si rivolge a quel mix di generi interoceanici, ma si è sviluppata grazie al salto verso altre latitudini: “È stato in Portogallo che si è espansa, reclutando fan da tutto il pianeta”.

Grazie ad un viaggio di andata e ritorno, questo genere musicale ha varcato i confini e ha raggiunto l’America e le capitali europee. A Madrid, Jeissy Kevin Djaffy tiene corsi e organizza festival internazionali di questo stile. “Era legato alla politica, e dicono addirittura che fosse usato come metodo per inviare messaggi durante la guerra, ma ora è puro divertimento”, dice il promotore. “Dobbiamo tenere presente che la danza è l’unica cosa che abbiamo. Siamo un continente povero ma felice”, sottolinea, concordando con l’opinione di Eduardo Paím: “Il kizomba “È una pietra miliare, un riferimento: è il modo in cui l’Angola si impone nel mondo”.



source

Exit mobile version