L’anno 2024 si è concluso con ottime novità per la musica classica in Spagna. Il veterano e prestigioso direttore d’orchestra americano di origine giapponese, Kent Nagano (Berkeley, California, 73 anni), succederà a David Afkham nel settembre 2026 come direttore artistico e musicale dell’Orchestra e del Coro Nazionale di Spagna (OCNE). Il Ministero della Cultura ha annunciato questa nomina il 18 dicembre come “un impegno per il lancio internazionale definitivo dell’OCNE”. Un appuntamento che covava sotto la direzione tecnica di Félix Palomero, mentre le nazionali finivano di conquistare il maestro californiano.
“Ho avuto quattro collaborazioni con repertori molto diversi e devo dire che sono rimasto sempre più colpito dall’apertura dell’orchestra e del coro, dalla loro forte personalità e dal vero carattere”, spiega Nagano a EL PAÍS in videoconferenza da Amburgo, dove in questi giorni dirige L’Olandese Volantedi Wagner, come direttore musicale generale all’Opera di Stato della città tedesca. Il suo primo contatto con l’OCNE risale al marzo 2014, quando dirigeva l’ Quinta sinfoniadi Mahler, “ma poi abbiamo fatto la prima assoluta di una composizione contemporanea di Arnaldo de Felice”, sottolinea. Al suo ritorno, nel giugno 2018, ha affrontato Le Baccantidi Hans Werner Henze, “un’opera della seconda metà del XX secolo che mi ha fatto lavorare sia con il coro che con l’orchestra”, aggiunge.
Le sue ultime due rappresentazioni si sono svolte nel giugno 2021 e nell’aprile 2024. Nella prima ha diretto una composizione di Olivier Messiaen, una delle sue specialità, poiché ha debuttato in Spagna nel 1986 con la prima nel nostro paese della sua opera San Francesco d’Assisiin versione concerto e alla presenza del compositore. Ha aggiunto il Requiem de Faure e, nella sua ultima visita, lo ha diretto La creazione di Haydn. “Ho quindi esplorato la musica di Messiaen, dell’impressionismo francese e del classicismo viennese, e in tutte quelle occasioni ho potuto sperimentare l’intensità e i colori speciali del coro e dell’orchestra. In effetti, l’unica cosa che non ho diretto con loro è la musica spagnola, che desidero davvero,” confessa.
Nagano segue un rituale ogni volta che assume la responsabilità di una nuova orchestra. Innanzitutto, studia la sua storia; Successivamente approfondisce il linguaggio dei suoi musicisti e cerca di memorizzarne i nomi. Così ha fatto con tutte le formazioni che ha diretto come direttore musicale: dalla Berkeley Symphony Orchestra (1978) alla Gothenburg Symphony Orchestra (2013), passando per la Manchester Hallé (1991), la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino. (2000) e la Montreal Symphony (2006), senza dimenticare i suoi tre incarichi decisivi nei teatri d’opera di Lione (1988), Monaco di Baviera (2006) e Amburgo (2015), che culminerà nel giugno di quest’anno. In molti di essi, infatti, è stato nominato direttore onorario alla scadenza del suo contratto.
Preferisce non portare avanti alcun progetto con l’OCNE prima di aver parlato con i suoi membri per stabilire un obiettivo comune. Tuttavia è molto chiaro riguardo alla politica culturale che intende sviluppare: “Per me, la letteratura, le arti visive e performative, sia il teatro, la danza, la musica e l’opera, così come il cinema, e anche l’alta tecnologia hanno ricevuto un importante influenza della cultura spagnola. E penso che dovremmo agire come ambasciatori di questa cultura. Ti parlo come qualcuno del Nuovo Mondo, come californiano e sanfrancescano, dove sentiamo una forte identità con ciò che è spagnolo”, ammette. Valuta molto positivamente anche il lavoro iniziato da Josep Pons e continuato da David Afkham negli ultimi vent’anni: “L’orchestra riunisce membri di grande esperienza, ma ha una generazione nuova, molto giovane, e il risultato di questa combinazione sembra molto stimolanti per me progetti di design con un repertorio che mostri quell’influenza culturale e ci permettano di agire come loro ambasciatori”, chiarisce.
Abbiamo parlato del suo interesse per l’innovazione nella musica classica attraverso progetti sviluppati con varie orchestre, come la Montreal Symphony. Oltre a far conoscere la musica di Mozart alle comunità Inuit, nel 2011 ha inaugurato una nuova sede (la Maison symphonique) che lui stesso definisce un “laboratorio”. “È molto importante presentare grandi opere in un contesto che risuoni nei tempi attuali. In altre parole, se la gente non va ai concerti di Beethoven o dei Falla, la colpa non è di Beethoven o dei Falla, ma di come presentiamo quelle opere e di come le interpretiamo», ammette.
Di tutte queste esperienze parla nel suo primo libro, Musica classica. Aspettatevi l’inaspettatoche ha pubblicato in tedesco nel 2016 e successivamente in inglese. “L’idea di scriverlo mi è venuta quando ho sentito un politico dire che la musica classica era solo per le élite di una certa istruzione e classe economica. Mi è sembrata una prospettiva arrogante e storicamente errata, poiché dall’Illuminismo in poi è accaduto esattamente il contrario e la musica si è aperta al mondo intero e non si è più limitata alla corte o alla chiesa”, aggiunge. Nagano aspira a rinnovare quello spirito nel presente con l’intenzione di contrastare la separazione della società: “Abbiamo bisogno più che mai della musica classica per superare la polarizzazione”, insiste.
Queste idee lo hanno portato a confutare l’opinione di Mario Vargas Llosa, espressa nel suo libro La civiltà dello spettacolo (Alfaguara, 2012), che la democratizzazione della cultura ha avuto l’effetto indesiderato di banalizzarla e sottometterla. Nagano la pensa diversamente: “Non sono tanto preoccupato per la sopravvivenza di un’industria della musica classica basata su star, quanto per il fatto di privare la gente comune della loro esperienza, che quella privazione farà sì che la musica classica scompaia dalle scuole, e smetta di essere praticata in casa o eseguiti da ensemble amatoriali”, sostiene.
Infatti, il regista americano ha pubblicato un secondo libro in tedesco intitolato Dieci lezioni di vita. Ciò che conta davvero (2021), dove ripercorre diversi incontri con persone che lo hanno stupito e gli hanno insegnato qualcosa di fondamentale. Il libro parla dell’autocritica che ha imparato da Leonard Bernstein o della preoccupazione dei compositori di farsi capire, come nel caso di Pierre Boulez, ma affronta anche l’autenticità che un eterodosso del rock come Frank Zappa gli ha insegnato, quando è diventato interprete delle sue complesse partiture sinfoniche, o la coincidenza che lo ha portato a scoprire nella voce post-punk di Björk il più memorabile interprete di Pierrot Lunairedi Schönberg.
Nagano è un regista con un’ammirevole maestria nell’interpretare partiture complesse e nel renderne trasparente l’architettura. Un buon esempio è la sua ammirevole registrazione di San Francesco d’Assisidi Messiaen, in cui ha diretto l’Orchestra Hallé nel 1998 al Festival di Salisburgo (DG). È anche un musicista la cui precisione non è in contrasto con la tenerezza e la spontaneità del repertorio romantico, come possiamo ascoltare, ad esempio, nella sua emozionante versione del Idillio di Sigfridodi Wagner, nel 2008, con la Bayerischen Staatsorchester (Farao). Ma il suo ambiente familiare, con un padre architetto e ingegnere che gli ha instillato la capacità di pensare in modo strutturale e una madre, microbiologa e pianista, che gli ha aperto le porte della letteratura e della musica, è stato fondamentale per forgiare la sua personalità.
A ciò si aggiunge la fattoria in cui è cresciuto, a Morro Bay (California), una cittadina che negli anni Cinquanta e Sessanta divenne un paradiso sociale e musicale in mezzo al nulla, a cinque ore da Los Angeles e San Francis. “Grazie al suo isolamento e all’economia accessibile, Morro Bay è diventata, dall’inizio del XX secolo, un luogo molto attraente per ondate di immigrati europei e asiatici. Per questo motivo fu particolarmente internazionale, con pescatori, siciliani, artigiani portoghesi, una popolazione proveniente da Spagna, Francia e Germania, ma anche irlandesi e scozzesi, e perfino svizzeri italiani. Ma ci sono stati anche degli orientali, come i miei nonni, che arrivarono dal Giappone alla fine dell’Ottocento. E tutti condividevano la loro cultura”, ricorda.
A lui si affianca il suo insegnante, Wachtang Botso Korisheli (1921-2015), musicista georgiano formatosi tra Mosca e Monaco che ha trasformato la scuola elementare di Morro Bay in un affascinante laboratorio di suoni. “Il professor Korisheli ci ha instillato un’educazione musicale ideale che combinava la disciplina di un conservatorio sovietico e l’insegnamento rigido e intensivo di una Hochschule tedesca”, dice. Ma la vita musicale a Morro Bay era implacabile. “A parte la scuola e la chiesa, a casa ascoltavamo opere italiane o sinfonie tedesche e facevamo musica con gli amici, così sono cresciuto con Bach, Mozart, Beethoven e anche Bruckner, di cui ho imparato le sinfonie suonandole al pianoforte con un vicino ”, ricorda. E lo spagnolo era sempre molto presente. “Si noti che Morro Bay è stata scoperta e fondata da Juan Rodríguez Cabrillo, uno dei più grandi esploratori spagnoli del XVI secolo”, conclude.