Kenneth Rogoff, economista: “Non credo che la Cina cresca al 5%. È peggio di quanto dicono” | Economia
L’economia mondiale sta entrando in una nuova fase segnata dalle minacce tariffarie di Trump e dalla pressante necessità europea di garantire la propria sicurezza, mentre l’economia cinese si trova ad affrontare seri problemi. In un’intervista rilasciata nell’ambito del forum di Davos, Kenneth Rogoff (USA, 1953), professore all’Università di Harvard ed ex capo economista del FMI, offre il suo punto di vista sull’evoluzione del panorama globale. Ritiene che Trump procederà con decisione sulla via della guerra commerciale, che l’UE dovrebbe offrire al Regno Unito un accordo di libero scambio in stile norvegese per rilanciare la sua crescita e sostiene di non credere alle statistiche ufficiali secondo cui l’economia cinese ha registrato un progresso di 5% l’anno scorso.
Chiedere. Trump promette dazi e una linea dura sull’immigrazione. Entrambe le misure possono avere effetti collaterali dannosi sull’economia. In che misura pensi di portare avanti queste politiche?
Risposta. Penso che farà quello che dice. Ci sono molti argomenti in cui ha buttato fuori centinaia di idee che sospetto lo tratterranno. Ma non in quei due. Questo è ciò che considera, per così dire, il suo mandato di governare. Cercherà di fermare l’immigrazione e, anche se ciò dovesse causare un rallentamento dell’economia, alla gente non importerà. Per quanto riguarda le tariffe, tutti gli economisti pensano che siano un’idea terribile. Ma lui crede, e lo so da fonti molto affidabili, che l’80% degli americani lo sostiene su questo punto. E penso che le conseguenze inflazionistiche non siano poi così grandi, in realtà. Il rischio molto più probabile è che si tratterà di un processo caotico.
P. Una possibile guerra commerciale potrebbe causare gravi danni all’economia cinese. Pechino afferma che il suo Pil è cresciuto del 5% nell’ultimo anno, ma i sintomi di un rallentamento sono chiari. Quanti danni potrebbe causare alla Cina un conflitto tariffario con gli Stati Uniti?
R. Non penso che stiano crescendo al 5%. Storicamente, la Cina non ha esagerato con i suoi numeri. Ma penso che Xi ora sia molto preoccupato che un calo eccessivo della crescita possa minacciare il suo potere. E il fatto che stia incarcerando persone che dubitano dei suoi dati sulla crescita è molto significativo. Ma, come economista, ci sono due punti da evidenziare. Ci sono molte persone qui a Davos che credono che la crescita sia del 5% perché hanno aziende che operano nelle grandi città e vedono le vendite in quelle città. Ma le città di piccole e medie dimensioni rappresentano il 60% del PIL cinese. E ci sono molte prove che non stanno crescendo. E in secondo luogo, non si ha deflazione quando si cresce al 5%. Semplicemente non succede. D’altro canto, il suo mercato immobiliare resta un disastro. Penso che siano molto, molto lontani dall’aver risolto il problema. E i veicoli elettrici, i pannelli solari, sono settori piccoli rispetto al settore immobiliare e alle infrastrutture. Quindi penso che siano peggio di quanto dicono. E le tariffe arrivano in un momento difficile, ma probabilmente danno a Trump più potere negoziale, dal momento che non vuole occuparsene.
P. Guardiamo all’Europa, che vive anch’essa una situazione complicata. Molti elementi suggeriscono che abbia bisogno di grandi investimenti per aumentare la propria competitività e sicurezza. Ritieni che una nuova emissione di debito comune abbia senso o alzeresti un campanello d’allarme in tal senso?
R. Non solleverebbe una bandiera rossa. Tuttavia, sarebbe molto più interessante se tale proposta fosse accompagnata da alcuni cambiamenti sensati nella politica europea. In primo luogo, se si pagasse per l’energia un prezzo cinque volte superiore a quello internazionale, sarebbe un disastro per l’Europa. Non puoi competere nell’intelligenza artificiale, non puoi competere nel settore manifatturiero. Vuoi che il pianeta sopravviva, ma hai anche bisogno che l’Europa sopravviva e che il mercato europeo funzioni.
P. Cos’altro si dovrebbe fare oltre a migliorare la situazione del mercato energetico?
R. La mia raccomandazione numero uno, qualcosa di facile da implementare per far crescere l’Europa più velocemente, sarebbe quella di offrire al Regno Unito un accordo di libero scambio simile a quello norvegese e dire ai francesi semplicemente di smettere di bloccarlo. Capisco la logica di punire il Regno Unito perché non si vuole che altri se ne vadano. Ma l’Europa è in una pessima situazione, e così anche il Regno Unito. Insistere sulla vendetta per la Brexit non ha senso. È stato terribile, ma devi essere più grande di così e cercare di andare avanti.
P. Come gestiresti la minaccia alla sicurezza che l’Europa si trova ad affrontare?
R. Va notato che l’aumento del debito comporta dei rischi, ad esempio un impulso inflazionistico. La domanda è se il rischio è ragionevole. Devi valutare i benefici. Il vantaggio di emettere debito per rafforzare la sicurezza è quello di impedire alla Russia di invadervi. Questa è una minaccia esistenziale. Voglio dire, se non emetterai debito quando sarai sul punto di essere invaso, quando lo emetterai? Quindi ovviamente potresti prenderlo in considerazione. Ma non è abbastanza. L’Europa è troppo frammentata nella difesa. Quindi l’emissione di obbligazioni, oltre ad apportare modifiche a cui i governi nazionali hanno resistito per avere eserciti molto più unificati, sarebbe molto preziosa.
P. È ottimista sul futuro dell’Europa?
R. C’è un famoso detto sugli americani, che fanno sempre la cosa giusta dopo aver provato tutto il resto, che può essere applicato agli europei. L’Europa troverà il modo giusto di fare le cose. L’Europa non si disintegrerà. L’Europa non sarà conquistata. Alla fine l’Europa prevarrà.
P. Molti dati indicano prospettive preoccupanti per i paesi in via di sviluppo. Qual è la tua prospettiva?
R. È un periodo terribile per le economie in via di sviluppo e per i mercati emergenti. C’è stato un lungo periodo in cui potevamo dire: “Oh, stiamo avendo una convergenza, le cose stanno migliorando”. Ma questo non accade più. E questa è una minaccia molto più grande della disuguaglianza su cui si sono concentrati i paesi ricchi, autoindulgenti ed egocentrici. Ho la sensazione che l’intero dibattito sulla disuguaglianza si sia concentrato su quella che definirei disuguaglianza comunitaria, su ciò che accade in modo molto ristretto. Alla sinistra americana non interessa affatto ciò che accade in Messico, tanto meno in Perù o Argentina. Trovo che l’ipocrisia dei progressisti sia semplicemente sorprendente. E dobbiamo fare qualcosa al riguardo. Non possiamo semplicemente ignorarlo. In effetti, probabilmente lo sai già, ma ho una proposta per una banca globale del carbonio che ho avanzato 10 anni fa. Dobbiamo fare cose del genere. Potrebbe non essere d’aiuto, ma dobbiamo provarci.