Kaja Kallas: “La Russia è stata umiliata in Siria. Lui era lì, ma i suoi pensieri erano altrove” | Internazionale
È il suo undicesimo giorno in carica come Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE e Kaja Kallas (Tallinn, 1977) ha già affrontato un nuovo derivato nel quadro geopolitico internazionale in fiamme: la caduta dell’autocrate siriano Bachar el Assad e la la presa del potere a Damasco da parte dei gruppi ribelli siriani. L’ex primo ministro estone, politico liberale che da anni è una delle voci più chiare contro l’invasione russa dell’Ucraina e le diverse formule di guerra del Cremlino, parla ora con incertezza del futuro del Paese arabo, dopo quasi 15 anni di guerra civile guerra.
“Il futuro in Siria è pieno di speranza, ma ancora incerto”, dice a un piccolo gruppo di giornalisti nella sua prima intervista con la carta stampata, in cui sottolinea che non vede alcuna incoerenza nell’avviare i colloqui con alcuni di questi gruppi in un secondo momento e che sono sulla lista delle Nazioni Unite come organizzazioni terroristiche, come Hayat Tahrir al Sham (HTS). Ne parla nel suo austero ufficio alla Commissione europea, poco prima di partire per Berlino, dove incontrerà per discutere dell’Ucraina i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Nella sua nuova posizione, Kallas affronta la sfida di unificare la posizione dei Ventisette su questioni come il Medio Oriente, garantendo che lo spirito di sostegno a Kiev sia mantenuto e che i fondi non diminuiscano. E anche all’incertezza su cosa farà l’UE se il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, decidesse di ritirare il proprio sostegno all’Ucraina e di spingerla ai negoziati con la Russia. Lunedì, nel suo primo incontro con i capi della diplomazia dei paesi dell’UE, affronterà la situazione in Siria dopo che molti di loro hanno deciso di sospendere le richieste di asilo.
Chiedere. A quali condizioni pensi che l’UE potrebbe avviare i negoziati con i ribelli come HTS?
Risposta. Il futuro in Siria è piuttosto promettente, ma ancora incerto. Non sappiamo come si comporteranno. Ho parlato con i ministri della regione e stanno tutti aspettando. Vogliamo veramente che non ci sia la guerra civile, che non ci sia la radicalizzazione, che non ci sia la persecuzione delle minoranze, che non ci sia il terrorismo… Siamo in stretto contatto con gli attori regionali, che sono molto vigili, e poi vedremo come intervenire, se davvero è così che si stanno comportando adesso e se è in linea con i nostri interessi.
P. Pensi che l’UE dovrebbe revocare le sanzioni e addirittura rimuovere HTS dalla lista delle organizzazioni terroristiche, come l’ONU definisce questa organizzazione?
R. Non è questo il problema ora, perché ciò non ci impedisce di parlare con queste persone. Anche l’approccio europeo ha le sue condizioni. E le condizioni sono che non ci sia radicalizzazione, vendetta, rappresaglia. Vedremo nei prossimi giorni come si evolverà la situazione.
P. C’è il rischio che, se si aspetta troppo, ad esempio, la Russia, che era già lì, o la Cina possano intervenire?
R. Russia? Penso che siano stati umiliati perché indeboliti. Erano lì [en Siria]ma i suoi pensieri erano altrove [en clara referencia a Ucrania]…Così hanno lasciato Assad. Non stanno lottando per quello spazio in questo momento. Sulla Cina: bisogna stare attenti, ma non vedo come possano occupare lo spazio, perché tutti gli attori regionali, anche internazionali, sono interessati ad una Siria stabile e unificata affinché sia possibile attrarre investimenti in quella regione e il ritorno dei rifugiati. È nell’interesse di tutti che non vi sia terrorismo o radicalizzazione.
P. Sembra che il G-7 stia valutando di procedere verso il riconoscimento o l’apertura al riconoscimento del nuovo governo siriano. È questa una condizione per l’UE? E se tale riconoscimento dovesse arrivare, significherebbe considerare la Siria come un Paese in cui i rifugiati possono essere rimpatriati?
R. In questo momento la questione è in una fase davvero iniziale. La questione non è il riconoscimento da parte del governo, ma piuttosto la valutazione dei fatti e della direzione in cui sta realmente andando la Siria. Ora, per quanto riguarda i rifugiati: le persone non vogliono lasciare le proprie case a meno che non sia necessario. Le politiche di asilo sono legate anche alla protezione di coloro che fuggono da zone di guerra o luoghi in cui non possono vivere, quindi se tali motivi per chiedere asilo non ci sono più, i paesi europei si aspettano che queste persone ritornino, potremmo rimuovere il peso dell’Europa, abbiamo altre guerre in cui la gente fugge. Conosciamo i problemi interni di diversi paesi [de la UE]abbiamo assistito ad elezioni in cui l’immigrazione è stata la questione principale, quindi è chiaro che in diversi paesi questo è ciò che la gente vuole sentire. E anche nei paesi attorno alla Siria, dove ci sono molti rifugiati siriani.
P. Ma i ritorni volontari, non forzati…
R. Volontari. Abbiamo leggi internazionali, asilo, migrazione e il patto di asilo nell’Unione Europea. Tutte queste regole devono essere seguite.
P. Non c’è un’incoerenza tra il fatto che l’HTS sia ancora designato come organizzazione terroristica, l’UE in attesa di vedere cosa faranno, come agiranno, e tuttavia alcuni Stati membri che affermano che è sicuro per i richiedenti asilo tornare in Siria o che è questo lo scopo?
R. I primi segnali sono stati buoni. Se riusciranno a tenere il passo è un’altra questione. Ma è la politica nazionale degli Stati membri. Tuttavia, dobbiamo parlarne con i ministri degli Esteri per avere un approccio comune, perché non può essere che un paese dica che va bene e l’altro dice che non lo è.
P. L’invasione russa su larga scala dell’Ucraina è uno degli argomenti su cui ha approfondito maggiormente durante il suo mandato come Primo Ministro dell’Estonia. Crescono le voci che parlano di negoziati, il primo ministro polacco, Donald Tusk, ha detto che potranno iniziare in inverno. È possibile che questi negoziati si svolgano senza l’UE o alcun attore europeo?
R. Ho parlato con il presidente ucraino [Volodímir] Zelenskyj su questo e se ci sono negoziati di qualsiasi tipo, l’UE deve essere al tavolo. Le conseguenze per l’Europa sarebbero chiare se ci fosse un possibile accordo o negoziazione. Ma non si stanno svolgendo trattative del genere.
P. Pensi che i colloqui potrebbero iniziare quest’inverno?
R. Non possiamo dimenticare che la Russia non vuole questi negoziati. È stato molto chiaro. Non ha senso parlare di questo. Se la Russia vuole la pace, potrebbe facilmente ottenerla ritirandosi dall’Ucraina. È molto semplice, è nelle loro mani, ma finora non hanno rinunciato ai loro obiettivi. Hanno gli stessi obiettivi: occupare l’Ucraina e andare avanti.
P. Non si aspetta che il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, faccia pressione sulla Russia affinché si sieda al tavolo delle trattative?
R. Posso solo valutare cosa farà in base a ciò che ha detto ai media. Vuole fermare rapidamente questa guerra. Ebbene… tutti vogliono fermare rapidamente questa guerra. E infatti, esercitando pressioni sulla Russia affinché interrompa questa guerra, potremmo porvi fine piuttosto rapidamente. Quindi, se lo fa, penso che potrebbe prendersi il merito di aver posto fine alla guerra se riuscisse a fare pressione su Putin.
P. Trump ha parlato di ridurre gli aiuti statunitensi all’Ucraina. Crede che l’Europa colmerà questa lacuna in termini di aiuti militari e finanziari?
R. Gli aiuti all’Ucraina non sono beneficienza, sono un investimento nella nostra sicurezza e non solo nella sicurezza dell’Europa, ma anche nella sicurezza globale; soprattutto ora che anche i soldati nordcoreani sono coinvolti in questa guerra, assistiamo a grandi esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale. Penso che anche la Cina stia imparando da ciò che fa la Russia. E a seconda di come risponderemo, se ne terrà conto in altre parti del mondo. Ed è anche nell’interesse degli Stati Uniti Quindi sì [Washington] Se si riducono gli aiuti, l’UE deve continuare a sostenere l’Ucraina e aumentarli, perché sono preoccupato per cosa accadrebbe se la Russia vincesse. Penso che avremo più guerre, e più grandi.
P. Ci sono dubbi sulla capacità finanziaria di tale sostegno…
R. Sì, ci sono delle domande, ma penso che sia necessario aprire il dibattito sull’utilizzo dei beni statali russi congelati [los más de 210.000 millones de euros congelados en territorio europeo, sobre todo Bélgica y Luxemburgo] a causa delle sanzioni contro il Cremlino. Meglio un uccello in mano che due nel cespuglio. E questo è anche uno strumento di pressione nei confronti della Russia.
P. Li attivi direttamente? Finora l’opzione era quella di utilizzare i rendimenti generati da questo denaro immobilizzato, come concordato nel G-7.
R. I beni.
P. È stata una questione controversa, potrebbe esserci un modo per raggiungere un compromesso?
R. Capisco la sensibilità degli Stati membri, soprattutto quelli che ospitano questi asset, ma non solo. Come avvocato, penso anche che dovremmo pensare a come raggiungere un accordo e lavorarci sopra. Se guardiamo al futuro e in termini più ampi, credo che raggiungeremo quel punto a causa del danno inimmaginabile che la Russia ha arrecato all’Ucraina. L’Ucraina ha un legittimo diritto alla Russia per un risarcimento. Adesso abbiamo gli asset, ne conosciamo il valore. E se rimane qualcosa una volta risarcito tutto il danno, cosa di cui dubito, possiamo restituirlo.
P. Poche ore fa, un leader dell’UE, l’ungherese Viktor Orbán, ha avuto una conversazione con Putin. Quando eri suo collega ti sei espresso contro il suo riavvicinamento al Cremlino. Ora, in qualità di Alto Rappresentante, come vede questo tentativo?
R. Ognuno agisce per proprio conto. Abbiamo 27 leader diversi al tavolo, quindi dobbiamo lavorare con 27 democrazie diverse e discutere questi problemi e se tali conversazioni contribuiscono in qualche modo. Dobbiamo sempre tenere presente che Putin vuole davvero umiliare l’Europa, ma non dobbiamo né sopravvalutare il potere della Russia né sottovalutare il nostro. Molti parlano di trattative, quindi credono che abbiamo la volontà di intraprenderle e che se resisteranno ancora un po’ potranno restare a galla. Ma quello che abbiamo visto in Siria è che non sono in grado di continuare a combattere, che sono battibili, che possono essere sconfitti e che l’Ucraina può vincere.
P. Per loro è necessario un maggiore sostegno alla difesa, ma anche maggiori capacità di difesa europee. Quali pensi siano questi bisogni e come dovrebbero essere finanziati?
R. I bisogni sono molto superiori ai reali investimenti nella difesa. La Russia investe il 9% del suo Pil nell’economia di guerra, mentre l’Europa investe in media l’1,9% del Pil. E anche la Cina fa un investimento enorme. Anche se, ovviamente, le finanze sono un grosso problema. Ho proposto diverse vie di finanziamento, ma dobbiamo essere aperti ad altre. Pensiamo fuori dagli schemi, durante il periodo del Covid, abbiamo sentito l’urgenza, ci siamo riuniti, abbiamo raccolto capitali insieme perché è più economico per tutti e molti dei criteri di Maastricht relativi al requisito del deficit sono stati eliminati. Questa era la preoccupazione di tutti. Il problema con la difesa è che quando diventa necessaria è già troppo tardi per effettuare gli investimenti. È anche vero che alcuni paesi hanno vicini molto migliori e le minacce potrebbero non essere avvertite o presenti così tanto.