José Manuel Ferrater (Barcellona, 76 anni) aveva 22 anni quando interpretò Orson Welles. “Sono andato al festival del cinema di San Sebastián e ho scoperto che se lo chiedi con sicurezza puoi interpretare”, ricorda. Il volto di Monica Bellucci passa anche attraverso la carta fotografica dell’archivio di questa fotografa, un’eredità che respira gli anni Ottanta. “In quegli anni anche il nome del fotografo appariva sulle pagine pubblicitarie della moda”, spiega Ferrater. Lo ha accompagnato Cindy Crawford, Claudia Schiffer, Linda Evangelista e Naomi Campbell. Dieci anni dopo, quelle aziende erano scomparse.
Ha una teoria per spiegarlo: “Calvin Klein ha dato due milioni di dollari a Peter Lindbergh perché andasse con Christy Turlington a Miami per scattare la grande foto per vendere il profumo Eternity. Risultato? La gente non parlava di profumo. “Stavo parlando di lei.” Un anno dopo, nel 1990, Lindbergh sparo la copertina dell’edizione britannica di Voga. Lì Turlington, Tatjana Patitz, Naomi Campbell, Linda Evangelista e Cindy Crawford hanno posato insieme. “I redattori grafici dicevano che il settore era noioso e che le top model avevano riportato l’entusiasmo.” Tuttavia si è parlato così tanto di loro che questo risalto ha allontanato quanto annunciato. Risultato: mai più un gruppo di 10 modelle ha monopolizzato le copertine delle riviste di moda. “La generazione successiva le ha elogiate una per una: Amber Valletta, Kate Moss…” Il gruppo era scomparso. “Hanno creato un concetto sofisticato. Il ritratto della modella nel suo mondo: assorta, seria, senza guardare la macchina fotografica. Si guardavano dentro, si allontanavano dallo spettatore. E, con quel gesto torturato, la gente prestava attenzione a ciò che indossavano le modelle. Non a chi lo indossava.
—Ma gli uomini apparivano felici e forti e le donne si sdraiavano, come se fossero state picchiate.
—C’è stato machismo nella fotografia di moda. Non ero interessato. Ho optato per la libertà: ragazzi vestiti da ragazze e ragazze vestite da ragazzi. Senza drammi, come un gioco. Ho cercato di rompere limiti e tabù. Ho giocato. Mi sono esposto.
—Tuttavia, c’è molta sottigliezza nel tuo lavoro.
—C’è una tendenza malsana che porta alla bulimia o all’anoressia e che esiste nel mondo della moda, ma una modella deve tenere il vestito con le spalle.
—Come si decide di diventare un fotografo di moda?
—Se torno indietro e torno alla mia infanzia, mi vedo come un cacciatore, uno strambo di montagna. Ho trascorso 11 anni tra i Gesuiti. Mi hanno reso un selvaggio. Mi ha detto: mi avrai qui tutto il giorno, ma non mi metterai tutto in testa. Ho fatto saltare in aria i lavandini con una bomba al sodio. Naturalmente ci hanno cacciato da scuola. Era un centro chiuso ad ogni iniziativa personale. Non parliamo di creatività.
—Che tipo di creatività avevi da bambino?
—Sono andato a scuola automaticamente. Mi sentivo in trappola. La domenica, nella nostra fattoria ai piedi del Montseny, uscivo con il mio cane e un fucile e mi divertivo a cacciare un coniglio, una pernice… Sono cresciuta amando gli animali.
—Eppure li ha uccisi. Che cos ‘era questo?
—Quando me ne sono reso conto, ho pensato che avevo due opzioni: distruggere o provare a costruire la bellezza. E ho scelto di salvarmi e costruire. La fotografia mi ha salvato la vita.
—Cosa c’entra la caccia con la fotografia?
-Lui modo di lavorare Sembra simile: accade in un istante, richiede osservazione, attesa, tracciamento delle impronte, attenzione… La foto è tassidermia. Stai fermando un attimo di vita.
Ricorda la sua giovinezza come un periodo paradossale: “La mia famiglia era di estrema destra: generali, falangisti. E sono diventato di estrema sinistra. Per anni ho avuto chiaro solo ciò che non volevo fare”. Dice che leggeva di notte, sotto le coperte, con una torcia. “Perché se mia madre vedesse una luce entrerebbe e la spegnerebbe.” Si iscrisse ad Agronomi perché nella sua famiglia era impensabile che non volesse studiare. Ma uscì di casa alle otto del mattino e si recò in un bar-libreria in Balmes Street, Crystal City.
—Da dove è nata la tua ribellione?
—I miei ricordi dell’adolescenza provengono dal sentire i miei genitori commentare che ero basso. Mio fratello [el arquitecto Carlos Ferrater] Ha detto che era primitivo. Ed è vero.
Suo padre faceva affari importando. Il nonno materno, capo generale della stampa estera durante la guerra civile, era un pittore. “Io vengo da lì: sono stato un bambino spontaneo in una famiglia elegante. E questo o ti rafforza o ti placa”.
Nel maggio 1968 Ferrater era già fotografo. Aveva studiato a Eina, una scuola dove insegnavano García Márquez e Umberto Eco. Lì, un insegnante, Xavier Miserachs, gli lasciò una macchina fotografica. “Essendo un ragazzo elegante, era membro di El Polo e scattava foto di coloro che saltavano sui cavalli. Dato che avevano molti soldi, li comprarono da me. Ma ha anche realizzato cataloghi di thermos cinesi, qualunque cosa. Finché non approdò al mondo della moda.
Sua madre collezionava riviste di moda. E Ferrater guardò attentamente gli occhi delle modelle. “Ho visto che ogni fotografo otteneva luminosità diverse”, ricorda. Sapeva cosa voleva. “Ho iniziato a deturpare i miei amici.” Ha pubblicato in Case moderne, dove scrisse Vázquez Montalbán. Javier Elorriaga, che più tardi sarebbe diventato attore, diresse la rivista Mobelart. “Lo hanno scritto Joan Barril e mia cognata. Ho sposato Pilar Fernández Cubas, la sorella di Cristina. “Era il mio scudo, ha fermato i miei colpi.” Erano insieme da 18 anni. “Non avevamo figli. Avevo il terrore di averli perché la mia infanzia è stata fantastica: fuori ero felice, ma dentro ero infelice. Oggi, di quel bambino “basso, primitivo”, che aveva il sogno di fare qualcosa che uscisse da lui, ne ammira la resistenza.
Ferrer y Sanchis, un’azienda tessile che aveva assunto Claude Montana, lo portò a Parigi. Ha incontrato il promotore musicale Gay Mercader. “Era al Taita, il bar vicino al Turó Park dove si incontravano i ragazzi cattivi della buona casa.” Lì giocò a scacchi con Enrique Irazoqui, che recitò all’età di 20 anni Il Vangelo secondo San Matteo, di Pasolini. Gay Mercader aveva creato una comune con gruppi musicali in cui Jacqueline era “una specie di bestia dai capelli ricci e spaventosi. Ho chiesto di lavorare con lei e lei è venuta con un occhio nero. E adesso cosa faccio? Ha dipinto di nero l’altro occhio e la bocca. “L’ho messo tra le dune, nel confessionale, in una discarica…” Decontestualizzando modelli tra ratti, tra mucche morte, “qualsiasi cosa animale che mi venisse in mente”. Ferrater aveva trovato il suo sigillo. Per alcuni, fresco. Per altri, irriverente.
Non ci vorrà molto prima che designer come Toni Miró, Roser Marcé e Armand Basi bussino alla sua porta. A Milano, nelle redazioni di Donna sì Mondo Uomo Hanno separato le foto tra selvatiche e commestibili: “Se sei disposto a lavorare sul lato morbido, hai un futuro con noi”. Ha trascorso sette anni pubblicando su quelle riviste, ma… “Non mi piacevano quelle famose. Ho preferito scegliere modelli raramente visti, delinquenti, con senso dell’umorismo, con un atteggiamento cattivo”, dice. Si rese conto che i suoi migliori ritratti non erano sulle riviste. “E nel 1992 ero stufo della mia vita.” Il suo agente a Parigi lo chiamò per fotografare Isabella Rossellini Voga. Ha detto di no. “Non sono stato molto in grado di adattarmi alla sofisticatezza delle grandi campagne. Ho trovato libertà e coraggio con i clienti che mi hanno lasciato fare quello che faccio. “Dai a Ferrater quello che vuoi e lui farà quello che vuole.” Questo è stato il mio dramma. Fin dall’adolescenza ho avuto un’ossessione per la libertà. E quando ho sentito che avrei potuto perderla, ho cercato di riaverla indietro.
Quel lato selvaggio è presente nel Museo del Costume. “Per anni, se vedevo una ragazza interessante, la fermavo per strada.” Continua a farlo. “Non mi piace la straordinaria bellezza dei modelli classici. Mi piace lo straordinario nell’ordinario. Presumo di non avere anima, ma quando fotografo ti chiedo di mettere la tua anima nelle mie mani. Fotografare è un gioco di seduzione. Non c’è bisogno di sesso. C’è la danza.” Dopo il suo periodo nella moda, apprese che il suo potere era nella pubblicità. La crisi del 1992 ha reso la moda più conservatrice e la pubblicità più ardita.
—Cosa è successo dopo?
—Non si smette di vedere e non si smette di fotografare, ma arriva un momento in cui la fotografia non risponde alle domande che mi pongo. Il mio modo di pensare sta cambiando. E questo altera l’aspetto. Ho iniziato a dipingere per cercare risposte.
Ha 600 dipinti. In pensione, iniziò anche a scrivere poesie. “Mi rendo conto che sto scendendo nel quinto seminterrato della mia mente. “Il mio dolore e la mia rabbia se ne sono andati.”
—La fotografia è stata la tua ricerca della verità?
—Ebbene, la moda può essere la costruzione di una menzogna. Ma mi ha aiutato a costruirmi.