Con l’ingresso di Javier Cercas (Ibahernando, Cáceres, 62 anni) nella Reale Accademia Spagnola, la casa dotta incorpora lo scrittore di letteratura spagnola di maggior prestigio mondiale. Cercas è stato riconosciuto come autore internazionale dai lettori dei principali sistemi letterari occidentali (non meno di 30.000 copie in francese, per esempio) e attraverso la concessione di premi di ogni tipo (l’elenco è infinito, molti, molti di più fuori dalla Spagna che in Spagna). Ma anche da colleghi professionisti, molti dei quali grandi figure della saggistica letteraria europea. Anni fa, ad esempio, iniziò a ricevere e-mail da Éric Vuillard, che era ancora sconosciuto e confessava di essere suo discepolo. Il 14 novembre ha dialogato con Antonio Scurati, al Ñ Festival di Madrid, autore di Il figlio del secolo Ribadì che uno dei suoi modelli principali per scrivere il suo monumentale romanzo su Mussolini era stato Anatomia di un momento (2009).
I fattori che hanno trasformato Cercas in un autore spagnolo globale sono molteplici. Tutto è iniziato con Soldati di Salaminanel 2001, ma l’origine è il suo cosmopolitismo come lettore e come autore. A parte il Chisciotteche rilegge (nell’edizione di Francisco Rico, ovviamente), e Azorín e Unamuno, ai quali si avvicinò in seguito, le sue radici sono piuttosto estranee al XX secolo spagnolo. Non è un caso che fosse la metà degli anni Settanta, quando studiavo il terzo anno di BUP (traduzione di millennial: primo anno di liceo) presso i Maristi di Girona, che rimase abbagliato dalla prosa di Jorge Luis Borges. I due volumi della prosa completa di quello che si diceva fosse uno scrittore inglese in spagnolo aprirono un mondo di letture anglosassoni, compreso HG Wells che avrebbe tradotto per Anagrama. All’inizio degli anni Ottanta vide per la prima volta Roberto Bolaño nella sua città e non lo dimenticò.
Durante la sua prima tappa a Barcellona, con un volume di racconti sotto il braccio, conosce Joan Ferraté. Il suo insegnante Ferraté, che lo ha ingaggiato La rivista di libri di New York e gli diede anche l’edizione canonica del Ulisse di Joyce, ha provveduto a modificarlo Il cellulare (1987). Da quel primo libro, l’armamentario linguistico di Cercas si caratterizza per essere una “lingua decastizzata”, secondo le parole di Jordi Gracia. L’extraterritorialità del suo linguaggio letterario aumenterà durante la sua permanenza come professore all’Università dell’Illinois, dove si immerse nei narratori postmoderni americani. Questo apprendimento gli servirà da strumento per la sua tesi di dottorato su una figura rara nella tradizione spagnola: lo scrittore e regista Gonzalo Suárez. La tesi è stata pubblicata come monografia nel 1993.
Nella parte centrale degli anni Novanta, “il primo scrittore catalano che scrisse in spagnolo” – felice ironia è Juan Ferraté – era un professore universitario di filologia ispanica a Girona con una carriera letteraria a metà velocità. Ma un fattore esterno introduce una svolta decisiva nella sua carriera. L’autore che ha costruito manufatti letterari formalmente autosufficienti prova la scrittura della realtà: l’edizione catalana di EL PAÍS lo inserisce nel gruppo dei cronisti (testi poi compilati in storie vere 2000). Dal contatto tra narrativa e storia o presente nasce la formula innovativa della saggistica letteraria, che è già un classico contemporaneo. L’11 marzo 1999 ha pubblicato Un segreto essenzialeembrione Soldati di Salamina. Come spiega Domingo Ródenas nella sua edizione critica del romanzo, pubblicata nella canonica Letras Hispánicas de Cátedra, il 5 marzo 2001, della prima edizione pubblicata da Tusquets sono uscite dalle tipografie 6.000 copie.
Catapultato da una tribuna classica dell’accademico Mario Vargas Llosa, il romanzo divenne un fenomeno quando la memoria storica cominciò a ridefinire l’identità democratica spagnola. Le vendite salirono alle stelle e così anche gli elogi, compresi due mandarini del XX secolo: Susan Sontag e George Steiner, che gli suggerirono di invitarlo a tenere la serie di conferenze Weidenfeld a Oxford (origine di Il punto cieco 2016). Sontag, durante una cena a Barcellona, venne a sapere dall’editore Enrique Murillo del successo del libro e quella notte non smise di ripetere, terrorizzata, una frase a Cercas: “Devi andare a Hong Kong”. Si trattava di gestire l’invidia provocata dal successo. Anche il suo insegnante Francisco Rico ha voluto avvertirlo: “Vai a Baden-Baden!” gli ha gridato al telefono. Il successo fu il tema del suo prossimo romanzo: La velocità della luce (2005).
Era iniziata l’ascesa internazionale dell’autore, concomitante con quella di Emmanuel Carrère, che nel 2000 aveva pubblicato L’avversario. Hanno parlato in pubblico e in privato. Una volta Carrère gli raccontò che gli scrittori francesi che dicono di ammirare Cercas copiano il suo stile e che nella letteratura spagnola accadeva il contrario. Una volta fu chiesto a Nicola Lagioia se si fosse ispirato A sangue freddo di Capote a scrivere La città dei vivi e lo scrittore italiano rispose che il suo modello era stato L’impostore (2014) di Cercas.
Javier Cercas, che appartenne a un ristretto gruppo di scrittori nella seconda metà degli anni Ottanta, “il periodo più felice” della sua vita, iniziò la sua carriera di scrittore mondiale dopo Soldati di Salamina. Oltre ai colleghi con cui ha avuto a che fare tutta la vita – siano essi un Vila Matas o un Pàmies o un Juan Gabriel Vásquez – ha poi debuttato alla sua presenza nel Serie Master della letteratura internazionale e non ha smesso di giocare a questo gioco.
Ha mantenuto una corrispondenza privata con due vincitori del Premio Nobel come JM Coetzee e Kenzaburō Ōe. A Barcellona ha visto spesso Jonathan Littell o Mathias Enard. Può raccontare notti di lunghe conversazioni con Paul Auster in Islanda. Il suo aiuto appare nelle opere di Philippe Sands. Ha condiviso molte risate con Salman Rushdie, modello di intellettuale che ammira e replica (come dimostra la raccolta di articoli Non tacere 2023). Non è strano che abbia già attraversato il processo di canonizzazione di cui parla l’intervista La Rassegna di Parigi. Il suo prestigio è talmente alto che anche Papa Francesco lo ha scelto per accompagnarlo in un viaggio in Mongolia e lui ha potuto entrare nelle grotte vaticane. Forse non vi sarà facile imparare le liturgie della RAE. A differenza dell’Accademia di Francia, però, al momento del suo insediamento non è necessario che brandisca una spada.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta