Site icon La terrazza Mongardino

Isabel Dobarro, pianista: “La musica non è un’arte innocente. Per questo dobbiamo dare luce” | Cultura


Isabel Dobarro (Santiago de Compostela, 32 anni) potrebbe aver iniziato innocentemente a suonare il pianoforte all’età di tre anni. Ma più tardi si rese conto che nella musica, come nella vita e nell’arte, l’innocenza è talvolta pervertita da una manipolazione viscerale delle emozioni. Anche che l’ingiustizia e il disprezzo contano per fissare la sua storia, come accade da secoli con le compositrici, letteralmente cancellate, sostiene. Ecco perché vuole rimediare con la sua visione artistica, tra cui ora spicca il suo album. Caleidoscopiocon 12 pezzi contemporanei creati da donne dei cinque continenti. Si spiega la performer formatasi in Spagna e negli Stati Uniti, pedagoga della sua arte richiesta in diverse università.

Chiedere. Perché qualcuno decide di fare il pianista nella vita nel 2024?

Risposta. Penso che ci siano diverse ragioni. Comunicare idee e sensazioni attraverso l’arte, tanto per cominciare. Fin da piccolissimo, a tre anni, ho già iniziato. È il mio modo più naturale di esprimermi per progettare concetti e valori.

P. E la sensibilità, le emozioni?

R. Inoltre… Siamo scienziati delle emozioni, dice Yo-Yo Ma. E dobbiamo dare una visione del mondo attraverso l’arte.

P. Qual è quello che intendi regalare?

R. Diversità, uguaglianza, femminismo… La mia arte, dopo anni in questo senso, si orienta lungo quella strada.

P. È possibile attraverso la musica incoraggiare ancora questo? Non stiamo parlando di arte innocente.

R. No, non è un’arte innocente. Ecco perché dobbiamo cercare di fornire luce. Può inviare messaggi buoni e terribili, qualcosa che è accaduto nel corso della storia. Noi musicisti dobbiamo esserne consapevoli e restare vigili.

P. Qualcosa che hai fatto quando hai messo sul mercato Caleidoscopio con compositori contemporanei. Perché ci è voluto così tanto tempo per riconoscere quel valore?

R. Per un’inerzia in cui era avvenuta una cancellazione. Ha la sua ragione d’essere. Da secoli esistono gli interpreti musicali, soprattutto i cantanti, ovviamente. Per quanto riguarda il pianoforte, dall’Ottocento in poi si ebbero grandi nomi. Sono il risultato di un’educazione borghese che ha dato origine ad alcuni virtuosi come Clara Schumann o Teresa Carreño. Nella composizione ciò non è avvenuto, per quell’inerzia dell’invisibilità che a volte era dovuta alle barriere.

P. Barriere per niente diffuse…

R. No, ma la cosa più incomprensibile è che negli anni si sia assistito alla cancellazione di donne riconosciute importanti ai loro tempi, come Francesca Caccini, che era la creativa più pagata del suo tempo, nel XVII secolo, dai Medici; Pauline Viardot, una donna ancora potente ai suoi tempi o Mariana Martínez, ammirata da Mozart o Beethoven.

P. Cancellato, dice, direttamente.

R. Sì, cancellato, letterale e dobbiamo ripristinarlo. Si arriva a tal punto che nessuno si accorge di come abbiano segnato grandi compositori, come Maria Ágata Szymanowska, un’influenza diretta e dimenticata di Chopin. È una cancellazione. Non può essere che non compaiano nei libri di storia come meriterebbero.

La pianista Isabel Dobarro a Madrid il 29 ottobre 2024.INMA FLORES

P. Come cambiare il canone?

R. Ciò che dobbiamo fare è ampliarlo, ampliarlo, affiancare questi nomi a Mozart o Beethoven senza trascurare quelli che già lo compongono. A quelle citate, ma anche a donne come Elisabeth Jaquet de la Guerre, contemporanea di Rameau o Couperin in Francia e che a 26 anni era considerata una delle migliori del suo tempo.

P. Quale ruolo pedagogico dovrebbero svolgere le donne in questa missione? Insegni anche lezioni…

R. E di questo parlo molto. Questo lavoro è molto importante. Ci sono stati grandi maestri da secoli, da Clara Schumann a Nadia Boulanger, la grande insegnante del XX secolo, che ha insegnato composizione da Leonard Bernstein a Quincy Jones o Astor Piazzola. Ciononostante, la limitazione della creatività femminile è stata imposta in tutti i settori, con barriere sociali esplicite e implicite in molti di essi.

P. Da quando aveva tre anni suona il pianoforte, una fortuna naturale?

R. Nel mio caso succede questo, sì, e anche la fortuna che a Santiago, durante la mia infanzia, avevamo un’offerta culturale e musicale straordinaria. Sono grato, non riesco a immaginare cosa mi sarebbe successo in altre circostanze, anche se mi sarebbe piaciuto fare l’egittologo, per esempio. Anche se, come tutti, ho avuto momenti in cui mi ha pesato, anche se l’amore per lo strumento ha sempre finito per superare le resistenze.

P. Trasferirsi a New York a 18 anni per diventare pianista, quanti rischi comporta?

R. Credo che i musicisti dovrebbero uscire ovunque. Fa bene a confrontare il talento con gli altri, ti spinge a impegnarti di più, una competizione sana e consigliata, oltre a incontrare persone diverse. Penso che da quegli anni, da quella diversità, venga fuori adesso Caleidoscopio.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Exit mobile version